Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 26, 2021
in
Scienza e Salute
February 26, 2021
0

Covid-19, arriva il passaporto vaccinale, ma gli scienziati sono scettici

Nel mondo tutti ne parlano, ma questo porrebbe problemi sia etici che scientifici: non c'è nessuna prova che i vaccinati non infettino

Sonia TurrinibySonia Turrini
Il passaporto anti-peste da covid: per viaggiare diventerà indispensabile

Immagine Gerd Altmann/Pixabay

Time: 3 mins read

Stati Uniti, UK e Unione Europea stanno tutti considerando l’introduzione di una qualche forma di passaporto vaccinale per andare incontro alla stagione estiva e aiutare la ripresa dell’economia.

Nel consiglio europeo tenutosi giovedì, il primo per il presidente Draghi da premier italiano, leader dell’UE hanno fatto passi avanti verso un accordo. Il cancelliere austriaco Kurz ha dichiarato: “vogliamo un passaporto a livello dell’Unione europea, con il quale si possa viaggiare liberamente, spostarsi senza restrizioni per affari e andare in vacanza, oltre a godere finalmente di gastronomia, cultura, eventi e altre cose”. Per rispondere a questa esigenza entro 3 mesi, prima della fine della primavera, verrà sviluppato “un sistema interoperabile a livello europeo”, nelle parole della presidentessa Von Der Leyen.

Trovare una soluzione comunitaria per salvare la stagione estiva in Europa è dirimente, o si rischia una scoordinata azione dei singoli Stati membri che, avendo competenza sulla sanità ed i confini, potrebbero procedere individualmente, come già annunciato dal cancelliere austriaco Kurz e lo quello greco Mitsotakis.

Per ora si parla di una sorta di certificato elettronico per COVID, che conterrà informazioni molto semplici e succinte, senza condividere i dati sensibili non. Quali informazioni si troverebbero su questo certificato? Avvenuta vaccinazione, ma anche negatività a test PCR o immunità acquisita alla malattia, avendola già avuta.

Quindi l’idea dell’UE, per ora, non sembra essere quella di un “passaporto vaccinale” in senso stretto: potrebbero viaggiare anche le persone non vaccinate, eventualmente, prendendo le dovute precauzioni come testarsi prima della partenza. Il premier greco Kyriakos Mitsotakis ha spiegato che il certificato “aprirà una corsia preferenziale per i viaggi, senza vincoli causati da test diagnostici o quarantena obbligatoria”.

Richiedere un documento che accerti la vaccinazione per poter viaggiare o accedere a determinati servizi (ristoranti, teatri…), infatti, non sembrerebbe una buona idea per due motivi. Il primo è di natura etica e logistica. Come riporta l’Associated Press, in Israele viene già applicato un principio simile, con i centri commerciali di Tel Aviv accessibili solo a chi può mostrare un documento che attesti di essere stato vaccinato. È facile capire però che, nella situazione attuale, Israele è l’eccezione, essendo il solo paese con una distribuzione tale del vaccino Pfizer da potersi permettere questo tipo di politica.

Come sarebbe possibile applicare le stesse regole in Unione Europea, dove le carenze di dosi costringono fasce di popolazione giovane e certamente attiva e vogliosa di tornare ad uscire ad aspettare fino alla fine dell’anno, o forse anche oltre, per essere vaccinate? Ancor peggio, come si può pensare di imporre la vaccinazione per varcare i confini nazionali (o europei nel caso dell’UE), quando la distribuzione è gravemente disomogenea nel mondo? I governi sono allarmati che questo potrebbe esacerbare ulteriormente le differenze tra popoli in base a ricchezza ed accesso al vaccino.

Il secondo problema è di natura scientifica: non c’è nessuno studio che ci dica che un vaccinato non possa portare la malattia. Come evidenziato dall’epidemiologa Deepti Gurdasani, della Queen Mary University di Londra, alla CNBC, l’idea di un passaporto vaccinale promuove l’idea che il vaccino sia una “falsa sicurezza”. Potrebbe avere un senso in futuro, ma attualmente l’evidenza scientifica disponibile non assicura che i vaccinati non possano essere infettati, trascorrere il decorso come asintomatici, e poter dunque essere vettori. Un passaporto vaccinale farebbe passare l’idea che il vaccino sia una sorta di “tana libera tutti”, per poter tornare senza nessuna precauzione alla vita di prima, ma al momento non c’è nessuna evidenza scientifica che accogliere entro i propri confini un vaccinato sia più sicuro che accogliere un non vaccinato.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: campagna vaccinalecovidCOVID-19Unione EuropeaUrsula von der Leyenviaggiare al tempo del coronavirus
Previous Post

L’FBI indaga sui cagnolini di Lady Gaga rapiti, mentre il dogsitter è in fin di vita

Next Post

Il sole dell’UE doveva essere il vaccino: presentare il conto alla Von der Leyen

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sole dell’UE doveva essere il vaccino: presentare il conto alla Von der Leyen

Il sole dell'UE doveva essere il vaccino: presentare il conto alla Von der Leyen

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?