Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 22, 2015
in
Arte e Design
February 22, 2015
0

La luce di Roma

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

L’ho conosciuto nel 1997, aveva 23 anni e voleva fare l’attore. Anzi no, voleva fare il cantante. Va bene, diciamo così, voleva fare un po’ l’attore e un po’ il cantante.

Avevo scelto Simone Piccioni per recitare un ruolo importante nel mio secondo film da regista, Un anno in campagna, storia di un gruppo di ragazzi che, in pieno stile utopistico anni Settanta, decidono di abbandonare la caotica vita di città per andare a coltivare la terra e allevare animali. Naturalmente, poiché contadini non ci si inventa, le cose finiscono piuttosto male e la sgangherata comune giovanile è destinata a fallire. 

Dopo svariate peripezie alla ricerca di una distribuzione nazionale adeguata, il film uscì infine nei cinema nella primavera del Duemila, con alterne fortune. Oggi si può trovare intero su YouTube, per chi ha voglia di vederlo e magari di farsi anche due risate. Per scegliere i miei protagonisti, tutti giovanissimi, avevamo fatto centinaia di provini, scartando, tra l’altro, attori destinati a diventare in seguito piuttosto famosi come, ad esempio, Enrico Brignano e Filippo Nigro. Ma lui, Simone, era proprio giusto per quel ruolo. L’avevamo scelto convinti, anche se lui sembrava distratto, come se non fosse contento della nuova opportunità che gli balenava davanti.

“Forse devo andare a Sanremo. Mi sa che questo film non lo posso fare”, ci disse infine, scuotendo la testa. Venimmo così a sapere che il giovane, oltre a recitare, cantava anche in un duo artistico con un suo amico ed i due erano in lizza per partecipare al prossimo festival della canzone. 

simone“L’amico mio si chiamava Mirko – racconta oggi Simone – Lui ancora canta mentre io, poi, ho scelto altre strade anche se la chitarra, quella classica, è sempre sfoderata e accordata perfettamente. La suono spesso e mi piace anche scrivere canzoni. La musica, comunque sia, racconta la profondità”.

Insomma, allora eravamo abbastanza disperati. Mancavano pochi giorni alla data stabilita per l’inizio delle riprese e stavamo quasi per ricominciare a fare dei nuovi provini, per scegliere un altro attore in quel ruolo, quando uscì la lista dei giovani scelti per Sanremo. Simone non c’era e così fu libero di interpretare quella parte. 

“È  un ricordo intenso quel tuo film, è stata la cosa più importante che ho affrontato come attore, un altro momento davvero speciale della mia vita. Il rimpianto, se esistesse, sarebbe quello di non essere stato bravo ad esprimere tutto quello che avevo dentro. Forse avrei dovuto studiare di più, ma non l’ho fatto. Comunque grande esperienza la recitazione! Ho fatto un po’ di cinema, un po’ di teatro e qualche fiction in TV. Fare altri mestieri, come anche la musica, ti completa, ti apre, spacca le parti più dure che, se no, si atrofizzano”.

quadroGià, perché, nel suo destino, non c’erano né la musica, né, tantomeno, la recitazione. C’era Roma. Non sapevo ancora, infatti, che, per essere davvero un artista a tutto tondo, Simone fosse anche un bravissimo pittore, che aveva frequentato il liceo artistico e l’Accademia di via Ripetta.

“Ho disegnato molto durante il liceo, poco colore, solo acrilico. Ho iniziato a dipingere ad olio solo in seguito, all’Accademia che ho frequentato per un solo anno. Ho lasciato in fretta e con rabbia, perché non mi piaceva proprio niente del metodo di insegnamento e delle regole imposte. Anche se sicuramente ero invece io a non essere pronto. Comunque, ripensandoci adesso, posso dire che ho imparato di più copiando i maestri che frequentando le lezioni. Non credo che qualcuno di questi mi abbia influenzato, forse un po’ di più icontemporanei, gli iperrealisti e i surrealisti soprattutto”. 

Negli ultimi anni Simone ha scelto di dipingere la sua città e lo fa in un modo davvero caratteristico che è stato subito apprezzato da tantissime persone e osannato dai critici che hanno frequentato le tante mostre in Italia e all’estero a cui è stato invitato a partecipare.

“Da piccolo disegnavo orologi e aerei, niente di spettacolare. Oggi dipingo Roma, perché è infinita, lo è nei colori, nella luce e, soprattutto, nella mia testa. Dipingo olio su tela, qualche volta su tavola. Cerco di trovare la luce giusta, come faccio non lo so, sinceramente. Cerca di trovarla, se la trovo, tra l’ombra più scura e il tono più chiaro, è quella in mezzo ai due che mi emoziona di più. Quindi ho bisogno di tutte le variazioni”.

quadro 2Già, la luce di Roma. Nella storia tanti pittori hanno provato  ad immortalarla su una tela, in tanti scrittori hanno cercato di descriverla sulle pagine di un libro. L’ultimo è stato Andrea Camilleri nel suo romanzo di memorie Come la penso, in cui scrive: “Roma non ha una tavolozza uguale per tutti, ma ne ha tante per quanti sono gli abitanti. Ognuno infatti riceve da Roma una sorta di regalo personale solo in minima parte condivisibile, consistente appunto nei colori, le cui sfumature egli solo può vedere e gustare”.

Il papà di Montalbano ha ragione e il nostro Simone tutto questo l’ha capito perfettamente, poiché la Roma che continua a dipingere ogni giorno, è assolutamente personale, tutta sua. Oggi lo attende un nuovo impegno, una nuova grande mostra che sta preparando e che si terrà in aprile in uno degli alberghi più belli della capitale, l’Hotel St.Regis.“Dipingerò una Roma assolutamente speciale, così come vorrei che fosse, dove ogni palazzo, ogni chiesa e ogni fontana saranno parte di quello che vedo e, soprattutto, di quello che sogno di vedere, con i colori che ancora non ho usato, tutti insieme, nello stesso momento e, naturalmente, una nuova luce, ancora diversa”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: lucepittore italianopittoripitturaRoma
Previous Post

L’ISIS in Libia: basta chiacchiere, l’Italia difenda i suoi confini

Next Post

Oscar 2015: il trionfo di Birdman, nella notte dei verdetti annunciati

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La cultura dell'emergenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?