Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 9, 2015
in
People
February 9, 2015
0

Incendio Norman Atlantic: la famiglia di Carmine Balzano abbandonata senza verità

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
Time: 5 mins read

 

Rassegnarsi alla morte, al dolore della perdita, mettersi l’anima in pace. Fa parte del ciclo della vita a cui nessuno può sottrarsi ma restare in bilico, senza risposte, senza la certezza di nulla. Così si impazzisce. E’ quanto vive da più di un mese, la famiglia di Carmine Balzano, il trasportatore napoletano che viaggiava a bordo del traghetto «Norman Atlantic» e del quale non si hanno più notizie dal giorno del grave incidente, il 28 dicembre scorso. Durante un viaggio tra Igoumenitsa e Ancona con a bordo 443 passeggeri, 56 membri dell'equipaggio ed almeno cinque clandestini, la nave subì un grave incendio nel Canale d'Otranto. Sono stati 10 i corpi di vittime recuperati (altri due, avvistati in mare, non sono stati recuperati), decedute in mare per annegamento od ipotermia, mentre 15 passeggeri e tre clandestini risultano ancora dispersi. 477 persone sono state tratte in salvo tra il 28 ed il 29 dicembre. Durante i tentativi di prendere a rimorchio il relitto, il 30 dicembre, due marinai del rimorchiatore albanese hanno perso la vita per la rottura di un cavo, portando il numero delle vittime accertate a 12. Tra i dispersi c’è Carmine Balzano, appunto. Lui che viaggiava assieme ad altri due trasportatori campani, i cui corpi sono stati recuperati. Lui tra i primi a salire su un gommone che avrebbe potuto salvarlo, se quel gommone non si fosse ribaltato. La beffa di sopravvivere all’incendio per morire su quel mezzo di salvataggio da cui alle 3.30 del 28 dicembre avvisò la famiglia che stava bene, che andava tutto bene. Prima di cadere in mare e di far perdere da allora le sue tracce. Ma la famiglia non si rassegna. Vuole il corpo del suo congiunto, vuole la verità su cosa è realmente accaduto quella notte. Troppi silenzi, troppe incongruenze, troppi dubbi, ancora irrisolti. La rabbia si trasforma, però, in denuncia. 

Carmine

Carmine Balzano

Per raccogliere quella denuncia, abbiamo incontrato il figlio di Carmine, Mario e la moglie Anna Spina. Vivono in un appartamento in un antico palazzo di Vicoletto Vasto a Chiaia, nel cuore di Napoli. Ci accolgono con il più tradizionale dei benvenuti, un caffè, davanti al quale si sfogano, denunciano, si arrabbiano, fanno uscire il loro dolore, il loro sentirsi abbandonati dal Governo Italiano, e il loro disperato appello, a chi sa e a chi può aiutarli a ritrovare almeno il corpo di Carmine.

Il vostro dolore si mischia alla rabbia e oggi, dopo più di un mese da quella tragedia vi sentite anche abbandonati dalle istituzioni. Laddove non arrivano loro volete però arrivare voi?

Anna Spina (moglie di Carmine): "Abbandonati, esatto. Da tutti. Dal Comune di Napoli, dal Governo Nazionale. E’ per questo che abbiamo lanciato un appello per cercare di raccogliere fondi per andare noi in Albania e in Grecia, per cercare noi mio marito. Chiediamo aiuto al popolino, visto che per le istituzioni la cosa più importante è stata recuperare la nave, un pezzo di ferro. Noi siamo invece, abbandonati a noi stessi". 

madre

Anna Spina

Il dolore per la perdita di suo marito e anche, va detto, una situazione economica drammatica: era il lavoro di Carmine a mantenervi…

Anna: "Sì, lavorava solo mio marito. Non solo non ho più lui, ma non ho più nemmeno un soldo, nessuno mi aiuta. Nemmeno il Sindaco (di Napoli, luigi De Magistris, ndr), che aveva promesso  di non lasciarci soli e invece! Era una tragedia che si poteva evitare. Ora si pensa a quel  maledetto rottame (il relitto del Norman Atlantic è stato rimorchiato a Brindisi, dove è giunto il 2 gennaio 2015, ndr), noi siamo solo numeri. Non basta la sofferenza di chi è morto, c’è anche la disperazione delle famiglie… vogliamo i nostri corpi, vogliamo quello che ci spetta, siamo abbandonati, siamo anche noi su quella scialuppa".

La signora Anna parla con una voce ferma, devastata dal dolore ma ferma. Scandisce bene le parole e se non bastassero quelle basta guardare i suoi occhi per capire che è una donna distrutta. In una casa modesta ma ben curata, ci sono foto che la ritraggono assieme a suo marito e si fa fatica a riconoscere in quel volto segnato il sorriso che aveva stampato in quelle foto, accanto al suo Carmine. Ci rivolgiamo a suo figlio, Mario. Emigrato in Germania con moglie e figlia, è tornato in Italia per stare vicino a ciò che resta della sua famoglia. A lui chiediamo di raccontarci di quella notte, di come sono andate le cose…

La cosa assurda in questa tragedia è che c’è l’atroce sospetto che si potesse evitare, che qualcosa è andato storto. Il paradosso di tuo padre che si era salvato e invece è disperso, ancora. Cosa sapete di quella lunga notte?

Mario Balzano (figlio di Carmine): "Sì, si poteva evitare. Se ci fossero stati soccorsi più tempestivi. Oggi ciò che ci preme è riportare a casa papà. E’ per questo che abbiamo avviato questa raccolta di fondi: vogliamo andare noi a cercarlo. Oggi l’unica nostra fonte di informazione sono i social. Abbiamo creato un gruppo su Facebook dove siamo in contatto con le famiglie degli altri dispersi (Carmine Balzano. Ancora non è Finita, ndr). Ci facciamo coraggio a vicenda". 

E con le istituzioni? Siete in contatto con le Istituzioni?

figlio

Mario Balzano

"Macchè. Tutto si riduce ad un call center, non ci dicono nulla. Non so neppure se è ancora attivo".

A far rabbia sono anche i tanti interrogativi di questa triste storia. A partire dagli orari, che non coincidono… 

"Infatti… Loro dicono che la tragedia è avvenuta intorno alle 4.30, ma noi alle 3.30 eravamo già stati avvertiti da mio padre! Ci sono troppe cose che non tornano: una nave che affonda, i soccorsi che non partono, il ruolo della Grecia e poi dell’Albania dalla quale la nave non era affatto distante, anzi. E poi le griglie anti-incendio ostruite, il sistema che non ha funzionato. Ancora troppe domande senza risposta".

Oltre al dolore, voi siete giustamente arrabbiati, il destino ha…

Mentre cerchiamo di rivolgere la domanda a Mario, interviene sua madre, con un tono molto duro di chi non ha più lacrime ma solo sete di giustizia:

"Non c’entra niente il destino! Non è stato il destino! Me l’hanno ucciso, questa è la verità". 

La voce di Anna si fa sempre più dura, sempre più arrabbiata, si alza ancora. 

"E non solo me l’hanno ucciso, ma non lo cercano nemmeno più. Quante persone mancano ancora? Cos’altro ci nascondono?? Devono ridarmi mio marito! Non mi hanno mai detto la verità! Questa è l’Italia?" 

disperso documentoAnna va oltre, fa nomi e cognomi, quello di Gioacchino Alfano, sottosegretario alla Difesa, lui che gli ha permesso di andare a Bari, ospiti dello Stato per le ricerche e poi da un giorno all’altro li ha rispediti a casa, senza farsi più nemmeno sentire. E poi il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che aveva promesso di aiutarli ma nemmeno delle sue promesse c’è più alcuna traccia. Interviene di nuovo Mario che racconta un particolare che ha dell’assurdo: 

"Il 31 dicembre, tre giorni dopo la tragedia, suggerì di geolocalizzare il cellulare di mio padre. Feci una richiesta formale, consegnai tutti i documenti necessari. Sembrava la cosa più ovvia da fare. Eppure 5 giorni dopo, la mia richiesta non era stata neppure inoltrata. Ci dissero che l’avrebbero fatto. Non l’hanno mai fatto. A volte mi sembra che sia tutta una grande presa in giro. Noi stessi ci sentiamo presi in giro".

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: dispersinaufragionaveNorman Atlantictragedia
Previous Post

Berlinale 2015. Un programma ricchissimo e un inizio stentato

Next Post

Gentiloni a NY: “Modello Sud Tirolo per crisi ucraina”

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Usa-Italia: investimenti per la crescita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?