Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 1, 2015
in
Nuovo Mondo
February 1, 2015
0

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

Paolo BattagliabyPaolo Battaglia
La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Time: 5 mins read

 

Ieri siamo volati a Washington, dopo aver lasciato la macchina che per un mese ha portato l’Italian American Country tour a ovest, fino a toccare la West Coast. Siamo arrivati nel luogo dove l’America celebra i suoi padri, da George Washington a Thomas Jefferson, ad Abraham Lincoln. 

Washington Memorial

La Reflecting pool e l’obelisco del Washington Memorial sullo sfondo

In pochi sanno che proprio il mausoleo di Lincoln racchiude un pezzo di storia italo americana: la maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial venne scolpita nel Bronx dallo studio Piccirilli, il più rinomato laboratorio di scultura del tempo. Veterano del Risorgimento, Giuseppe Piccirilli era emigrato nel 1888 con i suoi sei figli, Ferruccio, Attilio, Furio, Masaniello, Orazio e Getulio. I principali scultori dell’inizio del XX secolo, come Daniel Chester French che aveva progettato Lincoln, inviavano i modelli in gesso al laboratorio Piccirilli. Lì, i fratelli trasformavano i calchi in monumentali opere d’arte collocate poi nelle maggiori città americane. Oltre a Lincoln, i Piccirilli scolpirono trenta statue per il Brooklyn Museum, l’Arco di Washington Square a Manhattan, la Tomba del Milite Ignoto nel cimitero nazionale di Arlington, la fontana di Dupont Circle a Washington e i famosi leoni all’esterno della New York Public Library. 

La loro arte aveva tratto nutrimento dalle radici italiane, ma i Piccirilli si consideravano americani. “Una volta sono tornato nella mia città natale – disse Attilio nel 1938 – Cosa ho trovato? Mi sentivo uno straniero in Italia. Parlavo la lingua, ma non riuscivo a pensare in italiano. […] ho capito che ero un vero americano quando ho portato il corpo di mia madre dall’Italia […] L’abbiamo sepolta qui e ho creato una statua dedicata alla maternità per lei […] quando si seppelliscono le persone care nel suolo di un paese, ti rendi conto che apparterrai a quella terra per sempre”.

Scultori e scalpellini durante i lavori di costruzione del Jefferson Building, edificio storico della Library of Congress (1891-1893)

Scultori e scalpellini durante i lavori di costruzione del Jefferson Building, edificio storico della Library of Congress (1891-1893)

Paolo Battaglia e Daniela Garutti

Paolo Battaglia e Daniela Garutti al dipartimento Prints and Photographs della Library of Congress

La prima delle cinquecento fotografie che compongono Trovare l'America, il libro di Paolo Battaglia da cui il progetto Italian American Country è iniziato, mostra i lavori di costruzione del Jefferson Building di Washington, nucleo storico della Library of Congress. L'immagine è del 1894 e fa pensare alle raffigurazioni medievali dei cantieri delle cattedrali romaniche, all'interno delle quali si trasferivano centinaia di scultori e scalpellini per lavorare in sede, sotto la direzione del maestro, alla decorazione dell'edificio. La fotografia è stata scelta perché la bottega della Library parlava in gran parte italiano, essendo composta principalmente da scultori toscani, liguri e piemontesi. 

Ci è sembrato giusto chiudere il cerchio del nostro tour nelle radici italiane d'America tornando lì, nel cuore degli States, dove tanti hanno lasciato una traccia oggi anonima. Abbiamo riguardato negli occhi quegli artigiani attraverso le foto originali custodite nella sezione Print and Photographs degli archivi del Congresso, e ci è sembrato di accorciare un poco le distanze temporali attraverso il contatto con un medium, la stampa fotografica, prodotto nel medesimo tempo e luogo. 

Dopo una visita del 1899, il giornalista Ugo Ojetti scrisse della nuova Biblioteca nell'"America Vittoriosa": “Quando, sulla collina del Campidoglio per la prima volta vedete la Biblioteca del Congresso, si ottiene la prova più radiosa non solo della forza e dell'ambizione di questo nuovo popolo, ma anche del suo potenziale intellettuale. Tutta la loro sete di conoscenza, per tutto ciò che è stato pensato o sognato nel mondo – per dominare completamente il passato e il futuro poiché il presente è sicuro nelle loro mani – è chiaramente manifestata qui, in tutta la sua esagerazione frenetica e quasi infantile e in tutta la bellezza del nobile, fiero, indomabile desiderio”. 

 



mappa

Questa è l'ultima tappa dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. 

 

 

Il progetto è nato a seguito della pubblicazione del libro Explorers Emigrants Citizens edito daAnniversary Books e disponibile su Amazon.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Battaglia

Paolo Battaglia

DELLO STESSO AUTORE

La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

byPaolo Battaglia
Pescatori italiani sui moli del Fisherman's Wharf di San Francisco, inizio '900

I siciliani di Pittsburg da pescatori a enemy alien

byPaolo Battaglia

A PROPOSITO DI...

Tags: emigranti italianiemigrazioneimmigrati italianiimmigrazione italianaitaliani d'AmericaitaloamericaniLibrary of congressLincoln Memorialscultoriscultori italianiWashington
Previous Post

Mattarella, figlio di una storia che si riscatta

Next Post

Mattarella, la vecchia DC e il nuovo liberismo

DELLO STESSO AUTORE

A Sterling, Logan County, Colorado, Lewis Hine fotografava l’intera popolazione scolastica formata da

A Denver, tra Dago Red e un vecchio trombone

byPaolo Battaglia
Prima dell'incontro tra Tigers e Comets al Joe Price Stadium di Stockton

Un italiano in un match di football americano: seconde possibilità e seconde volte

byPaolo Battaglia

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Tsipras, un altro "semi-dio" preposto agli stessi miracoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?