Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 14, 2014
in
Nuovo Mondo
December 14, 2014
0

Macchine umane di produzione: gli italiani di Sunny Side

Daniela GaruttibyDaniela Garutti
Le sponde del lago Chicot a Lake Village

Le sponde del lago Chicot a Lake Village

Time: 4 mins read

 

Navighiamo dapprima lungo la riva sinistra, che è quella dello Stato del Mississippi, più alberata che la riva opposta. Lunga isola coperta di bella vegetazione. Poi traversiamo il fiume e dopo circa un'ora e mezza abbordiamo a Sunny Side. Alcune balle di cotone giacciono sulla riva, in attesa di essere caricate. Sono le ultime del prodotto dell'anno. Portano numeri superiori ai ventimila”.

Era la primavera del 1906 ed Edmondo Mayor des Planches, ambasciatore italiano negli Stati Uniti,  approdava nella colonia italiana di Sunny Side, nel sud dell'Arkansas. Lo scopo della visita era verificare le condizioni di vita degli italiani emigrati nel nuovo continente e riportarle in patria: ancora oggi è possibile leggere gli esiti della sua indagine nel libro Attraverso gli Stati Uniti, pubblicato in Italia nel 1913.

Il confine tra Louisiana e Arkansas dopo il tornado

Il confine tra Louisiana e Arkansas dopo il tornado

Buona parte del nostro viaggio calca le orme dell'ambasciatore, senza averne le stesse ambizioni: dove des Planches intendeva progettare una “migliore distribuzione della nostra emigrazione sul territorio dell'Unione Nord-Americana”, il nostro obiettivo cento anni dopo è puramente euristico e narrativo. 

Pur non avendo navigato per raggiungere Lake Village, centro abitato sorto nei pressi delle piantagioni di Sunny Side, abbiamo l'impressione di approdare in un porto sicuro dopo la tempesta, poiché siamo reduci dal nostro primo tornado. Al confine tra Louisiana e Arkansas abbiamo dovuto interrompere il viaggio e fermarci per qualche ora in un provvidenziale Visitors Center, in attesa della fine del tifone. 

A Lake Village ci si aprono quindi le porte dell'accogliente casa di Elizabeth “Libby” Borgognoni, proprietaria terriera e storica del luogo che ha radunato per noi un drappello di amici dai cognomi veneti e marchigiani.

Libby Borgognoni, anima storica e culturale di Lake Village.

Libby Borgognoni, anima storica e culturale di Lake Village

Discendenti

I discendenti dei primi coloni italiani di Sunny Side che ci hanno accolto a casa di Libby Borgognoni.

Il nonno di Libby partì alla fine dell'Ottocento da Ostra, in provincia di Ancona, dopo essere stato estratto a sorte tra i fratelli: c'era denaro per un unico biglietto e toccò a lui solo – come accadde in tante famiglie – tentare la fortuna oltreoceano. I parenti avrebbero atteso pazientemente il frutto dell'investimento sotto forma di invio di contanti, che in questo caso non avvenne mai.

Mio nonno visse tutta la sua vita in una shotgun house senza riuscire a risparmiare un soldo. Quando andai per la prima volta in Italia e incontrai i miei parenti, mi raccontarono che in famiglia lo descrivevano come un traditore, perché immaginavano che in America fosse diventato ricco dimenticandosi dei genitori e dei fratelli. Ma non fu così”, ci racconta Libby. 

Circa duecento famiglie italiane arrivarono a Sunny Side nel 1895, attirate dal miraggio di buoni terreni da affittare e coltivare, principalmente a cotone. Erano emiliani, veneti e marchigiani, e al loro arrivo trovarono una realtà molto diversa da quella promessa: i contratti d'affitto risultarono pressoché schiavistici e le possibilità di profitto azzerate dalle stesse companies che, oltre ad essere proprietarie dei terreni, acquistavano i prodotti a prezzi imposti. Non ultimo, le febbri malariche provocarono un centinaio di morti, spingendo una parte della colonia a cercare migliori condizioni di vita altrove. 

Mappa

Mappa delle piantagioni di Sunny Side nel 1895. I nomi di città italiane indicano la provenienza dei coloni

All'epoca della visita di des Planches, undici anni dopo l'arrivo delle prime famiglie, le sue note di viaggio registrano: “Gl'Italiani, a Sunny Side, materialmente stanno su per giù come in Italia, guadagnando di più. Sino ad ora, a Sunny Side non possono diventare proprietari; né si mescolano cogli Americani, che sarebbe, per loro, condizione perché si perfezionassero, progredissero, s'innalzassero intellettualmente e moralmente. Ma, l'ho detto: la Compagnia è una Compagnia di speculazione; dal colono cerca trarre il maggior profitto, senza curarsi gran fatto di dargli in corrispettivo il maggior benessere. L'italiano di Sunny Side è una macchina umana di produzione”.

Gli italiani che incontriamo un secolo dopo sono quindi i nipoti e i pronipoti di coloro che restarono a Sunny Side nonostante le difficili condizioni di vita, e che negli anni riuscirono nella triplice impresa auspicata dall'ambasciatore: diventare proprietari, mescolarsi con gli americani, elevarsi intellettualmente e moralmente. 

Lo intuiamo dalla bella casa in cui ci troviamo e dai dettagli della conversazione, che qui come altrove non può non toccare le tradizioni alimentari: “Quando ero bambino e avevamo una piccola fattoria, allevavamo il maiale e facevamo noi le salsicce e i salumi. Ora che ci siamo allargati non più, perché abbiamo terreni che distano 15-20 miglia gli uni dagli altri”, ci racconta Tim Sampolesi.

Anche Libby è proprietaria di piantagioni di cotone, non sappiamo se le stesse dove lavorava il nonno, e le sue mani raccontano la storia di chi quei terreni li ha lavorati: “Ho iniziato a raccogliere il cotone a due anni, andando con la famiglia nei campi. All'inizio raccoglievo i fiocchi che cadevano dai sacchi degli adulti, e non molto tempo dopo ho avuto il mio sacco da riempire. Le mie dita sono così deformate perché le piante del cotone sono spinose; raccogliere per una vita le ha ridotte in questo stato”. 

 



mappaQuesta è la sesta puntata dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Garutti

Daniela Garutti

DELLO STESSO AUTORE

Gli italiani d’America: in bilico tra Sangiovese e Coca Zero

byDaniela Garutti

Viaggio nella lingua italiana d’America di oggi e di ieri

byDaniela Garutti

A PROPOSITO DI...

Tags: Arkansasemigranti italianiemigrazioneimmigrazione italianaitaliani d'AmericaitaloamericaniSunny Side
Previous Post

Obama e il valore della vita umana

Next Post

Voices from the Millions March

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Frigieri, Daniela Garutti e Paolo Battaglia, sulla ben poco trafficata strada per Paradise Valley

A Paradise Valley, nel Nevada, la storia degli antenati venuti dall’Italia si tramanda di padre in figlio

byDaniela Garutti

I vignaioli che aggirarono il Proibizionismo

byDaniela Garutti

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'atterraggio della sonda Philae

L'acqua, questa sconosciuta chiave per aprire la conoscenza sulle origini del nostro mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?