Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 9, 2014
in
Musica
December 9, 2014
0

Musica e sapore: la bellezza italiana secondo Eataly

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Erano affollatissimi gli spazi di Eataly del Flatiron district, domenica sera. L’appuntamento era per le 10 di sera ma già da poco dopo le 9.00 la gente si è messa in fila davanti al negozio in attesa che si spalancassero le porte del gusto e della cultura italiana.

L’evento era di quelli da non perdere: cibo e musica per celebrare la bellezza italiana – o Eataliana, come recitava il titolo della serata. Ed aveva anche una giusta causa: i proventi della serata, sponsorizzata da Barilla, Lavazza, Maserati ed Eni, andranno infatti a The Global Fund, associazione che lotta contro HIV, tubercolosi e malaria.

A fornire la colonna sonora, i musicisti del Teatro Regio di Torino che, per la loro prima tournee americana che li ha visti suonare anche a Chicago, Toronto, Ann Arbor e alla Carnegie Hall di New York, hanno portato nella Grande Mela i capolavori di Rossini, sotto la direzione del Maestro Gianandrea Noseda. In scaletta La gazza ladra, La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell.

Noseda

Gianandrea Noseda, direttore dell’orchestra del Teatro Regio di Torino

Proprio il Guglielmo Tell è stato protagonista del concerto alla Carnegie Hall che, secondo i racconti dei presenti, sarebbe stato un gran successo. “Ho sentito che avete tirato giù la sala” ha detto Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, nell’introdurre l’orchestra al pubblico, domenica sera. Farinetti ha poi spiegato il perché di una serata che, dopo l’evento dello scorso anno con Renzo Arbore, vuole essere un appuntamento autunnale fisso nel calendario di Eataly. “In Italia ci siamo ridotti a vedere solo le cose brutte – ha detto al pubblico Farinetti – e allora all’estero vogliamo vedere le cose belle. Per questo abbiamo riunito in questa serata alcune delle bellezze italiane: il cibo, la musica e abbiamo qui con noi anche il regista candidato all’Oscar, Paolo Virzì e perfino Miss Italia, un’altra bellezza italiana”.

Eataly si assume così l’onere di fare da ambasciatore dell’Italia all’estero. “Dobbiamo allearci – ha poi spiegato Farinetti a La VOCE – dobbiamo mettere insieme tutte le ricchezze che abbiamo per mostrare al mondo l’Italia delle mille bellezze. Eataly non vuole essere solo un negozio di cibo, ma vuole promuovere l’Italia in tutti i suoi aspetti. Il cibo è cultura ed è la nostra storia e vogliamo usarlo per far conoscere il nostro paese all’estero”.

La città di Torino è in prima fila nel trasformare questa filosofia in iniziative concrete. La visita newyorchese dell’orchestra del Regio si inserisce infatti in un programma culturale che il Comune di Torino sta portando avanti per promuovere le proprie ricchezze artistiche tra gli americani. “Torino ha deciso di puntare sulla cultura e sul turismo culturale – ha spiegato a La VOCE il sindaco Piero Fassino, presente all’evento da Eataly – E il successo che hanno avuto in questi giorni i musicisti del Teatro Regio, che è un’eccellenza italiana a livello mondiale e che abbiamo voluto presentare al pubblico americano che ancora non la conosceva, conferma che questa scelte vanno nella giusta direzione”.

orchestra

Piero Fassino e l'ambasciatore Sebastiano Cardi durante l'evento all'ONU

Piero Fassino e l’ambasciatore Sebastiano Cardi durante l’evento all’ONU

Il programma di scambio e collaborazione tra Torino e New York punta ad aumentare i numeri del turismo americano nella città sabauda (e secondo quanto ci ha detto Fassino, sarebbe già in crescita) ma anche a portare a Torino alcune delle ricchezze a stelle e strisce. La mostra dedicata al pittore americano Roy Lichtenstein, in corso alla GAM di Torino fino al 25 gennaio, nasce dalla collaborazione con cinque musei americani ed è la prima di una serie di iniziative di cooperazione tra i sistemi museali torinese e newyorchese. “L’Italia è il sogno nel cassetto di tante persone nel mondo – ha proseguito Fassino – e la relazione tra gli Stati Uniti e l’Italia è naturale e spontanea, data la grande presenza di persone di origini italiane in questo paese. Noi puntiamo a rafforzare e allargare quella relazione. Da questo punto di vista l’Expo sarà un’occasione unica, in particolare per Torino che è la città più vicina a Milano. Nel periodo dell’Expo abbiamo in programma tante attività: da una grande mostra su Modigliani e l’Impressionismo fino agli eventi religiosi e l’ostensione della Sacra sindone da aprile a giugno. Infine avremo Torino Capitale europea dello sport e una serie di congressi e altri avvenimenti”.

E se il biglietto da visita è quello dell’orchestra del Teatro Regio, Torino si presenta decisamente bene. “Il Regio di Torino è uno dei più celebri teatri d’opera del mondo, e un simbolo indiscusso dell’eccellenza italiana” ha detto l’ambasciatore italiano all’ONU, Sebastiano Cardi nel presentare l’orchestra che lunedì sera si è esibita anche al Palazzo di Vetro dell’ONU, per celebrare la conclusione del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea e il 60° anniversario dell’ingresso dell’Italia nelle Nazioni Unite.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: bellezza italianacultura italianaEatalyOscar FarinettiPaolo VirzìPiero FassinoRossiniTeatro Regio di TorinoTorino
Previous Post

Lincoln Center, a citadel of Renaissance in New York

Next Post

Clarissa Marchese, la Miss Italia italoamericana

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gentiloni da Kerry che lo ringrazia: "Afghanistan, Ucraina, Libia, Ebola, l'Italia c'è sempre"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?