Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 6, 2014
in
Primo Piano
December 6, 2014
0

La politica del non sapere. Il caso di Eric Garner e i problemi della giustizia

Stanton H. BurnettbyStanton H. Burnett
Time: 4 mins read

Per tre notti di fila manifestanti si sono riversati in strada sotto la mia finestra fino a dopo la mezzanotte, seguiti e preceduti dalla polizia, a piedi e nei cellulari, in una quantità che spesso sembrava sproporzionata rispetto alla quantità di manifestanti. Gli impulsi e la rabbia che mi avevano consumato la suola delle scarpe in quei “classici” giorni delle battaglie per i diritti civili in America mi hanno quasi fatto scendere in strada per unirmi alla protesta. Quasi.

Ma c'era una differenza. La differenza non è solo nella semplicità manichea di quelle vecchie lotte, quando i buoni e i cattivi sembravano così facili da identificare. C'era anche una differenza in quello che sapevamo. Sapevamo che le azioni di coloro che erano coinvolti avevano un significato e lo sapevamo perché ce lo avevano detto e quello che dicevano trovava riscontro nelle loro azioni, nel bene o nel male. Non c'erano stanze chiuse in cui nascondono cruciali drammi segreti.

Sui marciapiedi della città ora si è circondati da persone che sostengono di sapere. Sanno se il poliziotto strangolatore era razzista. Sanno se sapeva se aveva qualcosa da temere da Eric Garner. Conoscono i dettagli del confronto mortale a Ferguson, Missouri, e sanno cosa passava nella mente dei protagonisti.

Ovviamente non le sanno queste cose (come dimostrano le diverse opinioni portate avanti dalle diverse fazioni di coloro che affermano di sapere), ma sono costretti a sostituire i loro pregiudizi e preconcetti ai fatti, perché i sistemi giudiziari e politici hanno tenuto nascosti i fatti.

In questi tempi di telecamere di sorveglianza e telefoni cellulari, ci siamo organizzati in modo da evitare che tali dispositivi siano fonte di attendibilità, di giustizia e, come risultato finale, di armonia civile.

E i nostri politici si nascondono dietro questo sistema. C'è qualcuno che crede seriamente che tre giorni di corsi di formazione (che probabilmente sono una ripetizione di banalità che ogni poliziotto ha già sentito durante l'addestramento) possano cambiare la cultura della polizia?

Il tassello mancante qui è, ovviamente, la fiducia dei nostri cittadini nella possibilità che il sistema produca giustizia. Chiediamo loro di attendere l'esito della macchina della giustizia che dovrebbe produrre una punizione certa dei colpevoli, perché l'alternativa è il linciaggio che i nostri cittadini neri ben conoscono. Ma qualsiasi appello alla pazienza e alla fiducia è stato completamente demolito da uno straordinario caso (e sì, la sfortuna ha fatto la sua parte) di due Gran giurì che, nello spazio di appena pochi giorni, si sono rifiutati di portare in tribunale i casi che erano stati loro sottoposti. Avendo previsto l'esito delle sessioni del Gran Giurì, scettici e demoagoghi hanno provato di avere avuto disastrosamente ragione.

La previsione non era difficile. Triste dirlo, ma gli italiani hanno una particolare capacità di capire cosa sia andato storto. Hanno assistito a due decenni di annunciate riforme del sistema giudiziario, e il punto numero uno sulla lista dei riformatori è la "separazione delle professioni". Molti altri guasti nel sistema italiano non saranno efficacemente corretti fino a quando il magistrato nel ruolo di pubblico ministero (PM) è uno stretto collega, dello stesso pool professionale, del magistrato nel ruolo di giudice. L'avvocato difensore è un outsider con probabilità di successo accumulate contro di lui dal clientelismo.

In questo paese, i Gran giurì sono caratterizzati da un diverso assortimento di compari, ma con lo stesso effetto distruttivo sulla giustizia. I pubblici ministeri sono amici e alleati della polizia, hanno bisogno della polizia per fare il loro lavoro. Hanno bisogno dell'atteggiamento compiacente dei poliziotti che pensano che loro e i procuratori siano parte di uno stesso lavoro di squadra. E così, quando l'imputato in un'udienza del Gran Giurì è un poliziotto, è impossibile aspettarsi un procedimento equo e rigoroso. Per il procuratore sarebbe come tagliarsi la gola.

Non è esagerato dire che nessun politico dovrebbe essere considerato onestamente intenzionato a produrre una più giusta applicazione della legge da parte della polizia se non affronta il problema del sistema dei Gran Giurì che in molti casi è una risorsa per il conseguimento della giustizia.

Di fronte agli strepiti del sindacato di polizia, un serio riformatore non può evitare di invocare un sistema in cui, in questi casi, il pubblico ministero sia un outsider indipendente. In aggiunta, per il bene sia della polizia che di coloro con cui la polizia si confronta, dovrebbe essere obbligatorio pubblicare, nei dettagli, i risultati che hanno portato il Gran Giurì a decidere di procedere o meno con l'incriminazione (quelle che in Italia si chiamano motivazioni e che in America sono richieste in alcuni stati, ma non in altri, come ad esempio New York).

Queste riforme (insieme a una buona formazione professionale e alla sensibilità verso la comunità nel recrutamento degli agenti di polizia) non faranno il miracolo nelle relazioni tra polizia e comunità, ma senza di esse non c'è modo di evitare la reiterazione di quanto avvenuto negli ultimi giorni.

L'esperienza del figlio del direttore de La VOCE è stata positiva. La professionalità e la cortesia hanno prevalso. Anche per me le cose sono sempre andate così e io voglio che ci sia una buona presenza di polizia nel mio quartiere. Ma io sono bianco.

 


*Stanton H. Brunett, già direttore degli studi del Center for Strategic and International Studies  di Washington, DC, è l'autore di The Italian Guillotine: Operation Clean Hands and the Overthrow of Italy's First Republic (Rowman & Little Field, 1998).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stanton H. Burnett

Stanton H. Burnett

Dr. Burnett left university teaching to go overseas for the U.S. diplomatic corps, serving as, among other postings, minister-counsellor at the US embassy in Rome and the US mission to NATO. At the US Information Agency in Washington he was Director of Research, Director of European Affairs, and Counsellor of the Agency, the senior professional position in that agency. He left government to become Director of Studies at the Center for Strategic and International Studies, where he is still Senior Counsellor. His "The Italian Guillotine" won the Silone International Prize. He is a Senior Research Fellow at Yale and teaches seminars on Marcel Proust in Manhattan. Dr. Burnett left university teaching to go overseas for the U.S. diplomatic corps, serving as, among other postings, minister-counsellor at the US embassy in Rome and the US mission to NATO. At the US Information Agency in Washington he was Director of Research, Director of European Affairs, and Counsellor of the Agency, the senior professional position in that agency. He left government to become Director of Studies at the Center for Strategic and International Studies, where he is still Senior Counsellor. His "The Italian Guillotine" won the Silone International Prize. He is a Senior Research Fellow at Yale and teaches seminars on Marcel Proust in Manhattan.

DELLO STESSO AUTORE

Stanton H. Burnett

“The Italian Guillottine”. 30 Years After Publication, Corruption Still Lives On

byStanton H. Burnett
Stanton H. Burnett

Trent’anni da Tangentopoli: la mia ghigliottina italiana non è servita a nulla

byStanton H. Burnett

A PROPOSITO DI...

Tags: Eric Garnergiustiziagiustizia americanaGran Giurìpoliziaprotesteriforma della giustiziaseparazione delle carriereviolenza della polizia
Previous Post

Sulla gestione dell’immigrazione, l’ONU loda l’Italia e tira le orecchie all’Europa

Next Post

Tra le pagine d’Italia e America. I libri 2014 da ricordare

DELLO STESSO AUTORE

Trump elimina “lu tintu” conosciuto e di fatto dichiara guerra all’Iran: perché ora?

The Future of International Law After Trump: Decades to Build, a Quick Tweet to Destroy

byStanton H. Burnett
A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi

A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi

byStanton H. Burnett

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La statua di San Giuseppe fa da sfondo alla Stars and Stripes nell'Independence Italian Cultural Museum

Muli, jazz e linciaggi: italiani in Louisiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?