Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 22, 2014
in
Nuovo Mondo
October 22, 2014
0

Studiare l’italiano a che serve? Video-giornalismo e università provano a rispondere con il progetto Business Italian Style

Teresa FiorebyTeresa Fiore
Da sin. Enza Antenos-Conforti, Maurita Cardone, Teresa Fiore, Giuseppe Malpasso, Jarrett Strenner e Omar Portilla alla presentazione del progetto Business Italian Style a Montclair State University

Da sin. Enza Antenos-Conforti, Maurita Cardone, Teresa Fiore, Giuseppe Malpasso, Jarrett Strenner e Omar Portilla alla presentazione del progetto Business Italian Style a Montclair State University

Time: 5 mins read

 

Quali sono le sfide nel mercato americano per le creazioni e i prodotti italiani? Quali valori culturali veicolano le ditte italiane nel territorio metropolitano tra New York City e il New Jersey? A cosa si deve il persistente successo di firme italiane? Come una formazione culturale italiana può essere spendibile nel mondo del business negli States? Sono queste alcune delle domande che una ventina di studenti di italiano della Montclair State University porranno a donne e uomini d’affari italiani attivi in questa zona, all’interno del progetto Business Italian Style che raccorda mondo accademico, settore economico, giornalismo e videografia. 

Nato da un’idea dell’Inserra Chair in Italian and Italian American Studies di Montclair State University in dialogo con La VOCE di New York e Art Motion Picture, una società che opera nel settore audio visivo con particolare attenzione all'evoluzione tecnologica delle moderne strumentazioni e dei  nuovi linguaggi espressivi, il progetto si inserisce nel curriculum della laurea in italiano del campus di questo semestre come struttura portante del corso Italiano commerciale. 

Tenendo fermo il tradizionale apprendimento del lessico del settore e delle formule comunicative, il corso opta in questa occasione per un approccio nuovo alla materia, offrendo agli studenti la possibilità di interagire con vari settori dell’economia italiana locale dalla moda al cibo e dal design all’arte. A conclusione di una serie di interviste video in italiano da sottotitolare in inglese, e successivamente attraverso la scrittura di articoli (sempre in italiano) di raccordo tra le interviste, il materiale sarà pubblicato su La VOCE di New York. 

Tanti i nomi del business che si sono lasciati coinvolgere nel progetto dando la disponibilità per farsi intervistare dagli studenti: Cecilia Alemani, responsabile dell'arte per la High Line; Sabbia Auriti COO The N Beverage Group; Melissa M. Daka, chef e proprietaria del ristorante siciliano Eolo; Federico Materazzi, Executive Vice President per l'America di Poltrona Frau Group NA; Laura Mattioli, fondatrice di CIMA, Center for Italian Modern Art; Alberto Milani, CEO di Buccellati; Gaetano Pesce, noto architetto e designer; Tiziano Zorzan, stilista e fondatore dell'omonimo brand.

“In questo modo, gli studenti attiveranno varie forme di conoscenza della lingua e della cultura in un contesto hands-on che permetterà loro di avere un contatto diretto con il mondo del lavoro prima della laurea”, ci dice la docente del corso, Enza Antenos-Conforti, che ha impostato il lavoro di preparazione attraverso un ricco blog interattivo su WordPress. 

Ormai pronti ad avviare le interviste a partire da questa settimana, gli studenti hanno intanto acquisito nuove conoscenze grazie a letture mirate. Angelene Agresta, che frequenta il corso questo semestre, ce ne indica alcune: “Una migliore comprensione della storia e filosofia di specifiche aziende italiane presenti negli USA e tecniche su come avvicinarsi al mondo del lavoro italiano rispetto a quello americano per ottenere un incarico”. 

Il lancio del progetto è avvenuto il 15 settembre presso la Montclair State University in occasione di una presentazione da parte di Maurita Cardone e Giuseppe Malpasso, i partner del progetto, rispettivamente per il giornale La VOCE di New York e Art Motion Picture, uno studio videografico con sede in Italia e nel New Jersey. Attraverso una relazione supportata da materiale visivo, la giornalista ha fornito un quadro introduttivo sul passato e il presente dell’imprenditoria italiana insieme a un efficace vademecum dell’intervistatore (specie quello alle prime armi!) intitolato The Art and Science of the Interview. “Gli studenti di questo corso non vengono dal mondo del giornalismo e per loro all'inizio l'approccio con questi professionisti e l'idea stessa di fare domande, può sembrare difficile, soprattutto in una lingua che non è la loro… ma credo sia un buon esercizio. Anche perché le persone intervistate sono tutti italiani che vivono all'estero e chi meglio di noi può capire ed essere solidale con chi si trova a dover lavorare con una nuova lingua?”.

Il regista ha condiviso esperienze dirette e modelli da seguire sul piano pragmatico che hanno un effetto significativo sul risultato finale della video-intervista.  Per Malpasso questo progetto costituisce un’opportunità unica per mostrare ai giovani il mondo del lavoro nella sua realtà effettiva: “È come far vedere agli studenti il loro futuro in una palla di cristallo, rafforzando sul piano pratico le conoscenze apprese in classe in maniera più teorica”. 

Nello specifico, la sinergia si fonda sull’attivazione di varie specializzazioni che si complementano: Maurita Cardone agisce da trait d’union con il mondo degli affari e Giuseppe Malpasso supervisiona la parte video. Entrambi commentano il lavoro di contenuto e video attraverso il blog.  Accanto al corso Commercial Italian, si è sviluppata anche una forma di Cooperative Education, il termine usato a Montclair State University per le internship: lo studente Jarret Strenner della School of Communication and Media sarà responsabile delle riprese e montaggio insieme ad un laureato della stessa università, Omar Portilla. Intrecciando uso della lingua italiana e lessico del settore dei media nel comunicare formalmente con un videografo italiano come Malpasso, Strenner otterrà crediti per la sua laurea in Television and Digital Media con un minor in Italiano. 

È questo un esempio di nuove ricette per lo studio dell’italiano attivate da progetti come Business Italian Style, al di fuori delle più classiche e altrettanto valide combinazioni italiano-storia dell’arte, italiano-pedagogia, italiano-musica operistica, per esempio.  

La cornice del progetto è infatti fondamentalmente la domanda che tiene impegnati tanti docenti di italiano: a cosa serve una laurea in italiano in questo momento storico in cui le lauree nel mondo umanistico non hanno lo stesso ruolo del passato? Quali porte apre la conoscenza delle lingue quando è tanto collegata alla formazione culturale quanto porosa rispetto a nuovi stimoli provenienti dal mondo del lavoro? Le risposte a questi importanti – e direi pressanti – quesiti in questo momento non sono facili né immediate. Progetti come questo ci danno la possibilità di sperimentare nuove vie con formule dinamiche: costituiscono occasioni di apprendimento non solo per gli studenti, ma anche per i professori e per tutte le figure del mondo del lavoro, nel tentativo di creare nuovi spazi per lo studio della lingua e cultura italiana, specialmente in un’area geografica così ‘italiana’ come la nostra.

 

Il progetto completo:

Prima puntata: L'Italia prende forma a New York.

Seconda puntata: Made in Italy? Questione di stile.

Terza puntata: Quando l'arte parla italiano. 

Quarta puntata: Il viaggio dei sapori.

 

Per ulteriori informazioni sul progetto, si veda: Montclair State University, Business Italian Style. 

 


*Teresa Fiore, Inserra Chair in Italian and Italian American Studies.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Teresa Fiore

Teresa Fiore

DELLO STESSO AUTORE

Emma and Her Sisters: A New Theater of the South

Emma Dante: corpi e silenzi con un accento siciliano

byTeresa Fiore
Emma and Her Sisters: A New Theater of the South

Emma Dante: Bodies and Silence with a Sicilian Accent

byTeresa Fiore

A PROPOSITO DI...

Tags: imparare l'ItalianoInserraInserra ChairLingua italianamade in Italystudi italianostudiare italiano
Previous Post

È Halloween! Tutti pazzi per il pumpkin picking

Next Post

Order and Disorder: Goya in mostra a Boston

DELLO STESSO AUTORE

Emma and Her Sisters: A New Theater of the South

Emma e le sue sorelle: il nuovo teatro della Sicilia in America

byTeresa Fiore
Emma and Her Sisters: A New Theater of the South

Emma and Her Sisters: A New Theater of the South

byTeresa Fiore

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Yukon Blues: il documentario su quei giorni nel wilderness sulle tracce di Bonatti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?