Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 7, 2014
in
People
October 7, 2014
0

Pagine italoamericane ieri, oggi e domani: in conversazione con Teresa Fiore

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 4 mins read

In occasione della giornata dedicata al dibattito sulla diffusione e ricezione della letteratura italoamericana dalla Cattedra Theresa and Lawrence R. Inserra Endowed, la professoressa Teresa Fiore, chair della cattedra Inserra per gli studi italiani e italo-americani, si è resa disponibile per un’intervista sul tema. Approfondendo l’argomento e commentando la presentazione dei due libri Italoamericana: The Literature of the Great Migration e Poets of the Italian Diaspora. A bilingual anthology, avvenuta presso la MontClair State University lo scorso 2 Ottobre, Fiore ha ampliato lo sguardo sul fenomeno declinandolo in una prospettiva storica e intimista.

Professoressa Fiore, a suo avviso, quanto c’è dell’immagine dell’Italia all’estero in questi due libri presentati oggi?

Insegnare l’Italia significa anche insegnare la diaspora italiana, altrimenti c’è qualcosa che resta incompreso. Come diceva Tamburri, l’emigrazione e gli stranieri in Italia, oggi, sono due cose che leggiamo e che possono essere collegate. Ci danno il senso di come il nostro Paese sia stato poroso in entrambe le direzioni, nel  perdere come “nel ricevere”. Cerchiamo di aprirci a programmi anche sulla storia italoamericana oltre che sul cinema, sulla letteratura, sulla storia del cibo, mantenendo un occhio attento, critico, perché molto spesso la rappresentazione degli italoamericani sembra essere piuttosto piatta: o negativa o positiva per compensare la negatività. Ci rappresentano come criminali, rappresentiamoci invece come brave persone che ce l’hanno fatta. In mezzo c’è tutto un mondo creativo, di artisti, di scrittori, di registi, che non sono né interessati a sminuire gli italiani, né a celebrarli, ma a rappresentarli nella loro complessità, con le loro contraddizioni. E’ questo il tipo di discorso che ci interessa fare, che è insieme più interessante e più vero.

La difesa della letteratura italoamericana va anche di pari passo con la difesa della lingua italiana in America?

Queste due opere di cui oggi si è parlato sono più rivolte al passato, direi un lavoro d’archivio, in cui è forte la manifestazione di un mondo fortemente ancorato alle sue radici. Nella prima antologia si parla di persone provenienti dall’Italia che hanno mantenuto vivo il rapporto, nella seconda, invece, si trattano immigrati più recenti che tuttora mantengono viva questa relazione. Temo non sia una letteratura che possa circolare ampiamente, quella del passato circolava molto di più, abbiamo visto gli interventi sulle riviste di un tempo, quelle in cui si pubblicava in italiano. Esistono anche oggi, ma hanno una diffusione diversa, perché il rapporto con la lingua inevitabilmente si è perso.

A chi si rivolge, allora, questa letteratura?

E’ più facile che questi testi vengano letti da italiani o italianisti o studenti di italiano, che dalla comunità italoamericana. Ed è per questo che le due antologie in traduzione sono così importanti, perché mantengono l’italiano originale, ma si aprono a un pubblico che parla inglese.

Se invece dovessimo trovare un elemento di frattura tra la prima e la seconda ondata migratoria, se così possiamo definirle, quale sarebbe?

E’ sicuramente rinvenibile tra la prima e la seconda Guerra Mondiale, quando ha iniziato a circolare un manifesto che recitava “Don’t speak the enemies language!”. Gli italiani hanno cominciato a temere di poter esser identificati come spie e hanno smesso di parlare la loro lingua. Non si può dire sia stata l’unica ragione, ma sicuramente è un fattore di rilievo che si è innestato con la battaglia di Pearl Harbor nel ‘41.

Questo episodio ha causato un senso di vergogna nella comunità italiana in America?

Certo! Un senso di vergogna che si è aggiunto a quello storico, dal momento in cui ci hanno sempre rappresentato come poveri, ignoranti, criminali. Da qui ne é sorta, però, una forte spinta a farcela, a inserirsi, a integrarsi. Quella del ‘41 è davvero una linea di distinzione ufficiale. Se la sua era la lingua del nemico, l’italiano ha preferito sentirsi americano, perché magari in America da tanti anni, perché possedeva lavoro e famiglia. Da allora è stato molto difficile riprendere la lingua che però non è mai morta, è stata insegnata nelle scuole, ha conosciuto dei momenti di grande e florido rigoglio e ora continua a essere parlata in America.

Può la letteratura italoamericana cercare di fare qui quello che una volta faceva la lirica in tutto il mondo, diffondendo nei teatri e nelle opere, insieme al prestigio, anche la lingua?

Il desiderio di sviluppare la lingua italiana verso il futuro c’è, ma non sono convinta che abbia a che fare con la volontà di rendere la lingua italiana “di tutti” in maniera vasta, anche se forse dovrebbero dircelo gli stessi autori.  Tuttavia, non si tratta di movimenti o cenacoli, non sono circoli di poeti, piuttosto figure indipendenti, non legate a un movimento di promozione della lingua italiana. Non è escluso che si possano utilizzare a questo scopo, ma credo questa sia un tipo di ricerca più intimista che altro. Trovo comunque una possibilità interessante quella di inserirli in una prospettiva di rilancio della lingua italiana. Vedremo come vanno i libri.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaInserra Chairitaloamericaniletteratura italoamericanalibriTeresa Fiore
Previous Post

Culture tra due mondi: alla Montclair University una giornata di studi sulla letteratura italoamericana

Next Post

Il giornalismo italiano, specchio del razzismo italiano

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Cappella degli Scrovegni a Padova

Italia 2014: il sindaco multato, il Giotto inaccessibile, la ricerca, il parlare del ministro...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?