Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 22, 2014
in
Nuovo Mondo
September 22, 2014
0

Signori deputati, ecco gli italiani all’estero

Maurita CardonebyMaurita Cardone
La delegazione parlamentare, parte dell’Associazione di amicizia parlamentare Italia-Usa, guidata da Fucsia FitzGerald Nissoli, ha incontrato la Minority Leader Nancy Pelosi

La delegazione parlamentare, parte dell’Associazione di amicizia parlamentare Italia-Usa, guidata da Fucsia FitzGerald Nissoli, ha incontrato la Minority Leader Nancy Pelosi

Time: 4 mins read

 

Se gli italiani all’estero non vanno in Italia, l’Italia va dagli italiani all’estero. O almeno lo fanno i parlamentari italiani che, per conoscere più da vicino quelle comunità che di recente hanno acquisito il diritto di essere rappresentate in Parlamento, sono sbarcati da questa parte dell’Atlantico all’interno di un programma dell’Associazione di amicizia parlamentare Italia-Usa per una serie di appuntamenti tra Washington e New York.

L’iniziativa è della deputata eletta nella circoscrizione Nord America, Fucsia Nissoli (che su questo giornale ha uno spazio dal quale informa gli elettori sul suo lavoro alla Camera) che ci tiene a specificare che la missione è stata organizzata a spese dei deputati e non va a intaccare il denaro pubblico. Nella capitale americana, i nostri parlamentari hanno incontrato, tra gli altri, Nancy Pelosi, leader della coalizione democratica al Congresso.

Fucsia FitzGerald Nissoli

Fucsia FitzGerald Nissoli al Consolato di New York

Nissoli, che il 18 settembre a Capitol Hill ha ricevuto la targa Lido Civic Club Friendship Award per aver “rappresentato attivamente ed efficacemente  tutti gli italiani” delle varie regioni presenti in America, ha voluto portare la delegazione al Consolato di New York perché i suoi colleghi potessero presentarsi alla comunità e conoscerne più da vicino le istanze.

Venerdì sera, nel presentare la delegazione arrivata da Roma, il console generale Natalia Quintavalle si è detta contenta dell’iniziativa: “È una dimostrazione del fatto che c’è attenzione nei confronti della nostra collettività all’estero da parte delle istituzioni italiane”. Il console ha poi ricordato che questo è un periodo intenso per gli italiani in America e che ottobre è il mese della cultura italiana negli USA, momento nel quale il calendario di eventi organizzati da istituzioni e associazioni italo-americane è particolarmente ricco. Quintavalle ha infine sottolineato l’importanza della prossima scadenza del 19 dicembre: “Proprio oggi ho firmato il decreto che indice le elezioni di questa circoscrizione per il rinnovo dei Comites. Le modalità di voto sono cambiate: gli elettori non riceveranno più la scheda elettorale ma dovranno richiederla. Un’altra novità riguarda il fatto che si eleggeranno anche rappresentanti di alcune contee del New Jersey che, a seguito della chiusura del consolato di Newark, sono rientrate nella nostra circoscrizione”.

Dopo il saluto di Fucsia Nissoli, i deputati si sono presentati uno ad uno. La prima a parlare è stata Laura Ravetto, deputato di Forza Italia: “In questo governo siamo all’opposizione, ma sosteniamo le riforme perché crediamo sia necessaria una semplificazione. In Parlamento mi occupo di flussi migratori e sono convinta che sia necessaria una collaborazione sia con l’Europa che con gli USA”.

Ha proseguito Alfredo Bazoli, eletto con il PD e al suo primo mandato. “In questi due giorni  – ha detto – abbiamo avuto modo di toccare con mano la ricchezza della comunità italo-americana”.

Giulio Sottanelli, di Scelta Civica, ha voluto sottolineare le sue origini abruzzesi e raccontare che anche lui, nato in Svizzera, è figlio di emigranti: “L’Abruzzo ha dato molto all’America, tanto che il sindaco di New York questa estate è stato in vacanza a Pescara e la stessa Nancy Pelosi, che abbiamo incontrato ieri, è della provincia di Chieti. Per questo l’Abruzzo è particolarmente vicino agli emigrati negli USA”.

Si presenta come rappresentante di una nuova forza in Parlamento, Mattia Fantinati del Movimento Cinque Stelle: “Anche io, come voi, me n’ero andato dall’Italia, ma sono tornato per dare il mio contributo al Paese. Noi italiani abbiamo conoscenze e abilità che vengono da anni e anni di esperienza e non ce lo dobbiamo dimenticare”. È toccato poi ad Antonio Misiani (PD): “Grazie davvero per come rappresentate l’Italia nel mondo. Si fa tanta retorica in Italia su quei 60 milioni di italiani all’estero e sulla ricchezza che rappresentano. Ma in questi giorni io mi sono arricchito davvero perché ho visto le potenzialità che rappresentate”. È sardo Pier Paolo Vargiu di Scelta Civica: “Conosco bene l’emigrazione e in Sardegna, come in altre parti d’Italia, con l’emigrazione è andata via la parte migliore, partita non con la valigia di cartone ma con due master e che aveva voglia di sfidare il mondo. Ma da quel network di italiani che vivono all’estero si può tirare fuori tanto e possiamo esserci reciprocamente utili”. Giovanni Monchiero, anche lui di Scelta Civica, ha raccontato che suo nonno era emigrato a New York e che, tornato e andato a combattere nella prima guerra mondiale, conservò sempre un ottimo ricordo di quegli anni all’estero in cui gli emigrati scoprivano la possibilità di una vita più dignitosa: “Il fatto di avere in Parlamento una rappresentanza delle persone che vivono all’estero dà un significato concreto a questi legami”. Antonio Misiani è tornato sul tema dell’orgoglio: “Nel corso del nostro incontro a Washington l’ambasciatore ci ha detto che c’è un ritorno all’Italiano, che sempre più persone vogliono imparare la lingua delle proprie radici. L’insegnamento più grande di questi giorni è stato l’orgoglio che hanno gli italiani all’estero e che dovremmo avere anche noi in patria”.

Si sono presentati insieme i tre deputati eletti nel Movimento Cinque Stelle, Claudio Cominardi Davide Tripiedi e Tiziana Ciprini, che fanno parte della commissione lavoro. “Abbiamo costantemente rapporti con nostri attivisti qui in Nord America – dice Tiziana Ciprini – e alcune delle azioni che stiamo portando avanti in Italia vengono direttamente da qui. Molti ci dicono che vorrebbero tornare, ma vorrebbero tornare in un’Italia migliore”. Mentre Claudio Cominardi, chiudendo la serie di interventi, commenta: “Abbiamo esportato di tutto: il bello e il brutto. Abbiamo esportato anche la mafia, va detto, ma speriamo di aver imparato dai nostri errori e di poter in futuro valorizzare le nostre qualità”.

Tutti hanno ringraziato per l’iniziativa portata avanti con entusiasmo, Fucsia Nissoli che ci ha poi detto che ha intenzione di organizzare altre missioni di questo genere e che sta lavorando per portare una delegazione parlamentare al Columbus Day: “L’obiettivo è di far conoscere l’Italia che vive negli USA, di far vedere ai colleghi chi siamo e cosa c’è qui. Con la speranza che, conoscendo questa comunità, quando farò proposte in Parlamento sarà più facile avere i loro voti”.

Nel concludere  l’incontro il console generale ha augurato a tutti buon lavoro con la speranza che quei tanti biglietti dall’Italia per l’America non siano più biglietti di sola andata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ComitesConsolato di New YorkdeputatiFucsia Nissoliitaliani all'esteroNatalia QuintavalleParlamentarivoti italiani all'estero
Previous Post

People’s Climate March: le voci della marcia

Next Post

ONU, Mogherini: Italia contro i matrimoni forzati. Ma a casa propria i diritti umani soffrono

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un recente raduno leghista a Pontida

La Padania non esiste. La Scozia, invece...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?