Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
August 4, 2014
in
Nuovo Mondo
August 4, 2014
0

Inventiva, tecnologia, avventura e un tocco di italianità: così vendiamo immobili a New York

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 5 mins read

L’agente immobiliare nell’immaginario collettivo è avvezzo a girare incravattato, mostrando gli immobili sul mercato secondo gli schemi tradizionali. Ma New York è la città dell’innovazione e, se è vero che nella megalopoli a stelle e strisce il made in Italy è tuttora sinonimo di qualità, non è la mera nazionalità a rendere la Vivaldi Real Estate un’agenzia immobiliare di successo a Manhattan.

guidoLa carta vincente dell’agenzia immobiliare che dal gennaio al luglio 2014 ha già venduto immobili per 38 milioni, è dovuto al poliedrico team che la compone: Guido Pompilj, ingegnere edile capitolino, con un master alla Columbia University in Business Administration e un’esperienza lavorativa alla Citibank, è colui che ha fondato la Vivaldi Real Estate. Contrariamente a molti che cercano fortuna in America secondo il motto “follow the money”, Guido ha seguito il cuore e nel suo “chercher la femme” la ragazza che lo ha fatto tornare nella grande mela a fine anni ottanta, ha fatto sì che si affermasse come real estate broker prime di fondare la Vivaldi Real Estate nel 1992.

EvveGrande alleata è stata la sua socia americana, Eve Gittelson, newyorchese purosangue, con una vasta esperienza nel real estate e con una grinta da attivista che ultimamente sfodera come blogger a supporto dell’Obamacare. Ma il tratto distintivo di Guido, che contraddistingue la sua agenzia immobiliare dalle altre, è il suo approccio pionieristico nell’utilizzare la tecnologia per la sua professione. Nel 1981, si è forgiato nel primo dipartimento mondiale della Citibank che avesse un personal computer, un Radio Shack. Pochi anni dopo, quando lavorava per la Gabetti da New York, Guido acquistò il primo fax dell’ufficio. Ma il 1996, l’anno del matrimonio fu illuminante, poiché organizzò il net-casting delle nozze per i suoceri in Cina e i genitori in Italia. Fu così che trasse ispirazione l’anno seguente per i suoi primi tour virtuali via Skype, idea poi evolutasi in filmati realizzati con la GoPro. Determinante nella vendita con il tour virtuale fu l’eruzione dell’impronunciabile vulcano islandese, Eyjafjallajökul: un acquirente che non voleva perdere un’occasione, acquistò un immobile avendolo visto solo virtualmente. Attualmente, l’ingegnere visionario ha individuato l’evoluzione del suo percorso di agente immobiliare-tecnologico nei rivoluzionari Google glass, con i quali ha potenziato l’interattività dei tour virtuali della Vivaldi Real Estate.

francescoFrancesco Cirillo avvocato vicentino, formatosi professionalmente nella Caput Mundi, è il broker più veloce di New York, dal momento che scarrozza i suoi clienti in Vespa. Poter percorrere Park Avenue o Fifth Avenue sfrecciando in sella a uno scooter è impagabile. Quando l’avvocato Cirillo non usa la Vespa — d’inverno ad esempio — si reca nell’ufficio di Midtown in barca: prende il ferry da Williamsburg, tragitto che gli ricorda nostalgicamente il vaporetto della Serenissima. Naturalmente coniuga il glorioso passato con il presente facendo il biglietto attraverso una App sullo smartphone. Francesco inoltre, può ostentare il buon gusto italiano con gli stranieri che si rivolgono a lui, grazie alla sua attività di critico enogastronomico per la Guida dei Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, al quale contribuisce da quando è divenuto sommelier in seguito al conseguimento dell’Ais Master. Oltre alla costante ricerca di opportunità di investimento a Manhattan, Francesco si occupa del business development e delle pubbliche relazioni della Vivaldi Real Estate in Italia, Cina, India e Sud America.

andrewAndrew Brenta, nato a New York da genitori Italiani, ha trascorso la sua infanzia tra l’Italia e gli Stati Uniti. Venendo da una famiglia di costruttori da parte di padre, e broker immobiliari da parte di madre, dopo essersi laureato in Politica, Filosofia ed Economia, a Londra, continua la tradizione familiare con la Vivaldi Real Estate. Ma il tratto distintivo di Andrew sono i suoi viaggi on the road alla guida di una Subaru del 1986, appartenuta alla nonna Elena, soprannominata ‘Ninnola.’ La jeep degli anni ‘80, ribattezzata Justine, grazie ad Andrew e a due suoi compagni di viaggio, Benjamin Ariel Cremante e Guglielmo Fontana-Rava, nel 2007 ha incominciato un’impresa che avrebbe fatto invidia a Jules Verne: ha percorso 16 paesi seguendo l’itinerario della via della seta (Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Azerbaijan, Kazakhstan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Georgia, Russia, Ucraina, Moldavia, Romania, Ungheria). Qualche anno dopo Justine è arrivata a Città del Capo partendo da Milano e la prossima avventura sarà alla scoperta del Sud America, partendo dalla Patagonia per approdare nella Grande Mela. Andrew è un esploratore e un grande conoscitore del mondo, caratteristica che può tornare utile nella concrete jungle di Manhattan. 

Piero Massimino, d’origine trinacria è il poliglotta della Vivaldi Real Estate: parla perfettamente cinque lingue, inglese, francese, spagnolo, tedesco e naturalmente l’italiano. Dopo essersi laureato in giurisprudenza alla Cattolica di Milano ha vissuto per un periodo in Germania prima di approdare a New York dove, in seguito al suo master alla Fordham University, ha dato il “Bar” exam, l’esame per essere abilitato alla professione d’avvocato negli Stati Uniti.piero Alla Vivaldi Real Estate, Piero si occupa dei contratti commericali, legati agli uffici e ai ristoranti, motivo per cui è ferratissimo in materia di ristoranti sull’isola ed è conosciuto da tutti gli addetti ai lavori, soprattutto nell’Upper East Side. Quando organizza cene con gli amici si comporta da perfetto anfitrione ed è ormai esperto, grazie alla fidanzata argentina, di succulenti barbecue, conditi dal miglior chimichurri di New York.

Luca Burato, prima di sbarcare in America ha lavorato nel Bel Paese fino al 2010 in un negozio di dischi, divenuto nel tempo una casa di produzione e distribuzione e, allo stesso tempo, per una compagnia che si occupava di promuovere l’arte e la cultura nel territorio di Vicenza e nel Veneto. Dopo diversi andirivieni intercontinentali, ha conosciuto sua moglie Marie a New York, dove ha deciso di stabilirsi, iniziando a lavorare nel settore dell'hospitality management. Luca 2La sua storia è l’emblema del self-made man: trasferitosi con soli $1000 in contanti nel portafoglio, e senza un piano sicuro, per nove mesi ha lavorato sette giorni su sette con una media di 12 ore al giorno vivendo in 25 metri quadrati nel seminterrato di un appartamento a Midtown East, fino alla svolta arrivata con l’ottenimento della licenza da real estate salesperson che lo lega ufficialmente alla Vivaldi Real Estate. Oltre al lavoro per il quale nutre una grande passione, Luca si svaga seguendo  il pugilato, sport che pratica da anni.Insieme a Marie, si prende cura del loro bull-dog francese Alberto, il cui nome è stato scelto per omaggiare Alberto Sordi. La coppia inoltre supporta il Long Island Bulldog Rescue con il sogno di aprire un rifugio in Italia.

Completano la squadra Gerardo Nobile, che rappresenta la Vivaldi sia in Italia sia negli States, le due collaboratrice cinesi, Masa Ma e Helen Toscano, nonché la giapponese che cura l’amministrazione e tiene alto l’orgoglio musicale della Vivaldi, essendo un’affermata pianista jazz, Emiko Hayashi.

Un team affiatato che consente alla Vivaldi Real Estate di farsi garante di un servizio che accompagna i suoi clienti attraverso le quattro stagioni dell’investimento: la ricerca, l’acquisto, la gestione e l’eventuale rivendita. Mai un nome propiziatorio fu più azzeccato, considerando, tra l’altro, che la raccolta dei dodici concerti per violino di Antonio Vivaldi, di cui i primi sono conosciuti come Le Quattro Stagioni, si chiama Il cimento dell’armonia e dell’inventione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: immobiliarereal estate
Previous Post

L’America in marcia per Gaza. Le voci della protesta alla Casa Bianca

Next Post

The Back of the Busk, la serie sugli artisti di strada che recitano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Intervista a Francesco Molteni, l'uomo che vuole immortalare il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?