Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 5, 2014
in
Spettacolo
August 5, 2014
0

The Back of the Busk, la serie sugli artisti di strada che recitano a New York

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Time: 5 mins read
James Eades

James Eades

Una rubrica che si chiama In Scena fa pensare principalmente al vecchio palcoscenico di legno dove attori dalla voce potente si muovono portando una serie infinita di personaggi in vita. Oggi, però, con le tecnologie che ci sono, mi sembra di poter dire che il palcoscenico di In Scena si è allargato tanto da raggiungere persino il web. Curiosando, infatti, fra le famose, innumerevoli serie web, ho trovato un prodotto fatto molto bene, dal titolo The Back of the Busk. La serie parla degli artisti che si esibiscono nelle strade di New York, nelle metropolitane, nei giardini e nei parchi. Il palcoscenico è dunque la città, gli spettatori, gente comune di passaggio, turisti e residenti che decidono o meno di fermare un attimo il tempo godendo di quello che questo artisti davvero unici hanno da offrire. Pillole di quella New York famosa in tutto il mondo, quella dell’arte ovunque, quella che apre le braccia e racconta i suoi mille colori attraverso coloro che questi colori li generano. La serie sta avendo grande successo e io ho fatto qualche domanda a James Eades, colui che ha montato tutta la serie, per saperne di più. 

Come nasce "The Back of the Busk" e che significa il titolo?

https://youtube.com/watch?v=KYDcKR38HBM%3Flist%3DPL8R02VWYIHa1KQd7ouiSPKXonvj8EDm5G

"The Back of the Busk" è una serie web che racconta le storie degli artisti di strada di New York. Ci proponiamo di rivelare uno scorcio della vita di coloro che portano la musica e la performance nelle strade di New York. “The back of the busk” e’ un gioco di parole che usa la parola “busk” – che significa esibirsi per strada – in una frase che normalmente sarebbe “back of the bus,” cioè “in fondo all’autobus.” Vuole far riferimento al fatto che gli artisti di strada sono spesso considerati come cittadini di secondo grado, per poi dimostrare attraverso le loro storie tutto cio’ che li rende speciali. 

Qual è la chiave del successo di questa serie? chitarra

Penso che sia una serie che mostra a molti newyorkesi persone che sono parte della nostra vita quotidiana e che spesso passano inosservate. Viviamo una vita così frenetica che talvolta gli artisti di strada diventano parte del “rumore di sottofondo di New York. Attraverso il nostro show, gli spettatori si rendono conto di essere passati davanti ad artisti di grande talento e creatività senza accorgersene. Molti di noi vanno in giro con gli auricolari e con la testa chinata, ignorando il mondo che ci circonda. Spero che questa serie faccia in modo che la gente apra occhi e orecchie. Personalmente, so che dopo aver lavorato su “The Back of the Busk,” ho fatto uno sforzo cosciente di non usare così tanto gli auricolari andando in giro per New York, e ho davvero cominciato a notare l'enorme varietà di persone che abitano in questa città. 

In quanti paesi è vista la serie? 

Oltre all’America, la serie viene vista in Medio Oriente, Russia, Europa, anche in alcune dalle isole del Pacifico! E’ davvero incredibile quanto le storie degli artisti di strada siano riconoscibili da tutti. Spesso riceviamo email da persone da tutto il mondo che ci raccontano di come hanno amato un certo episodio, e come gli abbia fatto venire voglia di venire a visitare New York. E’ davvero toccante e incredibile pensare che qualcuno che si esibisce in un angolo di strada a Manhattan può adesso essere visto e apprezzato da qualcuno nelle Filippine. 

metroPerché c’è bisogno di raccontare le storie di questi personaggi? 

Perché quando pensiamo agli artisti di strada, in fondo pensiamo che potrebbero trovarsi un lavoro vero. Certo, molte persone diventano artisti di strada perché attraversano momenti difficili e tutto ciò che gli è rimasto è il loro talento, ma un gran numero degli artisti nella serie erano musicisti professionisti e artisti che si erano esibiti in posti famosi, e che hanno però scelto la strada per portare la loro creatività letteralmente all’uomo della strada. 

Quale è stato il tuo punto di vista nel proporre ogni storia?  

Volevo solo lasciare che gli artisti parlassero da soli. Non avevo punti di vista, ne’ una storia predeterminata che volevo imporre. Quando monti un documentario o un film, devi decidere cosa è necessario escludere. Certo, le tua decisioni sono sempre oggettive, voglio dire sono sempre io a scegliere. Ho cercato di mantenere le loro storie più pure possibile, spero di esserci riuscito. Molti artisti ci hanno detto che avevano amato come avevamo raccontato la loro storia… credo dunque che abbiamo colto nel segno!

Hai un episodio preferito? 

E' difficile dirlo, davvero, li ho amati tutti. Ognuno ha una sua unicità. Se proprio dovessi scegliere, direi che il mio preferito è l'episodio con Natalia Paruz, ’The Lady Saw'. Suona la sega musicale che è qualcosa che non sapevo nemmeno esistesse prima. E' davvero un suono indimenticabile e bello, anche se l'intero episodio è forse leggermente inquietante. Natalia è una persona meravigliosa ed è stata davvero una gioia lavorare con lei.  

C’erano delle tematiche di fondo simili nelle storie dei diversi artisti?cantante

No, questo è ciò che ha reso la serie così interessante, non ci sono due artisti simili tra di loro. Avevamo una tale varietà di persone provenienti da diversi background culturali, di età, e di razza che proprio la diversità è ciò che ha reso la serie così interessante.

Cosa riserva il futuro per “The Back of the Busk”? 

Stiamo parlando con alcune reti televisive circa la possibilità di creare uno show televisivo. Vogliamo raggiungere un pubblico ancora più ampio delle centinaia di migliaia di persone che ci hanno già seguito online.

Quando possiamo aspettarci la seconda stagione? 

Siamo attualmente in fase di pre-produzione per la seconda stagione, quindi teneteci d’occhio nel 2015!  

 

dollaroAspettando il 2015, se volete vedere la serie, visitate il sito qui 

"The Back of the Busk" 

Da produttori Mithun Bhat, Michael Jefferson, e Hardy Winburn 

con Cinematographers Mithun Bhat, Nick Capezzera, Tony Farkasch, e Daniele Napolitano. 

A cura di James Eades & Nick Capezzera. 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: festival teatraleteatro
Previous Post

WE – Women for Expo 2015: intervista ad Anna Prandoni

Next Post

Compiti per le vacanze

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti
Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti

Latest News

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

byLa Voce di New York
Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

bySunny Day

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Congressman Vito Marcantonio: “Tribune of the People”. A Study in Genuine Leadership

Vito Marcantonio: una giornata per ricordare un politico esemplare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?