Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 13, 2014
in
Arte e Design
July 13, 2014
0

Scatti dal Refugee Hotel. Intervista al fotografo Gabriele Stabile

Antonella CecconibyAntonella Cecconi
Foto: Gabriele Stabile

Foto: Gabriele Stabile

Time: 8 mins read

 

Dopo il successo al Bronx Documentary Center di New York, il Museo di Roma in Trastevere ospita, fino al 28 settembre, la mostra di Gabriele Stabile, fotografo tornato dagli Stati Uniti con un progetto sui rifugiati in terra americana durato sette anni, The Refugee Hotel, la cui conclusione è nei 50 emozionanti scatti in bianco e nero e kodachrome esposti a Roma e raccolti nel suo libro.

I rifugiati hanno uno status particolare, sono persone che hanno lasciato il loro paese per sfuggire a guerre o persecuzioni (politiche, religiose, etniche, sessuali) e che subirebbero gravi danni se rimpatriati. Ogni anno gli Stati Uniti consentono l’ingresso a oltre 80.000 rifugiati che ricevono un sussidio e assistenza medica per un periodo determinato. Stabile, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e altri gruppi umanitari, racconta con le sue foto il loro arrivo negli Stati Uniti, la loro prima notte nei motel vicino all’aeroporto, le loro sensazioni di paura, smarrimento o nostalgia. L'ho incontrato in un pomeriggio di inizio estate in cui si è offerto cortesemente di accompagnarmi alla mostra.

Raccontami del tuo progetto. Come e quando è iniziato?

gabrieleÈ iniziato nel 2006 ed è finito nel 2012 con la pubblicazione di un libro. Le foto sono una sintesi della mia esperienza. Non mostrano qualcosa di brutale o cruento, c’è però molto sentimento. Ne ho dovute scegliere 160-170 per la mostra a New York e il libro e 50 per la mostra qui a Roma.

Come è strutturata la mostra?

Nella prima sala ci sono le foto dei rifugiati appena arrivati negli Stati Uniti, nel momento in cui mettono piede in America, la prima notte, le prime 24 ore. Nella seconda sala sono ritratti quelli che ho seguito e con cui sono rimasto in rapporto, lungo 6-7 anni, durante il loro processo di reinserimento. Per molti anni ho fotografato solo gli arrivi, quelli che fuggono da calamità reali, e arrivano in una stanza di hotel ai margini della zona dell’aeroporto, l’ambiente più ‘neutro’, secondo me, per eccellenza. Una ‘scatola’ che contiene tutti gli elementi base della nostra civiltà: la macchina per il caffè, il frigorifero, l’aria condizionata, la doccia, il materasso, la finestra e la porta. Il concentrato di quello che siamo e il modo in cui viviamo. Mi interessava vedere il rapporto tra queste persone e uno spazio del tutto diverso da quello a cui erano abituati.

mostra

Foto: Gabriele Stabile

Dopo 3-4 anni avevo stretto alcuni rapporti d’amicizia con loro. Tu sei la prima persona che incontrano in questo momento epico della loro vita, quello che gli spiega come funziona un telefono americano, il distributore di Coca-Cola etc. È il lavoro delle organizzazioni intergovernative ma hanno poche persone e arrivano molti rifugiati, alla fine finisci per essere coinvolto. Vedi gente che esce fuori dall’ascensore e non sa dove andare e tu gli indichi la stanza o gli spieghi come si usa la chiave elettronica. Quando fotografi ti rendi conto del loro sguardo naïf che ti contagia. Vedi la loro meraviglia davanti ai programmi televisivi americani. Ho cercato di cogliere questo scontro di stati d’animo, culture, giustapposizione di piani dell’esistenza.

Che tipo di aspettative e speranze nutrono i rifugiati?

Arrivano sull’onda di un grande entusiasmo. Il reinserimento in una realtà completamente diversa da quella di origine, come gli Stati Uniti d’America, è la terza e ultima opzione per i rifugiati in pericolo di vita. Le prime due opzioni sono o il reinserimento nel proprio paese di origine, oppure in un altro paese, ma nella stessa area geografica. Le autorità internazionali cercano di lasciare i profughi nel loro paese o in uno limitrofo, ovvero nei campi profughi. Per molte di queste persone si tratta di un momento epico, come lo è stato per i nostri migranti. Credono che sia la possibilità di un nuovo inizio ma la verità è che il reinserimento è molto difficile, soprattutto per le generazioni più grandi. I bambini, anche attraverso la scuola, si adattano più facilmente. In America si sente molto la differenza di classe sociale, lo status è una cosa seria e un innalzamento bisogna guadagnarselo, purtroppo queste persone partono da meno dieci. Gli adulti non si adattano mai in realtà. Ho visto molta depressione e molto disagio psicologico, più avanza l’età e più aumenta la consapevolezza che si morirà lontano da casa, ed è una pillola difficile da ingoiare.

Che tipo di rapporto hai avuto con loro e quali sono i loro riferimenti affettivi e sociali?

3

Foto: Gabriele Stabile

Per molti di questi gruppi etnici, per esempio quelli provenienti dal Sud-est asiatico o l’Africa dell’Ovest, le famiglie rappresentano ancora un nucleo funzionale forte. Con il reinserimento in una realtà difficile, come gli Stati Uniti, l’assetto familiare cambia moltissimo. I ragazzi hanno il compito fondamentale di ‘tradurre’ la nuova realtà, che può essere traumatica alle persone più grandi. Le famiglie, spesso, sono dei clan. Ho trascorso molto tempo con la famiglia di Sonzou, che è arrivato a Miami con il solo pigiama. Parlavamo in francese, lui asserisce di essere etiope ma parla swahili e altre lingue. La provenienza di molti rifugiati non è mai certa. Abbiamo continuato a sentirci al telefono e a contattarci su Facebook. Quando ha saputo del mio progetto e che stavo ricontattando i rifugiati mi ha invitato, insieme all’autrice del libro, in Alabama. Risiede in un vecchio porto commerciale che ha subito un declino economico clamoroso, con quartieri semi-residenziali abitati da rifugiati.

1

Foto: Gabriele Stabile

I contrasti sono fortissimi: i figli seguono la moda, portano i pantaloni a vita bassa e allo stesso tempo tra i connazionali di Sonzou vige ancora l’usanza di comprarsi la moglie. Ho visto il minore dei suoi figli andare da un padre con tre figlie per trattare l’acquisto di una moglie. Per noi è stato uno shock! Lui stesso, nonostante gli ripetevo che ero sposato, continuava a cercare di piazzarmi una delle sue figlie. Sonzou ha molti figli che fanno musica insieme e una moglie, Rebecca, fantastica, enorme, la grande madre Africa. L’ha acquistata ma l’ho visto tragicamente preoccupato una sera che stava tardando. Lei era a Dallas a suonare con i suoi figli, nel circuito dei predicatori africani, ed aveva avuto un contrattempo. Quando Rebecca è arrivata si sono abbracciati e hanno pianto insieme per la gioia. Questo è stato un importante insegnamento per me: una moglie acquistata non è detto che non sia amata. Quello che abbiamo nella nostra mente è in realtà una riduzione della complessità dell’esistenza.

Come è iniziata la tua passione per la fotografia?

A me piaceva suonare la chitarra, ho fatto il Dams, avevo fretta di conoscere il mondo, essere indipendente. Ebbi la fortuna, il giorno stesso in cui mi sono laureato, di incontrare un amico che lavorava in Rai e mi disse che era rimasta scoperta una posizione in un programma che doveva iniziare dopo una settimana. È stato il mio lavoro, a Rai2, per 7 anni, dopo i quali ero però scontento, i programmi in cui lavoravo mi piacevano sempre di meno. Mia moglie e mio padre mi hanno aiutato a scuotermi, mi hanno fatto riflettere su cosa stavo diventando. Quindi sono andato alla Rai, nonostante fosse una dipendenza ‘aurea’, e ho detto che non ce la facevo più. Fu mia moglie a suggerirmi di dedicarmi alla fotografia, mise insieme il portfolio che presentai all'International Center of Photography di New York. Fui accettato dalla scuola e iniziai il corso e solo a dicembre scorso sono rientrato in Italia.

Come è iniziato questo progetto così particolare?

2

Foto: Gabriele Stabile

A scuola mi hanno spinto a prendere in carico un progetto di medio termine. Un giorno sul giornale ho letto degli articoli sui rifugiati, sull’assistenza spontanea che i volontari offrono in questi alberghi dove arrivano, portando coperte o altri generi. Mi interessava il concetto di dramma classico, l’unità aristotelica: di spazio, luogo e tempo in cui le cose accadono e come i rifugiati si rapportavano al nostro mondo, in un tempo così concentrato, tutto accade in una stanza di albergo nell’arco di 24 ore.

Qual è la differenza tra questa mostra e quella di settembre scorso a New York?

A New York la mostra è stata realizzata al Bronx Documentary Center, dove vengono esposti esclusivamente progetti documentari. È uno spazio molto più ampio che mi ha consentito di esporre più foto. Il Centro predilige storie che riguardano la sua area e il Bronx assorbe molti rifugiati. In Italia arrivano i barconi, situazioni più brutali, questo tipo di immigrazione è diversa, è denominata “goccia a goccia” e segue un iter burocratico internazionale. Le foto sono state scattate in Alabama, Charlottesville, Miami, Fargo, Minneapolis etc.

Le ultime foto sono quelle a cui tieni di più, perché?

Due foto sono state scattate a Fargo, un luogo piatto senza soluzione di continuità, dove fa un freddo terribile. La famiglia che dovevo fotografare non era molto ospitale, nonostante i precedenti contatti, alla fine ho capito che ciò era dovuto all’assenza degli uomini di famiglia che erano tutti a lavorare. Poi per fortuna sono arrivati i ragazzi, uno di questi ha comunicato a tutti che era arrivato il premio di una lotteria, a cui avevano partecipato: 20 dollari di buono spesa inviato per posta. Erano contentissimi e subito hanno fatto festa. La foto con la bambina esprime la gioia di quella vincita.

Hai scattato in bianco e nero e kodachrome, come mai questa scelta?

4

Foto: Gabriele Stabile

Il kodachrome è praticamente sparito dalla circolazione. Le foto in bianco e nero non sono dovute solo alla scelta del rullino ma anche all’esposizione e ai tempi di sviluppo.

Come mai alcune foto sembrano “sgranate”?

A me sono sempre piaciute le foto sgranate: ho “spinto” i rullini a morte. La grana sta uscendo molto di più in questa mostra che in quella americana.

Come è nata l’idea del libro?

Juliette (Co-autrice del libro, nda) mi ha aiutato a dare un filo conduttore al mio lavoro. All’inizio volevo fare un libro di fotografia ma ho verificato che avrei dovuto anticiparne tutti i costi e questa idea non mi piaceva. Ho vissuto quattro anni a Brooklyn (poi mi sono trasferito a Manhattan) e, all’epoca, acquistavo il Greenpoint Gazette, che era praticamente il giornale locale, fatto benissimo. Il tema di fondo di questo giornale è nel nome: Greenpoint, ovvero il quartiere più a nord di Brooklyn. Dopo Greenpoint c’è un fiumiciattolo, Newtown Creek, pieno di sostanze nocive che divide Brooklyn e il Queens. Attorno a questo fiume l’incidenza di cancro è molto alta e molti dei residenti si ammalano facilmente perché molte industrie a ridosso del fiume gettano nelle sue acque i loro rifiuti, chimici e tossici che impregnano le falde. Gli stessi residenti però cercano di occultare la vicenda perché temono la svalutazione delle loro case. Avevo pensato di scriverci un libro, sono andato perfino con un kayak lungo il suo corso. Un giorno ho telefonato al Greenpoint Gazette per parlarne, scoprendo che in realtà il giornale era realizzato da una persona: Juliet Linderman, una ragazza appena laureata, un’autentica intellettuale. Lei respinse l’idea ma si offrì di aiutarmi nel mio progetto fotografico, conosceva l’editore giusto che ha investito per la pubblicazione e abbiamo raccolto altri soldi, per portarlo a termine, attraverso un’operazione di crowdfunding.

Ti senti più italiano o americano?

Mi sento italiano, soprattutto romano.

                     

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Cecconi

Antonella Cecconi

DELLO STESSO AUTORE

Foto: Gabriele Stabile

Scatti dal Refugee Hotel. Intervista al fotografo Gabriele Stabile

byAntonella Cecconi
I Beatles negli Abbey Road Studios mentre registrano il loro primo album Please Please Me The Beatles in Abbey Road Studios recording their first album Please Please Me Londra / London, 1963 54,9 x 73 cm © Terry O'Neill

A Roma le icone pop negli scatti di O’Neill. Pop Icons a Palazzo Cipolla

byAntonella Cecconi

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografiafotografomostrerifugiati
Previous Post

Domino Sugar Factory. Immagini da un luogo in via di estinzione

Next Post

I titoli professionali al femminile “politically correct” sono grammaticalmente sbagliati?

DELLO STESSO AUTORE

?Andy Warhol Self Portrait (red on black) 1986 Collezione Brant Foundation © The Brant Foundation, Greenwich (CT), USA © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2014

Warhol, il consumismo, New York e quello “shooting” di Marilyn. L’artista della Pop Art in mostra a Roma

byAntonella Cecconi

Alle Scuderie del Quirinale, la seduzione si chiama Frida

byAntonella Cecconi

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?