Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 7, 2014
in
Primo Piano
July 7, 2014
0

Un inaspettato sentire adolescenziale atto d’accusa a una società infetta

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

La settimana scorsa è stato diffuso in Italia un rapporto scientifico dal quale si apprende che un italiano su tre in età compresa fra i quindici e i diciotto anni, soffre di disturbi nervosi. Disturbi che in vari casi possono anche “rientrare” ma che si ripresentano, con elevata incidenza, fra i venti e i venticinque anni.

Il fenomeno è interclassista e interregionale, con l’eccezione – sempre a quanto ci risulta – della Sicilia, e in questo crediamo che, a salvare la situazione, concorrano la spiccata identità isolana e una vita sociale, almeno secondo noi, piuttosto ricca, vivace. Quindi, ansia, angoscia, senso di vuoto e d’inutilità, agorafobia, stati depressivi magari dovuti anche a distonie neurovegetative, paranoia, sbalzi d’umore sempre più frequenti, possono colpire il figlio o la figlia del facoltoso medico chirurgo, come il figlio e la figlia del camionista, del grosso imprenditore, dell’impiegato d’ordine. Del disoccupato. Del precario. È un’“infezione” presente in Piemonte, in Lombardia, in Liguria come in Toscana, nel Lazio, in Abruzzo, in Campania.

La percentuale di depressi riscontata nel documento in questione è altissima. E perciò allarmante. Ha tutte le caratteristiche della malattia “sociale”. Diventa anche un fatto sociale l’estendersi d’una malaise che può perciò dar luogo a un ulteriore debilitamento della società italiana.

La ricerca del cui esito si è venuti a conoscenza giovedì scorso, non sembra aver tuttavia destato impressione negli ambienti della classe politica nostrana, troppo impegnata in affari ben più importanti, troppo presa nella celebrazione quotidiana della propria “grandezza”, troppo presa nell’elaborazione (cosa, questa, non nuova) di alchimie e “giochi di corridoio” sulla pelle del popolo, sulla pelle dei giovani.

Che un adolescente su tre si ritrovi in una prigione senza sbarre (ancor più terribile proprio per questo) e dalla quale teme di non poter mai uscire, rappresenta un inequivocabile atto d’accusa: l’atto d’accusa da levare contro il modernismo, il modernismo – come varie volte sottolineato in questa rubrica – da non confondere con modernità, con la modernità che quelli della mia generazione ebbero, almeno, la fortuna di conoscere. È il modernismo della classe politica unita nella celebrazione dell’iniziativa privata, delle “indispensabili” privatizzazioni… Il modernismo dei manovratori della tecnologia voluttuaria, sì, voluttuaria. Riscopriamo questo splendido termine italiano, perché no? Voluttuario… È efficace, “rotondo”, asciutto. Indica il superfluo, il lussuoso; il “di più”.

Non sono forse voluttuari i telefoni cellulari in possesso, ormai, di chiunque? Arnesi che possono distrarre, sovraeccitare, ma condurre anche all’irritazione, al sospetto, se al nostro “telefonino” non giunge l’SMS che aspettiamo e che avevamo dato per scontato. Congegni che isolano, invece d’unire. Congegni i quali favoriscono quella alienazione che secondo il “wishful thinking” dei loro creatori, avrebbero di sicuro sventato. Quando non si prendono in considerazione le eventualità delle “unintended consequences”…

Il “cellulare” va di pari passo col computer, con Internet. Va di pari passo con un mondo consegnato una ventina d’anni fa su un vassoio d’argento ai neoliberisti, ai “grandi diversificatori”, da una classe politica occidentale (e non solo occidentale) ansiosa di mostrarsi “moderna”, ansiosa di poter prendere parte al grande banchetto… Ha fatto, e farà scorrere ancora sangue, Internet: il sangue di ragazze e ragazzi (soprattutto ragazze) turbati, impauriti, umiliati e sconvolti da ostili, gelide frasi apparse sul quadrante beffardamente scintillante, “sontuoso”. È ormai provato che l’offesa o la minaccia trasmesse sull’ingannevole, rutilante quadrante sono assai più raggelanti dell’invettiva lanciata a voce, a quattr’occhi.

Ma non è solo di questo che si tratta. La questione riguarda anche il vuoto ideologico dei nostri tempi, apertosi col crollo del Blocco dell’Est costituito da Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, e mettiamoci anche Jugoslavia e Albania. C’è gente approssimativa, superficiale, benché in vari casi abbastanza istruita, per la quale la morte delle ideologie ha rappresentato la nostra “salvezza”. Ha invece sortito l’effetto contrario: ha creato una melassa deforme, putrida al suo stesso nascere; ha partorito un corpo senz’anima, quindi senza coscienza di sé; ha dato “alla luce” un mostro chiamato (il termine non è certo nuovo, anzi, è assai antico) profitto: certo, il profitto, il profitto abbondante per pochi; l’Inferno per tutti gli altri. Nell’Italia del “radioso” liberismo “fonte di ricchezza per tutti”, nel giro di vent’anni circa s’è fatto un balzo all’indietro di oltre cento: ben più truce di prima, ben più protervo di prima, s’è ripresentato con successo Il Padrone delle Ferriere.

Eccolo il vuoto, il Grande Vuoto in cui precipitano adolescenti italiani tutt’altro che invitati a credere in qualcosa, se non, con martellante, esasperante, ipocrita ripetitività, nei “valori indiscutibili” dell’iniziativa privata. Ma c’è di mezzo anche la Famiglia… La famiglia italiana dei giorni nostri, e di questo s’ebbe comunque un accenno già trenta o quarant’anni fa. C’è la mamma che, se non è in carriera, colleziona atletici e inesauribili amanti e magari (ma questo succedeva anche ai tempi andati) se la intende perfino col miglior amico del consorte. E c’è lui, il papà, anch’egli assai velleitario, scioccamente impaurito dall’idea d’invecchiare… Il dirigente d’azienda o imprenditore, funzionario di Stato o agiato negoziante il quale corteggia perfino le amiche della moglie, le compagne di scuola della figlia o del figlio. È il giovanilista anni Settanta Rivisitato. Ettore Petrolini saprebbe stroncarlo in un baleno, come stroncò il “Gastone… diceur, viveur, danceur: non ha orrore di sé”.

C’è di mezzo, eccome, la famiglia rissosa, incanaglita. Sedotta dalla “materia”. C’è di mezzo un sistema Italia senza più direzione, senza più guida. Assassino di tanti adolescenti che con le loro pene dimostrano una grandezza, un sentire insospettati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: adolescenticrisi ideologicadepressionesocietà italiana
Previous Post

Papa Francesco, la finanza e la scomunica ai mafiosi

Next Post

Vincere o morire. Non avevano scelta

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Che vergogna la tassa IMU sull'unica casa degli italiani emigrati all'estero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?