Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 23, 2014
in
Libri
March 23, 2014
0

Mario Fratti, un coraggioso codardo. È una confessione il primo romanzo del drammaturgo italiano

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Mario Fratti (a destra) con l'editore Piero Graus

Mario Fratti (a destra) con l'editore Piero Graus

Time: 3 mins read

 

Anche a 80 anni si può rinascere. Lo dimostra il nuovo libro del drammaturgo Mario Fratti, Diario proibito. L’Aquila anni Quaranta. Un libro che è un esordio non soltanto perché è la prima opera letteraria di un autore che ha firmato più di 90 testi teatrali, ma anche perché rende pubblico un Mario Fratti inedito. Quando uno scrittore costruisce un suo alter ego e lo rende protagonista di un romanzo è facile che cada nell’auto-celebrazione o, per lo meno, nell’auto-indulgenza. Ma Mario Fratti con i sentimenti e le piccolezze degli uomini gioca da sessant’anni nei suoi testi teatrali che mai si nascondono dietro perbenismi borghesi. E non ha paura di mostrare anche le sue di debolezze.

Uscito la scorsa estate per Graus Editore, questo non è un libro nuovo. Fratti lo ha scritto infatti appena ventenne, in un’Italia che voleva così tanto lasciarsi alle spalle il fascismo che scelse di dimenticare e di assolvere tutti, sfumando i confini tra buoni e cattivi con una pennellata di disimpegno e benessere. Scritto e poi dimenticato. Messo da parte, così come da parte Fratti aveva messo il desiderio di scrivere libri per dedicare invece il suo talento al teatro, a una scrittura più immediata che, con l’arrivo a New York nel 1963 e la scelta dell’Inglese come lingua delle sue opere, si era fatta sempre più diretta, asciutta, precisa e concisa. Ma quel libro era destinato a tornare e dal giorno in cui l’autore, quasi per caso, ritrovò quel manoscritto che aveva scordato e, sorpreso della sua stessa scrittura, ne parlò con l’amico editore, passarono pochi mesi prima che Diario proibito arrivasse nelle librerie italiane.

marioOra il libro viene presentato anche a New York dove, a inizio marzo, ha avuto una calorosa accoglienza all’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza del nuovo direttore, Giovanni Desantis, del console generale, Natalia Quintavalle e del docente Francesco Bonavita che ha introdotto il libro di Fratti.

Diario Proibito è la storia di un codardo che non ha avuto la forza di passare dalla parte dei giusti e sedicenne, aveva aderito senza convinzione al fascismo e a Salò. Un vigliacco che a guerra conclusa, prova vergogna per quel diario di memorie ritrovato in una valigia, che gli spiattella in faccia l’orrore di cui si era reso complice e gli ricorda le nefandezze del regime, le prevaricazioni fini a se stesse, le umiliazioni e le violenze.

La vergogna è il sentimento che anima le pagine del libro, come un filo rosso che dalla finzione riporta alla realtà. La realtà è quella autobiografica dell’autore che confessa di essere stato da sempre tormentato dal pensiero di non avere avuto il coraggio, quando ancora giovanissimo viveva nella sua Aquila fascista, di unirsi ai partigiani e combattere il regime.

Il Mario della vita reale, il Fratti drammaturgo che ha affrontato in tante suo opere importanti temi sociali, non è mai stato fascista e, anzi, ha sempre avuto forti sentimenti libertari. Ma il protagonista di Diario proibito, coetaneo, concittadino e omonimo dell’autore, sembra essere un’immagine riflessa di Fratti. Quella parte nascosta di noi che vediamo con la coda dell’occhio in uno specchio deformante e che vorremmo subito dimenticare. Ma che Fratti ha scelto di riportare alla luce, 60 anni dopo, trovando quel coraggio che non aveva avuto da adolescente, il coraggio di confessarsi e di riscattarsi, attraverso la storia di un vigliacco. Non è Mario Fratti quel personaggio, ma nella scelta del nome, che l’autore giustifica con un semplice “mi piace il nome Mario” sembra esserci il desiderio di pagare tributo a quei partigiani che non ebbe il coraggio di seguire. Tanto che, in appendice al libro, Fratti ha inserito un testo teatrale dal titolo Martiri, dedicato ai nove martiri aquilani, giovanissimi amici dell’autore che partirono per andare in montagna, per unirsi alla resistenza e che vennero trucidati. “Per lungo tempo sono stato geloso e ho fantasticato sulle loro avventure. Solo alla fine della guerra venimmo a sapere che erano stati uccisi e seppelliti non appena avevano lasciato la città” ha raccontato Fratti in occasione della presentazione all’Istituto di Cultura.

Che sia la confessione di un intero paese? C’è un senso di resa dei conti di una coscienza collettiva che si è a lungo fatta attendere. “La mia è la confessione di un codardo. Non sono l’eroe, sono un piccolo uomo che non ha saputo affrontare la realtà. E per anni ho provato vergogna per aver scelto il nido, il calore comodo della famiglia invece che ribellarmi”. Ma questo libro segna l’inizio di una seconda vita, lo dice lo stesso Fratti. Il riscatto viene dal coraggio di mostrare quel lato di sé che nessuno vorrebbe mai rivelare.

Dicono che un giornalista non dovrebbe scrivere dei propri amici, se vuole fare bene il suo mestiere. E Mario Fratti è un amico, oltre che rubrichista de La VOCE. Ma Mario mette talmente tanto di sé in quello che fa che non c’è bisogno delle parole di nessun altro per raccontarlo, bastano le sue.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: fascismoL'AquilalibriMario FrattiSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Jovanotti, papà speciale per i ragazzi della Marconi

Next Post

Gli straricchi chiamiamoli con il loro nome: stronzi!

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un video-reportage italiano vince il World Press Photo con Staff riding, una storia di rischio e povertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?