Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 11, 2014
in
Politica
March 11, 2014
0

Non chiamatele quote rosa

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Da sinistra: Stefano Albertini, Lucina Di Meco, Valeria Fedeli, Angela Vitaliano e Maria Luisa Rossi-Hawkins davanti alla targa che ricorda le vittime dell'incendio alla Triangle Shirtwaist Factory

Da sinistra: Stefano Albertini, Lucina Di Meco, Valeria Fedeli, Angela Vitaliano e Maria Luisa Rossi-Hawkins davanti alla targa che ricorda le vittime dell'incendio alla Triangle Shirtwaist Factory

Time: 4 mins read

 

“Non poteva capitare con un tempismo migliore” ha detto Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, nell'introdurre l'incontro di martedì sera dedicato a donne e politica nell'Italia contemporanea. Una conversazione con Valeria Fedeli, vice presidente del Senato della Repubblica, e con Lucina Di Meco (Gender & Leadership Consultant), Maria Luisa Rossi-Hawkins (TGcom, Mediaset) e Angela Vitaliano (Il Fatto Quotidiano).

Tempismo perfetto perché appena lunedì il Parlamento ha bocciato i tre emendamenti alla proposta di riforma elettorale intesi a garantire una rappresentanza di genere paritaria.

Valeria Fedeli si è a lungo battuta per questa riforma e promette di continuare: “Ripresenteremo il testo in Senato” ha detto. La bocciatura, tuttavia, non arriva a sorpresa: “Mi aspettavo che i primi due emendamenti, quello sull'alternanza uno a uno nelle liste e quello che proponeva il 50 e 50 per i capilista, venissero bocciati – ha spiegato la senatrice di Treviglio, ex sindacalista della CGIL eletta nel PD – Ma il terzo emendamento, quello che prevedeva che nessuno dei due generi possa essere sotto-rappresentato del 40% tra i capilista, ha una formulazione più europea, di non discriminazione e pensavo potesse essere visto come elemento di cultura moderna. Ma il voto segreto, in un Parlamento dove le lobby maschili sono molto forti, sicuramente non ha giocato a favore dei tre emendamenti”.

Il problema, secondo la vice presidente del Senato, è in una discussione che non è stata adeguatamente portata a compimento: “Il bluff sta nel disegno di legge che prevedeva che non potessero essere messi in lista più di due nomi consecutivi dello stesso genere. Inoltre, questa è una battaglia anche di linguaggio: un'altra cosa che ha affossato i tre emendamenti, a mio avviso, è che si sia parlato di quote rosa. Un'espressione che a me non piace: sembra quasi dire che tu hai bisogno della quota, senza farti vedere che c'è qualcun altro che ha il monopolio”.

Ora il processo dovrà riprendere, ma intanto, per la prima volta nella storia, l'Italia ha un governo con una parità di genere assoluta. E tuttavia, in futuro, non si potrà contare sulla buona volontà dei partiti, ha spiegato il vice presidente del Senato: “Abbiamo bisogno di regole”. E sulla questione delle regole la discussione alla Casa Italiana NYU si è trasformata – anche – in un confronto tra due sistemi di costruzione del cambiamento sociale, quello italiano e quello americano. O, come ha detto l'onorevole Fedeli a La VOCE a conclusione dell'incontro, “tra due tempi del cambiamento”.

Un tempo, quello dell'Italia, che passa attraverso la creazione di norme specifiche, mentre negli USA, dove queste norme non potrebbero esistere in quanto in violazione del principio di uguaglianza, a fare da garante della parità, in politica come in altre istituzioni, è la società civile stessa. “L'Italia ha bisogno di politiche shock, di norme antidiscriminatorie. In America, invece, esiste una consuetudine di battaglie e mobilitazioni per i diritti civili. E se vedi una discriminazione, puoi intervenire. Mentre in Italia questo non avviene quasi mai e finisce che le discriminazioni nemmeno le vedi”.

La colpa è anche dei media. Ne è convinta la senatrice che ha ricordato come troppo spesso i talk show politici, nel momento in cui è necessario mettere in campo delle competenze, si limitino a invitare uomini, relegando le donne a un ruolo di secondo piano. Si tratta di un problema sociale e culturale che si riflette anche nel sistema di istruzione. “I contenuti stessi dei percorsi formativi sembrano dimenticare il ruolo delle donne – ha detto l'onorevole Fedeli – Basta pensare che non si fa mai riferimento alle madri costituenti, alle donne, che insieme agli uomini, scrissero la costituzione. E in tutti i percorsi di conoscenza è la stessa cosa. Il cambiamento comincia dai modelli di apprendimento. Per questo penso che sia necessario, per esempio, introdurre nelle scuole quella che prima si chiamava educazione sessuale e che invece io chiamo educazione sentimentale, perché deve essere mirata a far capire ai giovani che esiste una relazione tra l'uomo e la donna che sono due persone complete, fatte di testa, corpo, ma anche cuore. E le relazioni si costruiscono sul rispetto dell'altro”.

A conclusione della partecipata discussione alla Casa Italiana, il vice presidente del Senato, Valeria Fedeli è andata a rendere omaggio alle vittime dell'incendio alla Triangle Shirtwaist Factory che il 25 marzo del 1911 uccise 146 persone, di cui 123 erano donne, per lo più immigrate italiane ed ebree. Oggi queste donne sono ricordate da una targa. Da allora tanti progressi sono stati fatti, ma tanto c'è ancora da fare. In Italia forse più che altrove. E mentre in America sembra sempre più probabile che Hillary Clinton sarà il prossimo candidato democratico, abbiamo chiesto alla senatrice Fedeli se ritiene che in Italia avremo prima un presidente della Repubblica o un presidente del Consiglio donna: “Della Repubblica, certamente – ci ha detto – E ci eravamo andati vicino quando si discuteva del successore di Napolitano. Poi quella discussione è stata interrotta, ma era l'occasione buona. I tempi sono maturi e credo che ci sia qualche personaggio con il profilo adatto”. Di farci nomi, però, non se ne parla.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: donnequote rosarappresentanza di genereriforma elettoraleTriangle Shirtwaist FactoryValeria Fedeli
Previous Post

Quadraro Stew

Next Post

Un mondo giusto è un mondo senza disparità di genere. All’ONU si parla di diritti delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Massimo Bottura, il cuoco modenese compositore moderno di ricette antiche

Il Nobel della cucina: intervista a Massimo Bottura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?