Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 23, 2020
in
Primo Piano
October 23, 2020
0

Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

Su La Voce di New York interviene il Professor Joseph LaPalombara dopo lo scambio tra il giudice Mario Vaudano e il figlio dell'ex premier Stefano Andreotti

Joseph LaPalombarabyJoseph LaPalombara
Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

The President of the Council Giulio Andreotti with US President Ronald Reagan (Photo from giulioandreotti.org)

Time: 5 mins read

La mia opinione sull’accusa che Mario Vaudano fa a Giulio Andreotti, è che il racconto dell’ex giudice sia viziato da ciò che c’è sostanzialmente di sbagliato nel sistema della magistratura italiana. La memoria di Vaudano, per quanto accurata possa essere storicamente, non è solo egoistica. È anche un potente esempio di colpevolezza per associazione e per insinuazione, una colpevolezza indiretta che lo scrittore, in questo caso un ex magistrato e giudice, ha deciso in anticipo debba esserci.

I magistrati battaglieri, coccolati e temuti sono quelli esperti, in un ordinamento giuridico dove sono gli imputati, e non i pubblici ministeri, a dover dimostrare la loro innocenza! I magistrati sono immensamente esperti. In quello che scrive Vaudano non c’è una sola riga, nemmeno una piccola evidenza provata, che reggerebbe in un tribunale onesto e non politicizzato.

Qui il mio ritratto di Andreotti, scritto alcuni anni fa, è autobiografico.

***

Giulio Andreotti, sette volte primo ministro italiano, è stato un amico lontano. L’ho anche descritto come uno dei miei insegnanti. L’ho incontrato alla fine degli anni ’50 ed è stato presente da protagonista nella politica nazionale italiana dal secondo dopoguerra fino alla sua morte, quasi settant’anni dopo.

Se Andreotti avesse o meno degli amici intimi, fu un segreto ben custodito. In uno dei tanti processi che dovette sopportare, fu ridicolmente accusato di aver baciato su entrambe le guance l’allora famigerato capo della mafia siciliana. Sarebbe una notizia se Andreotti, chiamato “La Tartaruga” dagli italiani, fosse noto per salutare in quel modo i membri di quella famiglia. 

Andreotti, in Italia, era sostenuto da milioni di cittadini che hanno creduto in questo uomo straordinario, ma, probabilmente, da altrettanti era disprezzato. Ha guidato a lungo la Democrazia Cristiana e, in molte delle elezioni alle quali ha partecipato, ha ricevuto centinaia di migliaia di “preferenze”. Solo una manciata di leader politici, nella storia italiana, hanno ottenuto più voti di quelli di Andreotti. Questo fatto, da solo, era sufficiente a far indispettire i suoi detrattori.

Andreotti non piaceva a Washington, probabilmente perché non era disposto a farsi guidare dagli Stati Uniti. Fece spesso infuriare gli americani, perché voleva che l’Italia seguisse la propria idea di politica estera, senza farsi influenzare dall’esterno. Mantenne apertamente un atteggiamento amichevole nei confronti del mondo arabo. Questa posizione, di certo, non gli fece ottenere amici a “Foggy Bottom” (Il Dipartimento di Stato USA, ndr), molto più favorevolmente orientata verso Israele di quanto lo fosse Andreotti, o di quanto fosse la Sinistra Italiana, di cui Andreotti non fece mai parte. Andreotti si pentì dell’ostilità di Washington nei suoi confronti, ma, a differenza di molti dei suoi contemporanei politici, non era incline a cedere sotto le pressioni degli Stati Uniti.

Andreotti durante una visita in Giordania (Foto ripresa da giulioandreotti.org)

Il comportamento di Andreotti potrebbe avere indotto alcuni a credere che “La Tartaruga” fosse un uomo troppo moderato e non fosse intelligente. A mio giudizio, e certamente nel suo senso per la politica, Andreotti in Italia non ha mai avuto una grande concorrenza politica. Anche i suoi nemici giurati, e forse molti che erano noti per detestarlo, erano attenti a dargli spazio. Amici e colleghi italiani si stupivano spesso del fatto che Andreotti mi piacesse, che lo rispettassi e che mantenessi i contatti con lui.

Ho incontrato Andreotti l’ultima volta poco prima che raggiungesse i novant’anni. Gli chiesi se, nell’arco della sua carriera politica, ci fosse qualcosa di cui si lamentasse, o di cui si fosse pentito. Mi riservò quello che pensavo fosse uno sguardo condiscendente ed esitò un attimo prima di parlare. Disse poi che il suo unico vero rimpianto era il pensiero che non sarebbe stato vivo quando il tribunale, in Sicilia, avrebbe respinto le accuse contro di lui. Ancora una volta, non c’erano prove a sostegno delle accuse che i magistrati politicizzati gli avevano rivolto.

Andreotti ha discusso con me le motivazioni politiche che hanno spinto i magistrati a muoversi contro di lui. I suoi commenti sulla motivazione politica o ideologica dei pubblici ministeri e dei giudici italiani sono stati molti, e sempre negativi. Andreotti ha visto correttamente il lato politico della magistratura, indipendentemente dal fatto che venisse da destra o da sinistra, da entrambi gli estremi della politica italiana.

Ha escoriato la magistratura “intoccabile” in modo corretto ed è stato attento a sottolineare come, l’Italia, fosse un paese in cui le stesse persone, spesso compagni di classe e amici, fossero in modo intercambiabile procuratori e giudici. In effetti, ci si aspetta che periodicamente svolgano entrambi questi ruoli. Purtroppo, i tentativi italiani di “riformare” la magistratura, indirizzati in questo senso, hanno sempre fallito.

Se il lettore vuole un esame della magistratura italiana estremamente critico, delle sue dinamiche e delle sue orrende motivazioni politiche, allora deve acquistare una copia del libro di Stanton H. Burnett e Luca Mantovani, La ghigliottina italiana (Rowman &  Littlefield, 1998). Io stesso ho pubblicato un articolo (The Yale Review Vol.99, gennaio, 2011, pp. 89-105) in cui sostengo che i magistrati siano degli ottimi “vigilanti”, e che così sia anche il peggiore tra loro. Qualsiasi politologo, dentro o fuori l’Italia, giungerebbe a questa conclusione.

Andreotti è stato particolarmente deciso nel rimproverare il comportamento dell’ANM, la lobby nazionale dei magistrati. Mi ha avvertito, raccontando che questa lobby fosse così potente che né i deputati, né i primi ministri e nemmeno i presidenti della Repubblica osassero criticare apertamente la magistratura, il Consiglio nazionale della magistratura, o l’ANM, il potente gruppo di interessi che rappresenta e combatte per i magistrati italiani, che in effetti giudicano ufficialmente se stessi e, di fatto, si trovano al di sopra della legge. 

Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica, ha visto questo aspetto della magistratura dopo che, nei primi anni ’90, è stato presidente di Montecitorio, la Camera dei Deputati.  Ma quando il suo libro autobiografico di quell’esperienza è stato pubblicato, è stato molto attento nel suggerire ai magistrati italiani come migliorare il loro comportamento pubblico.

Una delle ultime foto dell’ex premier Andreotti con l’ex presidente Cossiga

Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992, era molto più diretto, almeno quando io e lui ci trovavamo a discutere delle mancanze dei magistrati e dei giudici italiani. Cossiga, in verità, mi ha detto che, per quanto riguarda la moralità o l’etica professionale, i magistrati italiani sono simili ai procuratori distrettuali americani, in particolare a quelli che vengono eletti. Penso che Cossiga, una volta ritiratosi in pensione, abbia odiato la magistratura. Le sue parole per me erano: ” Questi non sono altro che truppe d’assalto”. Ha sempre enfatizzato la sua idea: che i pubblici ministeri e giudici, in Italia, non fossero nulla di diverso da “armi d’assalto”.

Quando fu giudicato innocente dai magistrati siciliani che lo avevano erroneamente accusato, Andreotti si ricordò della nostra conversazione. Così, dal Senato italiano, mi fece recapitare questo messaggio: “Caro Professore, come avrà visto, anche i vecchi politici, a volte, sono capaci di sbagliare! Ossequi”.

 

Sotto potete leggere un intervento di replica a questo articolo del magistrato Mario Vaudano

 

Traduzione dall’inglese a cura di Nicola Corradi

Share on FacebookShare on Twitter
Joseph LaPalombara

Joseph LaPalombara

Arnold Wolfers Professor Emeritus di Political Science e Management all’Università di Yale e Senior Research Scholar presso il Center for Comparative Research. Tra le sue pubblicazioni: Politics Within Nations (1974); Democracy, Italian Style (1987); Multinational Corporations and Developing Countries (1981); due capitoli (“Underestimated Contributions of Political Science to Organizational Learning,” and “Power and Politics in Organizations”) all’interno del Handbook of Organizations Learning (2001) e Stati uniti? Italia e USA a confronto (2009). È stato insignito della Medaglia d’Onore dalla Presidenza della Repubblica italiana e dalla Corte Costituzionale Italiana. Joseph LaPalombara, is the Arnold Wolfers Professor of Political Science and Management Emeritus at Yale University, and a Senior Research Scholar in the Center for Comparative Research. Publications include: Politics Within Nations (1974); Democracy, Italian Style (1987); Multinational Corporations and Developing Countries (1981); two chapters (“Underestimated Contributions of Political Science to Organizational Learning,” and “Power and Politics in Organizations”) in Handbook of Organizations Learning (2001) and Stati uniti? Italia e USA a confronto (2009). He has been awarded the Medals of Honor by the Presidency of the Italian Republic and by the Italian Constitutional Court.

DELLO STESSO AUTORE

Putin fa anche i complimenti a Biden e lo chiama “statista esperto” e partono le critiche

Biden-Putin Meeting in Geneva: Let’s Not Call It a Lovefest

byJoseph LaPalombara
Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

My Friend Giulio Andreotti and What I Think About the Italian Justice System

byJoseph LaPalombara

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco CossigaGiorgio NapolitanoGiulio AndreottiGiustizia e politicagiustizia italianamagistratura italianaMario VaudanoPolitica estera Andreottiscandalo petroliTangentopoli
Previous Post

Trump e Biden divergono profondamente su come vedono gli Stati Uniti

Next Post

Trump si scuote tardi nella corsa contro Biden, gli americani hanno già votato…

DELLO STESSO AUTORE

Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

byJoseph LaPalombara
Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

Alberto Alesina, Harvard Economist, Died at Age of 63

byJoseph LaPalombara

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump con il coronavirus in ospedale, più caos per l’America e la sua democrazia

Trump si scuote tardi nella corsa contro Biden, gli americani hanno già votato...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?