Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 16, 2014
in
Scienza e Salute
February 16, 2014
0

L’attualità di Galileo

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Galileo Galilei (Pisa, 15 Febbraio 1564 - Arcetri, 8 Gennaio 1642)

Galileo Galilei (Pisa, 15 Febbraio 1564 - Arcetri, 8 Gennaio 1642)

Time: 5 mins read

.

Il 15 febbraio 1564, 450 anni fa, nasceva Galileo Galilei il fondatore della scienza moderna, che avrebbe mostrato che per comprendere le leggi della natura sono necessari gli esperimenti. In questo modo Galileo rompeva la tradizione Aristotelica che imponeva solo l’uso dei sensi al fine di non perturbare l’ordine naturale.

Le misure sono uno strumento fondamentale per la conoscenza del mondo che circonda, sia esso micro sia macro. Più precise sono le misure, più vicine alla realtà sono le teorie fisiche e più rivoluzionarie le innovazioni tecnologiche. 

La celebrazione per la sua nascita è stata accompagnata da due eventi straordinari che si sono verificati negli stessi giorni: la certificazione degli orologi atomici che sono a bordo della Costellazione Galileo e la scoperta neurofisiologica della così detta “illusione di Galileo”.

Tra le altre intuizioni, Galileo aveva proposto di determinare la longitudine di una nave in mare aperto, basandosi sui tempi dell’eclisse dei satelliti di Giove da lui calcolati nel 1612. 

Il problema di calcolare la longitudine e la latitudine in mare aperto era stato posto dal re Filippo II di Spagna nel 1567, il quale aveva proposto un premio di 6000 ducati a chi avesse risolto il problema. Vari scienziati avevano cercato di risolvere la questione e tra questi Galileo che, nel 1616, aveva proposto di misurare l’ora e la longitudine della nave. Purtroppo il metodo era poco pratico, innanzi tutto per la mancanza di orologi precisi, che furono introdotti nel Settecento e, in secondo luogo, per le difficoltà di misurare un’eclisse da una nave.

Il 26 maggio 2003, con un accordo tra l'Unione europea e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nasce il sistema di localizzazione e navigazione satellitare (in inglese GNSS – Global Navigation Satellite System) Europeo intitolato proprio a Galileo. 

Pochi giorni fa i primi quattro satelliti della costellazione sono stati certificati in orbita. Il numero quattro è fondamentale per ottenere le informazioni di longitudine e latitudine di un oggetto che si muove sulla Terra. La costellazione Galileo conterà 30 satelliti in orbita MEO (Medium Earth Orbit) ruotanti su 3 piani inclinati rispetto al piano equatoriale terrestre di circa 56° e a una quota di 23.222 km. La costellazione entra in competizione con gli analoghi sistemi USA (GPS), Russi (GLONASS) e Cinesi (COMPASS). Il prime contractor è la ditta tedesca OHB di Brema, che ha ricevuto l’incarico di costruire 22 satelliti. E’ interessante notare che a capo della OHB siede Manfred Fuchs, un italiano nato a Laces (Latsch) in provincia di Bolzano. Lo stesso Fuchs siede a capo  della Compagnia Generale dello Spazio con sede a Milano che fa parte della OHB. La CGS è fortemente impegnata nello sviluppo di parti della costellazione Galileo e di altri satelliti Europei.

E’ inoltre interessante rilevare che la certificazione di Galileo è stata fatta da un team diretto da Patrizia Tavella dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino.

Il Presidente dell’INRIM, Massimo Inguscio, ha dichiarato che “…i satelliti artificiali consentono di fare il punto grazie allo scorrere del tempo misurato con gli orologi atomici che hanno a bordo. La misura del tempo, iniziata con le oscillazioni del pendolo di Galileo, oggi all'INRIM è basata sulle oscillazioni degli elettroni negli atomi, milioni di miliardi più veloci e più precise.

Gli orologi atomici presenti sui satelliti di Galileo non sgarrano che di qualche miliardesimo di secondo e vengono continuamente monitorati e ritoccati, per effetto della relatività di Einstein, dalla Time Validation Facility operativa all'INRIM e realizzata coordinando i maggiori istituti di metrologia europea”.

“Anche gli speciali algoritmi statistici che identificano i guasti degli orologi a bordo dei satelliti sono stati sviluppati dall'INRIM in collaborazione con il Politecnico di Torino e ora utilizzati per Galileo e nel mondo della metrologia europea”, fa rilevare con orgoglio Patrizia Tavella. 

L’altro evento di notevole interesse è la spiegazione, neurofisiologica, del fenomeno denominato l’illusione di Galileo.

Un oggetto di colore chiaro su sfondo scuro appare più grande di un oggetto scuro su sfondo chiaro, ma fino a poco tempo fa, nessuno sapeva perché. Uno studio, recentemente pubblicato suggerisce che l’illusione potrebbe essere spiegata dalla differenza di come le cellule del cervello rispondono alla luce e al buio. I neuroni che reagiscono agli oggetti luminosi possono distorcere gli oggetti più dei neuroni che reagiscono agli oggetti scuri. Tale risposta probabilmente è dovuta alle condizioni di minore luminosità cui i nostri antenati erano sottoposti, come ad esempio nella notte della savana africana. 

"Ogni volta che pensiamo alla sfocatura di un'immagine, solitamente pensiamo all'ottica," ha detto il dottor Jose Manuel Alonso, un neuro scienziato presso il College of Optometry della State University di New York e leader dello studio dettagliato pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences. “Ma quello che stiamo vedendo è che ci sono degli altri componente: i neuroni stessi".

Il nome d’illusione di Galileo nasce dal fatto che quando l'astronomo stava facendo le sue osservazioni dei pianeti, notò qualcosa di strano. A occhio nudo, il più luminoso dei due pianeti, Venere, appariva più grande di Giove che, guardato attraverso un telescopio, era chiaramente più grande.

Galileo ritenne che questo fenomeno d’illusione fosse dovuto alla lente dell’occhio. Ma il fisico tedesco Hermann von Helmholtz dimostrò che per i principi dell'ottica, gli oggetti scuri sarebbero dovuto essere distorti tanto quanto quelli luminosi.

Nel nuovo studio, Alonso e suoi colleghi hanno utilizzato degli elettrodi per registrare i segnali elettrici dai neuroni delle aree visive del cervello umano, delle scimmie e dei gatti anestetizzati, mentre venivano mostrate delle forme scure su sfondo chiaro, forme luminose  su sfondo scuro.

Il sistema visivo ha due canali principali: i neuroni sensibili agli oggetti luminosi chiamati "ON", e i neuroni sensibili alle cose scure chiamati "OFF". 

Gli scienziati hanno scoperto che i neuroni OFF hanno una risposta lineare, come previsto, per le forme scure su sfondi luminosi, indicando che più alto è il contrasto tra il chiaro e lo scuro e più attivi sono questi neuroni. Viceversa i neuroni ON non rispondevano in modo proporzionale alle forme luminose su sfondi scuri, mostrando che avevano una risposta più grande per la stessa quantità di contrasto.

Questa distorsione dei neuroni sensibili alla luce fornisce una risposta all’illusione di Galileo: Venere, un oggetto chiaro su sfondo scuro, apparirà più grande di Giove, un oggetto più distante e quindi più scuro.

I risultati dello studio suggeriscono che la distorsione della realtà accade a livello dei fotorecettori, le cellule sensibili alla luce nell'occhio stesso, piuttosto che più in profondità nel cervello. Questo contrasta con l’idea di Galileo che la colpa dell'illusione fosse dovuta alla lente dell'occhio.

 

Per approfondire:

La Strana Storia Della Luce e del Colore. 

http://www.inrim.it/

http://www.livescience.com/43243-galileo-optical-illusion-explained-by-neuroscience.html

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: AstronomiaGalileoGalileo Galilei
Previous Post

Una ricetta del Nord con il gusto della Sicilia: fagottini di verza ripieni di salsiccia

Next Post

Le manie di persecuzione dell’America

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'attrice Ellen Page

Perché fa ancora tanto clamore coming out?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?