Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
February 12, 2014
in
Food & Wine
February 12, 2014
0

Italian sounding tra ibridismi linguistici e alimentari

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Avete mai assaggiato una scaglia di Parmesan? I lettori stabilmente residenti negli Stati Uniti potrebbero averlo fatto, gli italiani, invece, penso proprio di no. Credo che sarebbero inorriditi all’idea. Penserebbero, a mio avviso, di gustare chissà che cosa, magari un incrocio chimico pericoloso, oppure di commettere un sacrilegio, soprattutto nei riguardi dell’“ortodossa” arte culinaria italiana. Non si mangiano le copie o i simili, soprattutto se non prodotti in Italia. 

Quello del Parmesan rimanda ad un fenomeno ormai diffuso, studiato e interpretato: l’italian sounding. Si tratta di quel mondo che si richiama nelle parole, nei suoni alla lingua italiana e che, nella maggioranza dei casi, è riscontrabile nella gastronomia. Molti lo conosceranno, gli esperti di settore sanno bene di cosa stiamo parlando. Tuttavia, forse qualche precisazione può essere opportuna.

Innanzitutto, il primo significato che emerge è quello di frode. L’Italian sounding è normalmente qualcosa di riprovevole. Si tratta di voler copiare, spacciare come il prodotto originario. È, quindi, un fenomeno che va combattuto.

Siamo consapevoli delle frodi e delle contraffazioni. Spacciarsi esattamente come un altro prodotto, magari DOC o DOCG, è una frode verso il consumatore, ingannato nella sua scelta. Secondo la Coldiretti l’italian sounding genera un volume di affari intorno ai 20 miliardi di euro, contro i 2 dei prodotti provenienti dall’Italia. 

Avete, quindi, mai sentito parlare del Parrano? È un formaggio. La confezione si presenta con i colori della bandiera italiana. Lo slogan recita così: "Per rendere il tuo pasto più italiano scegli olandese….Parrano il formaggio dall'Olanda che si crede italiano". Che questa epoca frenetica provocasse sdoppiamenti di identità negli esseri umani è risaputo. Ma addirittura nei formaggi? Altri casi hanno un protagonista assoluto, il Parmigiano Reggiano, venduto con il nome di Parmiggiano, Parmezano stagionato da improbabili Cascine Emiliane, Reggianito, o il già citato Parmesan,  trovato in un caso con una magnifica etichetta in bella vista: un gondoliere, nello sfondo il profilo della chiesa di San Marco e sopra una scritta: “Sorrento”. Rimanendo in ambito caseario, la fontina denominata Fontinella oppure il Fontiago un misto con l’Asiago, per non parlare del Gorgonzola, che appare come Gorganzola, Bovizola, Combozola, Caprozola e chissà quanti altri sparsi nel mondo. Oppure i Pomodori San Marzano, venduti nella versione taroccata come “San Marzano, Tomato Romano”, magari affiancati da slogan tipo: "We moved Italy to California”. O ancora la Mozzarella, se importata dalla Cina diventa Fresh Buffalo Mozzarella, confezionata con il tricolore in bellavista. 

Se alcuni di questi casi si avvicinano alla frode, a noi, la situazione, pare molto più complessa. Sappiamo bene, innanzitutto, che esiste una cucina ibrida, frutto dei mescolamenti inevitabili di quella italiana con quella del luogo di arrivo di molti immigrati. Pensiamo al pesto genovese riprodotto con spinaci e noci, visto che basilico e pinoli erano di difficile reperibilità, ma lavorato allo stesso modo. Non è pesto si dirà, ma ha tutta la dignità ad essere venduto, se a qualcuno piace, e ad essere presentato come ispirato al pesto originale.

Ci piace notare quante parole nel mondo richiamano la lingua italiana, facendo dell’ italian sounding non qualcosa di negativo ma una sorta di sponsor spontaneo e creativo per la diffusione di tutto quel mondo italico rappresentato anche dal business (penso al Made in Italy). 

Probabilmente avrete avuto modo di sorseggiare un Frappuccino. È una delle bevande più vendute di Starbucks che, come riporta il sito, nacque quando l’ideatore, Howard Schultz, viaggiando per l’Italia,  fu catturato dai caffè italiani e dall’esperienza romantica di sedersi nei bar. Ebbe quindi una visione, portare la tradizione dei caffè italiani negli Stati Uniti. Del Freddocino abbiamo già parlato, ma esiste anche il Mocaccino, il Caffriccio. Oppure nell’ambito della pasta, i Soffatelli e i Pastachetti, o anche improbabili gusti di gelato come il Boccalone, al sapore di prosciutto. È simpaticissimo viaggiare, scoprire e segnarsi tutti questi nomi, spesso inventati, che richiamano la lingua italiana. E fino a che punto possiamo parlare di frode quando, per esempio, pensiamo a chi emigrato si è portato con se skills sulla produzione che ha riadattato nel luogo di arrivo, magari adoperando prodotti e sistemi di lavorazione locali, provando a riprodurre quanto già faceva in Italia. Magari produce una simil Gorgonzola. Possiamo impedirglielo? E poi, chi mai avrebbe l’autorità per farlo?

Il mondo italico si compone anche di tutti questi pezzi variopinti di ibridismi linguistici e dei prodotti che li identificano. È un mondo che nessun altro paese può vantare. Non esiste qualcosa di paragonabile per la Francia e la Germania, ad esempio. L’italian sounding si diffonde perché è connesso ad un'idea d’Italia che vende, che fa mercato. Basta però riconoscerne le potenzialità ed inserirsi in questo mercato portando a conoscenza le tipicità locali dei prodotti italiani, che sono, è bene ricordarlo, esclusivi ed unici. Se una delle catene più diffuse in Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Polonia, Turchia, di caffè è Caffè Nero, che si ispira chiaramente all’italian way of life, questo dovrebbe farci pensare quanto sia inutile perdere tempo nella continua e sola richiesta di misure più protezioniste o vendicative, ma afferrare l’opportunità di entrare in relazione commerciale, offrendo prodotti realmente italiani come parte dell’offerta generale. 

Concludendo, non sono molto attratto dal Parmesan, preferisco il nostro Parmigiano. E a chi per qualche misteriosa ragione non ha mai assaggiato il Parmigiano o magari conosce solo il Parmesan, si consiglia vivamente di rimediare il prima possibile. Al primo boccone capirà il perché. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Italian soundingmade in Italy
Previous Post

Fondi UE per l’agricoltura in Sicilia: dalle arance alle tasche dei soliti amici

Next Post

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU esorta tutte le parti in conflitto a rispettare e proteggere i civili

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

R F K, Jr. Dips Into Creek Contaminated by Fecal Bacteria in Washington D.C.

byEmanuele La Prova
Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Questa mattina a Brooklyn, nel quartiere di Park Slope, dove abitava Bill De Blasio con la sua famiglia

Vergognati Bill De Blasio e chiedi scusa a chi ti ha eletto!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?