Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 11, 2014
in
Primo Piano
February 11, 2014
0

Fondi UE per l’agricoltura in Sicilia: dalle arance alle tasche dei soliti amici

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

Immaginate se in uno Stato americano venissero stanziati 2 miliardi di dollari per l’agricoltura. Per sostenere le aziende che producono agrumi o mandorle. Immaginate che, dopo cinque anni, i soldi siano stati utilizzati tutti. Trattandosi di soldi dei cittadini – cioè presi con le tasse pagate dai cittadini – e utilizzati per sostenere un settore economico importante, il Governo dello Stato americano dovrebbe far sapere ai propri cittadini come ha speso questi soldi pubblici. Per raccontare ai cittadini chi li ha percepiti e che effetti positivi, questi 2 miliardi di dollari, hanno sortito ai fini del rilancio economico dell’agricoltura dello Stato.

Ora provate a immaginare cosa succederebbe se questo Stato Usa, che ha speso 2 miliardi di dollari per sostenere i propri agricoltori, decidesse di non fare sapere ai cittadini dello stesso Stato come ha speso questi soldi. Di più: immaginate se, alla fine, si venisse a scoprire che i soldi sono stati spesi, ma gli agricoltori di questo Stato americano che producono agrumi o mandorle sono ancora in crisi. Immaginate se si venisse a sapere che i 2 miliardi di dollari – stanziati per i produttori di agrumi o di mandorle – alla fine, sono sì stati spesi, ma non sono andati né ai produttori di agrumi, né ai produttori di mandorle.

Immaginate se in questo Stato americano si scoprisse che i 2 miliardi di dollari sono finiti nelle tasche di finti agricoltori: cioè di finti produttori di agrumi o di mandorle. Immaginate cosa succederebbe in questo Stato americano se si venisse a scoprire che i 2 miliardi di dollari, stanziati per gli agricoltori che producono agrumi o mandorle, sono in realtà finiti nelle tasche di amici e persino di parenti del governatore dello Stato e di amici e parenti di funzionari pubblici.

Tutto questo in America è inimmaginabile. Dalle vostre parti è inimmaginabile che soldi pubblici destinati agli agricoltori finiscano a falsi agricoltori amici di politici e alti burocrati. Ed è inimmaginabile che la Giustizia e la stessa politica, davanti a fatti del genere, rimangano con le mani in mano. Ed è inimmaginabile, in America, che si spendano 2 miliardi di dollari pubblici senza spiegare ai cittadini come sono stati spesi.

Bene, tutto quello che negli Stati Uniti d’America è inimmaginabile, nell’Unione europea – e in particolare in Sicilia – è all’ordine del giorno. Pensate: nel 2007 l’Unione europea ha stanziato 2,1 miliardi di euro per il settore rurale della Sicilia. Cioè per sostenere l’agricoltura.

Quasi tutti i soldi sono stati spesi. Ma l’agricoltura siciliana è in crisi. Nella tasche di chi sono finiti questi soldi? Non si sa. La Regione siciliana – Regione italiana autonoma, assimilabile a uno Stato americano – non ha comunicato a chi sono stati erogati questi soldi. Non c’è un solo documento ufficiale. Nulla di nulla.  

Il Governo della Regione siciliana di Rosario Crocetta – quel signore che va in tv e sui giornali a parlare di antimafia e di legalità – fino ad oggi, si è guardato bene dall’organizzare una conferenza stampa distribuendo ai giornalisti un report con l’indicazione sul come sono stati spesi questi 2,1 miliardi di euro.

L’aspetto ancora più grave – secondo noi gravissimo – è che nemmeno l’Unione europea ha sentito il dovere di far conoscere ai siciliani e a tutta l’Europa come sono stati spesi in Sicilia questi 2,1 miliardi di euro. Sotto il profilo strettamente ‘giuridico’, a Bruxelles non gliene può fregare di meno.

Siamo davanti al trionfo della vischiosità: ovvero ai fondi pubblici spesi senza alcun controllo. E si tratta, signori, di 2,1 miliardi di euro! Una cifra enorme. Eppure, nessuno interviene.

Del resto, nell’Europa della Massoneria finanziaria, dello spread, delle banche che ‘inghiottono’ oltre il 40 per cento del Pil dell’Unione europea chi dovrebbe prendersi la briga di controllare la spesa pubblica? Per giunta in Sicilia dove la mafia comanda?

Come potere notare, all’insegna dei fondi europei, la Sicilia mafiosa si è perfettamente ‘integrata’ nell’Unione europea dell’euro e dello spread. Due ‘mondi’ che si complementano all’insegna della vischiosità e della totale assenza di ‘trasparenza’ amministrativa. Con politici e alti burocrati che si fanno i cavoli loro (la dizione sarebbe un’altra…).

Volete sapere di più? Ve lo diciamo. Una parte di questi 2,1 miliardi di euro è finita nella tasche di politici siciliani, di parenti di politici siciliani (mogli e figli), di amici di politici siciliani e di figli e parenti di alti burocrati dell’Amministrazione pubblica della Regione siciliana. Quello che scriviamo, in un paese ‘normale’, sarebbe gravissimo. In Sicilia – nella Sicilia perfettamente ‘integrata’ nell’Unione europea dell’euro, dello spread e della Banca centrale europea (Bce) – tutto questo è normale. E non gliene frega niente a nessuno. Tutti – a cominciare dalle tante ‘autorità’ – girano la testa dall’altra parte.

Questa – al di là delle ‘minchiate’ che vi raccontano i tanti ‘Professionisti dell’Antimafia’ ancora in sella, a Roma come a Palermo – è la Sicilia nell’anno di grazia 2014. E questa è l’Unione europea. Il resto sono altre ‘minchiate’.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaCorruzioneRegione SiciliaRosario CrocettaSiciliaspesa pubblicaUnione Europea
Previous Post

Bill de Blasio: the State of the… two cities

Next Post

L’Europa mandata a farsi f… invece di infuriarsi si guardi allo specchio

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italian sounding tra ibridismi linguistici e alimentari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?