President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 12, 2014
in
Onu
February 12, 2014
0

L’Europa mandata a farsi f… invece di infuriarsi si guardi allo specchio

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Presidente francese François Hollande con il Presidente Barack Obama durante la recente visita alla Casa Bianca

Il Presidente francese François Hollande con il Presidente Barack Obama durante la recente visita alla Casa Bianca

Time: 4 mins read

 

Nel giro di una settimana, l’Unione europea è stata mandata a farsi f… due volte. Una tale densità di sgarbi è inusuale perfino per Bruxelles. 

La prima volta, l’invito – esplicito e a tutte lettere – è sgorgato dalla bocca della signora Victoria Nuland, sottosegretaria agli Esteri del governo Obama, con delega all’Europa, a proposito delle divergenze sulla crisi ucraina. La seconda volta, sono gli elettori svizzeri – non a parole, ma nei fatti – che si sono permessi di trattare i cittadini europei come questi ultimi di solito trattano i cittadini extraeuropei, a condizione che non siano ricchi.

Gli elettori svizzeri hanno fatto ai loro vicini quel che certuni fanno ai loro gattini quando questi spargono per casa quel che dovrebbero rilasciare solo nell’apposita lettiera. Non stupisce che ministri e alti dignitari si siano risentiti. Anche se ascoltare il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius tuonare contro gli svizzeri che si «chiudono su se stessi» fa una certa impressione, soprattutto se si tiene conto che proprio lui, nel 2005, preconizzava di precludere l’ingresso in Francia agli “idraulici polacchi”.

Da un punto di vista psicologico, la lezione svizzera è la più interessante. Costringe tutti i dirigenti europei a mettersi davanti allo specchio, e a cominciare fin d’ora a leccarsi le ferite che procureranno loro le prossime elezioni continentali di fine maggio.

Da un punto di vista geopolitico, però, l’invito della signora Nuland è molto più istruttivo. Insegna, o meraviglia!, che gli Stati Uniti e l’Europa non hanno gli stessi interessi. 

Da alcuni decenni, siamo stati abituati alla favola dei “comuni interessi occidentali”. Le generazioni che non hanno visto di persona gli occidentali sventrarsi tra di loro possono pensare che le inimicizie sfociate nella Seconda Guerra mondiale siano una storia vecchia come la guerra di Troia, ormai consegnate alla memoria mitologica dell’umanità. In realtà, queste inimicizie, pur senza più tradursi in guerra diretta, non sono mai cessate.

D’altronde, perché mai gli interessi degli Stati Uniti, quelli della Francia e quelli della Gran Bretagna dovrebbero essere gli stessi? Basta guardare dove sono gli investimenti degli uni e degli altri, dove le fonti delle loro materie prime, dove sono schierate le loro truppe, con chi parlano gli uni e con chi parlano gli altri, per capire che gli interessi non possono essere gli stessi. 

Merkel Nuland

Angela Merkel e Victoria Nuland

Nel caso specifico dell’Ucraina, la cosa è particolarmente evidente. Nella Seconda Guerra mondiale, appunto, gli americani hanno fatto quanto era nelle loro possibilità per “regalare” all’URSS di Stalin la metà orientale dell’Europa. Tutta una serie di operazioni militari – dalla politica della resa incondizionata al secondo fronte aperto tardi in Normandia, alla lentezza delle operazioni in Italia, all’ancor più esasperante (per Churchill) lentezza nei Balcani, fino alla decisione di fermarsi davanti a Praga per permettere ai russi di occupare la città – vanno in questa direzione. La ragione è semplice: agli occhi degli Stati Uniti, l’Europa (come il Giappone) rappresentava un temibile concorrente potenziale; l’URSS sicuramente no.

Per decenni, i carri armati sovietici appostati sulla cortina di ferro hanno garantito la continuità della supremazia americana. Tra il 1941 e il 1989, la preoccupazione principale degli americani è stata la stessa espressa dal geopolitico britannico Halford Mackinder agli inizi del Novecento: impedire una convergenza tra l’Europa (la Germania) e la Russia, che avrebbe potuto ribaltare i rapporti di forza a livello mondiale. Questa la ragione per cui, dopo il 1989, la NATO si è allargata poco alla volta in direzione della Russia, anticipando sempre un’analoga progressione dell’Unione europea. La Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca sono state accolte nella NATO nel 1999 (cinque anni prima di entrare nell’UE); Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia nel marzo 2004 (nell’UE dal maggio 2004); Bulgaria, Romania dal 2004 (nell’UE dal 2007); Croazia e Albania dal 2009 (Croazia nell’UE dal 2013, l’Albania non ancora). 

L’interesse degli Stati Uniti verso i paesi della vecchia sfera d’influenza sovietica non è economico, ma geopolitico: mettere bastoni tra le ruote alla relazione tra Europa e Russia. Il ruolo di Marte e di Venere, regolarmente scomodato quando vi sono dissapori tra Stati Uniti e Europa, è facilmente interscambiabile: ora gli americani fanno gli occhi dolci ai russi e indispettiscono gli europei (come sulla Siria); ora calano l’elmetto in capo, e sfidano gli europei più inclini al compromesso con i russi (come sull’Ucraina).  Come abbiamo detto nel nostro ultimo articolo, in seno all’UE vi sono almeno tre distinte posizioni sulla questione ucraina: agli occhi degli americani, gli “indifferenti” (disposti a lasciare l’Ucraina a Mosca) e gli “ostili” (pronti a fare la guerra a Mosca per ottenere l’Ucraina) sono obiettivamente “amici”; coloro che vogliono un compromesso con Mosca (i tedeschi in testa) sono, obiettivamente, “nemici” (perfino l’ONU, dice la signora Nuland, è meglio di loro).

Non è un caso che il solo capo di governo europeo che abbia preso pubblicamente la parola per deplorare parole e intenzioni della signora Nuland sia stata la signora Merkel. Come si può vedere, Marte e Venere non c’entrano un bel nulla. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaHollandeimmigrazioneMerkelObamaRussiaSvizzeraUcrainaUEVictoria Nuland
Previous Post

Fondi UE per l’agricoltura in Sicilia: dalle arance alle tasche dei soliti amici

Next Post

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU esorta tutte le parti in conflitto a rispettare e proteggere i civili

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Questa mattina a Brooklyn, nel quartiere di Park Slope, dove abitava Bill De Blasio con la sua famiglia

Vergognati Bill De Blasio e chiedi scusa a chi ti ha eletto!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In