Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 6, 2014
in
Spettacolo
January 6, 2014
0

“Servo per due…” Ovvero il teatro italiano vivo, nonostante tutto

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Pierfrancesco Favino in Servo per due

Pierfrancesco Favino in Servo per due

Time: 4 mins read

 

Ogni volta che torno in Italia una delle lamentele che sento risuonare costantemente fra i colleghi artisti che operano sul territorio è quella che in Italia il teatro sta morendo insieme alla cultura in generale. Niente di più vero. In un paese che potrebbe vivere solo della sua arte, e che ha una tradizione amata in tutto il mondo di teatro e cinema, gli sforzi che si fanno per sostenere chi lavora in questi settori sono quasi nulli. I teatri chiudono, i finanziamenti pubblici – che sono ahimè il cuore del nostro sistema – diminuiscono o comunque sono distribuiti male, non esistono incentivi, a teatro ci si va se c’è un volto strafamoso e spesso si tiene il cellulare acceso perchè è più importante sapere cosa postano i tuoi amici su Facebook piuttosto che seguire lo spettacolo…

Insomma, le lamentele sono giuste e sofferte. Detto ciò, gli italiani che continuano ad essere grandi artisti — abbiamo un materiale umano indiviabile, con una percentuale di alta qualità in tutti i settori, se solo lo sapessimo – riescono a sopravvivere e ad inventarsi nuove forme di vita artistica, nonostante tutto. Così è accaduto, ad esempio, con il gruppo Danny Rose, fondato due anni fa circa da un gruppo numeroso di artisti importanti, da attori a registi a scrittori. Alla loro prima conferenza stampa, i portavoce dichiararono di essersi riuniti con la voglia di fare teatro insieme, di formare una compagnia in cui si lavorava insieme per produrre spettacoli di qualità decisi, voluti, confezionati in tutto e per tutto dagli artisti stessi. Il primo esperimento è stata una rassegna che ha visto spettacoli di vario genere susseguirsi nell’arco di un mese. La risposta del pubblico è stata incredibile.

È vero che molti dei nomi proposti, se non tutti, erano conosciuti ai più, ma è anche vero che in questo modo il gruppo ha provato che il pubblico può essere riportato a teatro. Il secondo passo è stato quello di cui vi sto per parlare, Servo per due presentato all’Ambra Jovinelli, leggendario teatro di Roma, dove hanno recitato Totò, la Magnani e tanti altri. Lo spettacolo alcuni di voi probabilmente lo hanno visto a Broadway nella sua versione originale inglese One man, Two guvnors di Richard Bean che altro non è che la trasposizione dell’Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni nell’Inghilterra degli anni ‘60. I Danny Rose hanno ripreso lo spettacolo trasportandolo nell’Italia anni Trenta, con un successo a dir poco strepitoso. Parlo di gruppo perchè i singoli artisti hanno sempre espresso la volontà di essere pensati come gruppo piuttosto che come individui. Gli individui, però, vanno citati per la bravura sul palcoscenico e anche nel condurre un’operazione come questa.

Come raccontano loro stessi nel programma: “Il progetto Servo per due nasce dall’incontro tra l’attore Pierfrancesco Favino e Marco Balsamo; desiderio comune era quello di realizzare un classico rivisitato in chiave moderna cui partecipassero gli attori del Gruppo Danny Rose. Le sinergie aumentarono perché nel progetto fu coinvolta anche la Compagnia Gli Ipocriti (una delle produzioni di teatro più importanti in Italia) che, partendo dallo stesso intento – la rivisitazione di un classico in chiave moderna – aveva preventivato di realizzare, nella stagione teatrale 2013.14, una nuova produzione. Si decise di mettere in scena One Man, Two Guvnors di Richard Bean tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni allestito al National Theatre di Londra dove stava riscuotendo un considerevole successo. Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli avrebbero curato la regia nonché la traduzione e l’adattamento del testo insieme a Marit Nissen e Simonetta Solder. Nell’elaborazione del progetto si decise di realizzare alcuni laboratori cui avrebbero partecipato tutti gli attori del gruppo Danny Rose; dai primi di aprile, grazie alla disponibilità del Piccolo Jovinelli di Roma hanno avuto inizio i laboratori di Acrobatica condotto da Massimiliano Dezi, docente con esperienza trentennale specializzato nell’insegnamento per attori, danzatori ed atleti; Utilizzo della maschera con il Maestro Fabio Mangolini, pluripremiato e con esperienze di livello internazionale; Il Clown nella commedia dell’arte con Leris Colombaioni, ultimo discendente di una delle più antiche famiglie italiane di tradizione clownesca; Canto corale a cura del Maestro Gabriele Foschi. Nei mesi di giugno e luglio, si sono svolti i laboratori di Movimenti e gesti coreografici con Fabrizio Angelini; Analisi del testo a cura di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli. Al termine dei laboratori (fine luglio 2013) è stato definito il cast (ventuno attori più quattro musicisti) che avrebbe partecipato al progetto; da metà settembre con l’inizio effettivo delle prove sono stati formati i due gruppi, di tredici elementi ciascuno, che si sarebbero alternati nel corso delle recite ad esclusione di Pierfrancesco Favino, Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Ugo Dighero, Diego Ribon ed i quattro musicisti che effettueranno tutta la tournée.”

Un grande e serio lavoro, dunque, per un risultato di evidente qualità. Il cast è eccezionale, lo spettacolo prende, diverte e fa passare tre ore senza che si sentano. Pierfrancesco Favino si conferma il grandissimo attore che è e che, fortunatamente, viene considerato in Italia e all’estero, Ugo Dighero è fenomenale come lo era ai bei tempi in cui recitava col suo gruppo, i Broncoviz (di cui faceva parte anche Maurizio Crozza),  il resto del cast – io ho visto il secondo – è validissimo, l’orchestra Musica da Ripostiglio è brava nel suono e nella partecipazione recitata allo spettacolo. Insomma, un’operazione decisamente vincente e che si spera sia di esempio per altri artisti che vorranno fare gruppo, che vorranno combattere la morte lenta della nostra arte.

Abbiamo davvero tantissimo da dare e il gruppo Danny Rose lo sta dimostrando con tanti bei fatti e senza tante parole. 

Servo per dure: Il Cast

PRIMO CAST – dal debutto a fine dicembre

Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Giampiero Judica, Marit Nissen, Pietro Ragusa, Diego Ribon, Eleonora Russo, Fabrizia Sacchi, Luciano Scarpa, Roberto Zibetti

SECONDO CAST – da fine dicembre a fine tournée

Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Haydée Borelli, Claudio Castrogiovanni, Pierluigi Cicchetti, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Stefano Pesce, Marina Remi, Diego Ribon, Chiara Tomarelli, Thomas Trabacchi, Valentina Valsania

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: commedia dell'arteGoldoniteatroteatro italiano
Previous Post

Siamo bravi, ma allora di che ci lamentiamo? Poca organizzazione, sprechi…

Next Post

Quei soldati “bimbi controcorrente” che fecero il loro dovere

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una scena dal film

L'ultimo assalto alla diligenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?