Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 1, 2014
in
Primo Piano
January 1, 2014
0

De Blasio: we won’t wait

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Un minuto dopo la mezzanotte del 31 dicembre 2013 New York è entrata in una nuova era: è iniziata l’era de Blasio, l’era del sindaco che promette una città più giusta, più sensibile ai problemi delle classi meno abbienti, più attenta ai bisogni delle famiglie, più inclusiva. Esce di scena il sindaco miliardario Michael Bloomberg ed entra l’uomo della porta accanto, l’uomo comune, che conosce i problemi reali della gente reale.

Nella notte tra martedì e mercoledì, davanti alla sua casa di Park Slope, accanto alla moglie, Chirlane McCray, e ai figli, Chiara e Dante, Bill de Blasio ha prestato giuramento, diventando il 109° sindaco di New York City. Alla cerimonia ha assistito una piccola folla di sostenitori tra cui l’attivista democratico Howard Dean e l’attore Steve Buscemi. “Fin dall’inizio, tutto questo ha visto la nostra famiglia, unita, arrivare alle persone di questa città per produrre un cambiamento di cui tutti abbiamo bisogno. Voglio ringraziarvi per averci portato a questo momento” ha detto il neosindaco al pubblico intervenuto.

Bill de Blasio diventa il primo democratico a occupare la City Hall in più di due decenni. Se è vero che negli ultimi anni New York è diventata più sicura, più pulita ed è riuscita ad attrarre investimenti e turismo, è anche vero che le differenze tra ricchi e poveri si sono andate inasprendo e che molti newyorchesi sono rimasti esclusi dalla rinascita di una città in cui la crisi globale sta producendo tensioni sociali. Il nuovo sindaco, eletto in novembre con percentuali record, promette di rompere con i 12 anni di amministrazione Bloomberg e di voler portare avanti un programma liberale radicale per la città più grande della nazione. Durante la sua campagna elettorale e nelle settimane seguite alla vittoria, de Blasio ha continuato a ripetere che la sua politica cercherà di migliorare le opportunità economiche per la classe lavoratrice, per la classe media e per le minoranze.

Dal podio del suo discorso inaugurale alla celebrazione ufficiale davanti alla City Hall, mercoledì mattina, de Blasio ha rinnovato i suoi impegni con i cittadini di New York confermando la linea della sua campagna elettorale. “So che molti credono che quello che dicevo durante la mia campagna fosse solo retorica, che fossero discorsi politici e che ora le cose continueranno ad andare più o meno come sono sempre andate. Ma quando ho dichiarato guerra alla storia di due diverse città ero serio. Lo faremo. Onorerò la fiducia che mi avete dato”.

In una città di 8.4 milioni di persone, de Blasio promette l’asilo infantile pubblico e il doposcuola gratuito a tutti i bambini e l’ampliamento delle leggi sui giorni di malattia retribuiti, si impegna a garantire abitazioni ai cittadini con redditi medio-bassi, a combattere contro la chiusura degli ospedali, a ridurre il ricorso da parte della polizia di New York alla pratica dello stop and frisk che spesso penalizza le minoranze. E, mentre nel discorso seguito alla vittoria elettorale, aveva avvertito che tutto questo avrebbe richiesto tempo, oggi nel suo discorso inaugurale ripete: “Non aspetteremo. Lo faremo ora” (“We won’t wait. We’ll do it now”).

E per realizzare la sua visione di una città più giusta dove anche le classi meno ricche hanno accesso ai servizi e opportunità di successo, il nuovo sindaco progetta di aumentare le tasse ai più abbienti e spiega: “Quando dico che i più benestanti pagheranno un po’ di più intendo che per esempio quelli che guadagnano tra i 500.000 e il milione di dollari l’anno, vedranno le loro tasse crescere di una media di 973 dollari all’anno, ovvero meno di 3 dollari al giorno, più o meno il prezzo di un latte di soia nello Starbucks del vostro quartiere”.

Nel difendere questo tipo di scelte contro quella destra liberista che continua a credere in un sistema capitalistico spinto, basato sull’individualismo estremo, De Blasio ha ricordato Fiorello La Guardia che, ha detto, è quello che considero il sindaco migliore che questa città abbia mai conosciuto: “La Guardia disse: anche io sono un ammiratore di un solido individualismo, ma nessun solido individuo può sopravvivere nel mezzo di una collettività che muore di fame”.

In una gelida mattinata invernale, introdotto da Bill Clinton davanti al quale ha prestato giuramento su una bibbia appartenuta a Franklin Roosevelt, de Blasio ricorda ai newyorchesi l’importanza del coinvolgimento sociale, dell’impegno collettivo per il bene comune: “Voi dovete continuare a far sentire la vostra voce, dovete essere al centro del dibattito. E il nostro lavoro inizia ora”. Parole importanti in una città che, se in passato ha avuto una forte tradizione di impegno civile, negli ultimi anni ha visto decrescere drasticamente il coinvolgimento pubblico nella comunità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: City Hallde BlasioelezioniNew Yorksindaco
Previous Post

“Siamo consapevoli che abbiamo rotto i giochi di vent’anni tra Berlusconi e il Pd”

Next Post

Un giudice terzo libera Rosy Canale

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Trump Bans Journalists from Some Agencies From Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies From Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova
Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Largo all'arte italiana. A New York apre il Center for Italian Modern Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?