Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 26, 2013
in
Primo Piano
December 26, 2013
0

Business e vergogne dell'”emergenza” immigrazione

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
La protesta di un immigrato con la bocca cucita

La protesta di un immigrato con la bocca cucita

Time: 5 mins read

 

Fuori dai giri di parole. Quello che non si dice, perchè non è politically correct, è che dietro l’emergenza immigrazione, l’identificazione e poi l’espulsione delle migliaia di persone che ogni anno bussano alle porte dell’Italia per fuggire da fame, morte, miseria e guerre civili nei loro paesi d’origine, c’è un grande business. Cioè, soldi.

Soldi per tutti, tanti. Come al solito con gare molto sospette, gestioni sulle quali si allungano ombre. Ci guadagnano tutti, con gli immigrati irregolari, in Italia, tranne loro, gli immigrati stessi, che non solo arrivano spesso al termine di un viaggio dai rischi mortali, ma sono oggetto di scherno, insulti, offese da parte di molta parte della popolazione, che li accusa di rappresentare un costo per il nostro Paese. Anche nelle ultime proteste che hanno invaso le nostre città contro l’aumento delle tasse  ci sono stati in molti che hanno intonato slogan contro gli immigrati. “Mandateli via, date i soldi che stanziate per loro a noi” è la frase che gira.

Circolano infatti bufale, alimentate da giornalisti male informati e xenofobi, su ricchi gettoni che riceverebbero gli immigrati ospiti nei Cie, o su trattamenti particolari. Nulla di falso. Ricevono pochi spiccioli al giorno o alla settimana (si chiama “pocket money”), una manciata di euro, per le sigarette o una telefonata in casa. E il loro trattamento nei Centri di Identificazione ed Espulsione, come dimostra quanto avviene a Trapani – Milo, è spesso una vera e propria detenzione, che ignora i diritti più basilari di queste persone. Ecco perchè alcuni di loro qualche giorno fa hanno deciso di cucirsi con ago e filo la bocca, in segno di protesta per le condizioni in cui sono costretti a vivere.

Il problema, lo dicevamo, è che con la legge Bossi – Fini, che ha introdotto in Italia il reato diclandestinità e creato i Centri di Identificazione ed Espulsione, è partito, e negli anni si è ingrossato, il grande business dell’accoglienza, con molte cooperative, gestite dai soliti noti, che si dividono una torta ricchissima.

Per il 2011 per le cooperative e i consorzi che gestiscono i Cie sono stati stanziati diciotto milioni e seicentomila euro. La cifra è identica nel 2012. Ma attenzione, si riferisce soltanto alla gestione dei servizi interni. Bisogna aggiungere 26 milioni di euro l’anno per la sorveglianza. E poi il costo dei rimpatri, che si può stimare, a grande linee in 100 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Perchè i rimpatri costano così tanto? Perchè per ogni immigrato che si rimpatria bisogna pagare cinque biglietti aerei o navali. E cioè quello suo, di sola andata, e quello dei due agenti che hanno l’obbligo di scortarlo nel suo paese di origine.

In Italia ci sono 13 Cie, di questi sette sono stati chiusi. Se ai Cie si aggiungono gli altri centri, ad esempio i CARA, che servono per i “richiedenti asilo”, il costo, dal 2008 al 2013 potrebbe essere vicino al miliardo di euro. Con quella cifra, l’emergenza immigrazione – se davvero diemergenza si tratta – potrebbe essere gestita in mille modi più efficaci. 

I conti sono stati fatti dall’associazione Medici per i Diritti Umani, che anche stilato un rapporto sui Cie italiani, dopo averli visitati tutti. Qui potete scaricare il rapporto in sintesi. 

La cosa più anomala è come cambia il costo da centro a centro. Due anni fa a Modena il costo pro capite di un immigrato era di 75 euro. Il più basso d’Italia era a Trapani, 38 euro. La gestione era della cooperativa Oasi, che si era aggiudicata la gara della Prefettura per il maggior ribasso fatto, ma che infatti, con quel prezzo non garantiva quasi nulla agli immigrati. “Manca l’acqua per bere, il sapone per lavarsi…” fu la denuncia di un ospite del Cie. Ma la cosa grave è che, per evitare differenze tra Prefetture e contenere i costi, si è stabilito per il 2012 una base d’asta comune per tutte le Prefetture: 30 euro al giorno. Una miseria.  Perchè con quella cifra non bisogna assicurare solo il cibo e il cambio, ma anche la pulizia dei servizi igienici, l’interprete, lo psicologo, le attività…

Il fatto è che se tutti i soldi stanziati dal governo servono ad alimentare burocrazia, cooperative e consorzi, non a dare un servizio, e così per esempio ai pasti di ogni migrante del Cie di Ponte Galeria a Roma sono destinati meno di 5 euro al giorno. Avete idea di cosa si possa mangiare con 5 euro al giorno (colazione, pranzo, cena, acqua….)? Ecco perchè i migranti sono le vere vittime di questo sistema. La Auxilium, che gestisce il centro, prende per ogni immigrato 41 euro al giorno, così divisi: 31 euro per il personale, cioè per pagare gli stipendi, 3,5 euro di pocket money ad ogni migrante per schede telefoniche e sigarette, generi di prima necessità. Il resto, in cibo.

Per il 2013 sono stati stanziati per il Cie 236 milioni di euro,  che si ridurranno a 220 milioni nel 2014. Secondo l’associazione “A buon diritto” del senatore Luigi Manconi i costi si aggirano a 200.000 euro al giorno.

I Cie, dicevamo, erano dodici. Potevano ospitare 1851 persone. Adesso sono sei e solo due funzionano a pieno regime. Solo a Trapani viene rispettata la capacità prevista.

E dentro ai Cie che si fa? Nulla. Peggio del carcere. Non ci sono libri, non c’è la televisione, non ci sono attività. Non ci sono forme di mediazione culturale e linguistica. Si vegeta. In attesa del foglio di via. Ecco perchè poi nasce la violenza. Violenza ripetuta, tra bande, etnie, che spesso vede minori oggetto di abusi e stupri. Oppure la prostituzione, come avviene al CARA di Mineo.  C’è la la denuncia di un operatore della Comunità di Sant’Egidio che lavora nel centro: “Il giro è gestito da dipendenti della struttura con la complicità di alcuni migranti”. “I CIE sono luoghi generatori di violenza – scrive l’Associazione dei Medici per i Diritti Umani -, non garantiscono in alcun modo i diritti umani delle persone trattenute e si sono dimostrati fallimentari nel contrasto dell’immigrazione irregolare. Solo l’uno per cento dei migranti in condizioni di irregolarità sul territorio nazionale viene infatti effettivamente rimpatriato attraverso il sistema della detenzione amministrativa”.

Insomma, davvero questa legge così incivile non deve essere abolita?

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: CieimmigrazioneLampedusaLegge Bossi Fini
Previous Post

Noi che partiamo.. e che torniamo ogni Natale

Next Post

2013: un altro anno sprecato

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'assessore alla Sanità siciliana Lucia Borsellino con il Presidente della Regione Rosario Crocetta

Gli intoccabili del business della Sanità siciliana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?