Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
December 24, 2013
in
Travel
December 24, 2013
0

Noi che partiamo.. e che torniamo ogni Natale

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Time: 4 mins read

Una figura ricorrente nella letteratura cinese è quella del letterato che se ne parte dal suo villaggetto natale per andare nella capitale a tentare la sua chance passando gli esami di Stato per diventare funzionario, ma che poi, preso dall’ebbrezza della città e dall’ambizione, dimentica quel villaggetto da cui è venuto, la moglie, la casa, i genitori. 

Ci si monta la testa quando si vive all’estero, diranno alcuni, ci si crede chissà chi solo perché si è vissuto al di fuori del paesino, perché si è visto altro. Quanto prese in giro mio nonno quel suo fratello che era tornato dall’America con una motocicletta bella fiammante. Da quel momento lo chiamarono per un po' “l’Americano”, in un misto tra la canzonatura e l’ammirazione. 

“Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova,” recita l’adagio. Sfidare quest’incertezza e partire comunque è spesso il segno di un’insoddisfazione verso ciò che si ha e il posto in cui si è, il segno di un bisogno di ricerca personale.

Poi ci sono i casi della vita, certo: c’è chi parte per lavoro, chi parte per andare a vivere col compagno o compagna che sia; ma questi sono solo accidenti del caso che non fanno che innescare una miccia già pronta. Se parti, in fondo in fondo è perché qui per te non è abbastanza e pensi di poter trovare meglio altrove, questo è un po' il rimprovero che ti si fa senza dirtelo.

D’altra parte, per certi versi non si può certo negare che la tua sia stata una fuga dalla tua italianità, un prendere le distanze dalle origini. Ti ricordi ancora quando all’inizio avevi deciso, per principio, di non frequentare italiani – è vero pure che in certe capitali europee ce ne sono proprio a bizzeffe che quasi ti crederesti ancora in Italia.

Ti sei voluto gustare, all’inizio, quella bella sensazione di “spaesato”, di essere perso in un posto che non si conosce e che appunto per questo è tutto da scoprire, è il regno del possibile: il rovescio positivo di quella medaglia del “non saper quel che si trova”. Pian piano, senti di trovare una dimensione nuova, di far parte ora della tua nuova grande città europea, americana o asiatica che sia, poco importa, l’importante è che non sei più parte di quel paesino in cui sei nato e cresciuto. Ora vivi “all’estero”, quel posto in cui, si sa, tutto è meglio. “Tu che stai all’estero lo sai,” ti dicono al paese quando torni a Natale, “qui in Italia tutto va a rotoli, ma all’estero…” L’estero, questo posto che si definisce per comparazione e negazione, ovvero “tutto ciò che non è l’Italia, che è meglio dell’Italia”. 

E di questo “altro” tu sei diventato un rappresentante, lo hai scelto, lo hai preferito al tuo paese d’origine. Tra l’ammirazione e l’incomprensione, cresce la distanza tra te e le tue vecchie conoscenze rimaste al paese. 

Ma se da un lato hai fatto tua la tua nuova casa, d’altro lato ti rendi conto ora che non vuoi rinunciare alla vecchia e in fin dei conti ti senti spaesato in entrambe: “Il sedere tra due sedie”, come dicono in Francia. Ti senti come una coppia di calzini spaiati. 

Eccoti qua, spaesato e spaiato come sei, a guardare ora indietro al tuo paese, alla tua regione, ma stavolta li guardi tramite la lente di una vita all’estero, tramite gli occhi delle tue conoscenze non italiane, che te ne parlano con curiosità, ti fanno domande. Per loro sono cartoline, estratti di guide turistiche, squarci di “tipico italiano”, ma per te sono realtà concrete che hai vissuto, ora hai voglia di tenertele strette come un segreto tutto tuo, te ne senti inorgoglito. Ti rendi conto che la tua realtà locale di origine è un meraviglioso altrove da scoprire per qualcun’altro. Torni a valorizzare la tua italianità inserendola in un contesto globale più ampio. 

Finalmente accordi ai tuoi compatrioti e compaesani quella stessa comprensione che prima riservavi solo agli abitanti di paesi lontani. Quelle che ti sembravano una volta delle non-scelte, di quelli che restano al paese, ora le riconosci come scelte a pieno titolo, tanto quanto la tua. 

Dal distacco tra chi resta e chi parte, si passa alla comprensione e purtroppo anche al riconoscimento reciproco nella sfiga, dato il contesto europeo di disoccupazione e precarietà giovanili generalizzate, che ci obbligano ad essere, tutti, una generazione dai sogni flessibili. 

Penso a questo e ad altro, mentre mi godo un notturno cielo natalizio disteso davanti a un piccolo bar di un paesino delle Marche. Quanto beneficio ne trarremmo, mi dico, se solo riuscissimo a ripensare collettivamente in termini di comunicazione e di arricchimento reciproco, e non d’incomprensione e di distanza, questa relazione tra quegli italiani che scelgono di restare e quelli che decidono di partire, ma che poi puntualmente tornano sotto le feste di Natale.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Espatriati
Previous Post

Legge stabilità: bisognava fare molto di più per gli italiani all’estero

Next Post

Ucraina, la guerra fredda continua

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Marcello Nardis: una voce italiana per Verdi e Wagner

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?