Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 27, 2013
in
Scienza e Salute
December 27, 2013
0

Gli intoccabili del business della Sanità siciliana

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
L'assessore alla Sanità siciliana Lucia Borsellino con il Presidente della Regione Rosario Crocetta

L'assessore alla Sanità siciliana Lucia Borsellino con il Presidente della Regione Rosario Crocetta

Time: 6 mins read

 

I ‘Professionisti dell’Antimafia’, in Sicilia, sono arrivati anche alla sanità pubblica. Mettendo in piedi un’operazione che, chissà perché, non trova ospitalità nei grandi media. E se viene fuori qualcosa, beh, è una verità a metà. Di convenienza. Che nasconde il vero volto – e soprattutto le vere responsabilità – di personaggi che la mentalità convenzionale considera al di sopra di ogni sospetto. 

Vediamo di capire cosa sta succedendo nella sanità pubblica siciliana che, tanto per entrare subito in tema, costa circa 9 miliardi di euro all’anno! Dicendo subito che i protagonisti di questa storia sono il presidente della Regione, Rosario Crocetta, e l’assessore regionale alla Salute (cioè alla Sanità), Lucia Borsellino, figlia del compianto giudice Paolo Borsellino.

Tutto comincia qualche giorno prima di Natale, quando il presidente della Regione, Crocetta, e l’assessore Lucia Borsellino convocano una conferenza stampa a Palermo. L’occasione per denunciare un affare a loro avviso sbagliato: una polizza da quasi 160 milioni di euro per assicurare l’attività di tutti gli ospedali pubblici della Sicilia. Quest’operazione, che il governatore della Sicilia Crocetta definisce “sbagliata” (ricordiamo ai lettori americani che la Sicilia è una Regione a Statuto autonomo: una Regione che potrebbe essere assimilata a uno Stato degli Usa se fosse amministrata da personale politico di alto livello) è stata fatta dal Governo regionale precedente: ovvero il Governo che ha amministrato la Sicilia dal 2008 al 2012, presieduto da Raffaele Lombardo.

L’accusa del governatore Crocetta è pesante. E riguarda, come già accennato, il precedente governatore, il già citato Lombardo e, soprattutto, il precedente assessore regionale alla Salute-Sanità, Massimo Russo, un magistrato noto per le sue indagini antimafia.

Ora, che Massimo Russo non abbia un bel carattere è cosa risaputa. Ma che possa avere fatto una cosa negativa, danneggiando la collettività siciliana è molto improbabile. Parliamo, infatti – l’abbiamo già detto – di un magistrato che non è nato ieri. E che non metterebbe a rischio la propria credibilità in un’operazione finanziaria così eclatante.

Chi scrive non ha mai difeso Massimo Russo. Anzi, spesso l’ha criticato per le sue scelte politiche e amministrative. Ma una cosa è contestare scelte politiche e amministrative, altra e ben diversa cosa è tirarlo in ballo – come fanno l’attuale governatore Crocetta e l’assessore Lucia Borsellino – in un’operazione da 160 milioni di euro, lasciando intendere chissà che cosa!

Semplificando, al Governo Crocetta e all’assessore Borsellino la polizza da circa 160 milioni di euro sembra troppo cara. E sembra eccessiva la franchigia di 150 mila euro. Quello che appare incredibile a chi ha una conoscenza, anche minima, dei problemi sanitari è la polemica – a nostro giudizio infondata – sulla franchigia “elevata”. 

A contrario di quello che dicono il governatore Crocetta e l’assessore Lucia Borsellino, la franchigia di 150 mila euro, nella sanità pubblica di una Regione di oltre 5 milioni di abitanti, non è elevata. Il problema di un’assicurazione che non paga per incidenti sanitari con richiesta di risarcimento sotto i 150 mila euro si può risolvere con un’altra assicurazione. E, in ogni caso, a meno che il numero di incidenti con richieste sotto i 150 mila euro non sia elevato (cosa, questa, che sarebbe ‘patologica’), il vero rischio, nella sanità pubblica, sono le richieste di risarcimento per milioni di euro (interventi chirurgici andati male e morte dei pazienti). Ma, in ogni caso, tutto questo è mediato dal pronunciamento della Giustizia ordinaria.

Anche la tesi che 160 milioni di euro sarebbe un costo elevato andrebbe motivata. Non con le chiacchiere – come hanno fatto finora il governatore Crocetta e l’assessore Lucia Borsellino – ma illustrando, anzi, facendo illustrare da un soggetto ‘terzo’ un progetto di assicurazione alternativo. Non annunciando la rescissione di un contratto da 160 milioni di euro che la Regione ha già firmato!

Va da sé che, se il contratto verrà rescisso, la Regione, per non pagare pesantissime penali, dovrà dimostrare che il contratto firmato dal precedente Governo era viziato. E noi non crediamo che l’ex assessore Massimo Russo possa aver firmato un contratto viziato!

Ma c’è di più. Quello che va sottolineato è che il precedente contratto è stato firmato

Brosellino Russo

Lucia Borsellino con l’allora Assessore alla Sanità Massimo Russo

anche da Lucia Borsellino che, appena l’anno scorso, ricopriva la carica di dirigente generale dello stesso assessorato. Nel 2008, per raccontarla tutta, quando Massimo Russo si insediava all’assessorato alla Sanità della Sicilia, si portava nel suo staff anche Lucia Borsellino. Ed è stato lo stesso Massimo Russo che ha nominato, dopo un paio di anni, la stessa Lucia Borsellino dirigente generale del dipartimento regionale per la Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute.

Per renderlo chiaro ai lettori che vivono in America, il dirigente generale di un assessorato regionale è il più alto dirigente in carica di un particolare settore della pubblica amministrazione. In questo caso, dell’assessorato alla Sanità della Regione Sicilia. 

C’è di più. Come dimostrano le ‘carte’, nell’estate del 2012, l’allora dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute, Lucia Borsellino, era in perfetta sintonia con l’allora assessore Massimo Russo. E, insieme, portavano a termine l’operazione relativa alla polizza da circa 160 milioni di euro.

Oggi Lucia Borsellino – che il governatore Crocetta nel novembre del 2012, quando si è insediato, ha chiamato a ruolo di assessore (incarico politico, a differenza del ruolo di dirigente generale, che invece è tecnico-burocratico) – trova ‘sbagliata’ la polizza da 160 milioni di euro. Domanda: se ne accorge solo ora che la polizza era sbagliata? E perché, se è ‘sbagliata’, non denunciava i fatti nell’estate del 2012, quando ricopriva la carica di dirigente generale?

Insomma, cari lettori in America, la signora Lucia Borsellino nel Natale del 2013 trova sbagliato quello che, da dirigente generale, ha trovato giusto nell’estate del 2012! Tant’è vero che, negli atti dell’estate del 2012 c’è la sua firma!

Se una cosa del genere fosse successa in America la signora Borsellino sarebbe già a casa. Invece in Sicilia è ancora assessore, contestando, di fatto, il proprio operato! Si tratterebbe, alla fine, di una commedia pirandelliana, se di mezzo non ci fossero 160 milioni di euro!

Volete sapere cosa pensiamo noi di questa storia? In Sicilia la sanità pubblica è il grande business della politica. Ma per fare certe ‘operazioni’ serve un personaggio al di sopra di ogni sospetto: per esempio, la figlia del giudice Paolo Borsellino, utilizzata prima dal Governo Lombardo dal 2008 al 2012 e adesso dal Governo Crocetta. La stessa faccia per operazioni diverse. Anzi, in questo caso, contrapposte. Con Lucia Borsellino che si ritrova, da assessore regionale (oggi) a rinnegare una cosa che ha fatto da dirigente generale (ieri).

Tra l’altro, non è la prima volta che Lucia Borsellino viene ‘beccata’ in operazioni politico-amministrative non esattamente cristalline. Qualche mese fa, in seguito a una ‘faida’ nella maggioranza politica che sostiene il Governo Crocetta, si è scoperto che l’assessore, nel luglio scorso, aveva portato in Giunta (cioè in una riunione di Governo regionale) una delibera che prevedeva di assegnare una cinquantina di posti letto a un gruppo sanitario privato – Humanitas – più una maggiorazione di 10 milioni di euro all’anno. Tutto questo mentre lo stesso Governo regionale di Crocetta e della stessa Borsellino si accinge a tagliare posti letto e soldi alle strutture sanitarie siciliane pubbliche!

Uno scandalo in piena regola. Tanto più che, nel silenzio generale, lo stesso Governo, lo scorso settembre, ha firmato il contratto con lo stesso gruppo Humanitas! Tutto, lo ripetiamo, nel silenzio, senza far conoscere ai siciliani quello che si stava facendo. Alla faccia della ‘trasparenza’ amministrativa con la quale il governatore Crocetta si sciacqua la bocca un giorno s e altro pure.

Questo perché il signor Crocetta – indagato dalla magistratura per una bruttissima storia di appalti negli anni in cui era Sindaco di Gela – e la signora Lucia Borsellino non si curano di dare conto e regione del proprio operato.

In una Regione normale, dopo due scandali di questa portata – vicenda Humanitas e polizza da 160 milioni contestata da assessore dopo averla avallata da dirigente generale – un assessore sarebbe già a casa. Non è il caso della signora Lucia Borsellino, figlia di Paolo Borsellino.

Questi sono i fatti, nudi e crudi. I commenti li lasciamo ai nostri lettori. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Lucia BorsellinoMassimo RussoRosario CrocettasanitàSiciliaspesa pubblica
Previous Post

La grande Titina regina di un teatro purtroppo morto con lei

Next Post

Prostituzione… alla francese

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York
Il viaggio di Papa Francesco per seminare parole di pace nel documentario di Gianfranco Rosi

Il viaggio di Papa Francesco per seminare parole di pace nel documentario di Gianfranco Rosi

byMaria Teresa Antoniozzi

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
14 ottobre 2010. Ci è voluto un po’ più del previsto, ma alla fine ce l’ho fatta.

Lettera da New York – Parte prima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?