Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 4, 2020
in
Onu
September 4, 2020
0

UN Women: disparità di genere, un divario che rischia di aumentare

A 25 anni dalla Dichiarazione di Pechino sui diritti delle donne, il lavoro da fare è ancora lungo, nessun paese ha pienamente mantenuto gli impegni presi

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Nel 25 ° anniversario della storica Dichiarazione di Pechino sui diritti delle donne, UN Women chiede di mantenere gli impegni assunti, rimasti ancora incompiuti.

Oggi, venticinque anni fa, la quarta Conferenza mondiale sulle donne a Pechino ha stabilito un programma rivoluzionario per i diritti delle donne. Parteciparono oltre 30.000 attivisti, rappresentanti di 189 nazioni e adottarono all’unanimità la Dichiarazione e la Beijing Platform for Action. Questo progetto articolava una visione di pari diritti, libertà e opportunità per le donne, ovunque si trovassero e indipendentemente dalle loro circostanze. Aveva immaginato un mondo in cui ogni donna avrebbe potuto esercitare le proprie libertà e realizzare i propri diritti. Vivere libere dalla violenza, andare a scuola, partecipare alle decisioni e ottenere la stessa retribuzione degli uomini per lo stesso incarico lavorativo.

L’Arabia Saudita? No, non è un Paese per donne (UN)

Purtroppo, in 25 anni, nessun paese ha mantenuto pienamente gli impegni e tanto meno nessun paese  si avvicina ad un risultato. I progressi verso l’uguaglianza di genere stanno vacillando. Le donne attualmente occupano solo un quarto dei seggi ai tavoli del potere. Gli uomini sono il 75% dei parlamentari, mentre il 73% ricoprono posizioni manageriali. Insomma, ancora un grande sbilanciamento a sfavore del gentil sesso. Si dice che il mondo si sia evoluto, che viviamo nel mondo delle pari opportunità per uomini e donne, ma stando a queste percentuali non sembra.

Le donne incontrano un muro quando si sale in ambito di leadership e gestione del potere, a parte qualche eccezione, come nel recentissimo caso di Kamala Harris, donna e per di più di colore, che sarà la vice alla Casa Bianca, se Biden vincerà le prossime elezioni di novembre. Le donne hanno da sempre dovuto lottare. Per il diritto di voto, negli USA hanno aspettato il 1920, mentre in Italia il 1945. Sono vittime anche del pregiudizio e della denigrazione da parte degli uomini e sono trattate troppo spesso con arroganza e sufficienza, come in un altro recente caso, quello di Alexandria Ocasio-Cortez, che ha però saputo rispondere con fermezza a Yoho, dando una lezione di vita a tutti gli altri uomini del mondo, che come lui mancano di rispetto.

Al di là di qualche piccolo progresso realizzato in questi anni in ambito di partecipazione e responsabilità, al momento non esiste un quadro giuridico in vigore per promuovere e monitorare l’uguaglianza e la non discriminazione di genere, il che suggerisce la necessità di un impegno politico più forte e misure più ambiziose.

Violenza sulle donne
(Foto di Luan Oosthuizen da Pexels)

L’anniversario è un campanello d’allarme. Il divario sulla parità di genere è innegabile. Ora più che mai. La pandemia di covid-19 sta alimentando le disuguaglianze preesistenti e minacciando di arrestare o invertire i guadagni di decenni di sforzi collettivi. Nuovi dati, appena pubblicati, rivelano che la pandemia spingerà 47 milioni di donne e ragazze in più al di sotto della soglia di povertà. Assistiamo anche ad un aumento della violenza sulle donne in tutto il mondo a causa dei vari lockdown. Inoltre le donne perdono i mezzi di sussistenza più velocemente perché sono più esposte a settori economici più colpiti.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha chiesto un’azione urgente per “accelerare l’attuazione dei diritti delle donne”. La visione della Beijing Platform for Action “è stata realizzata solo in parte. Viviamo ancora in un mondo dominato dagli uomini, con una cultura dominata dagli uomini, e questo deve cambiare”.

Alla quarta conferenza mondiale sulle donne, al Women & Health Security Colloquium, Hillary Clinton ha affermato: “I diritti delle donne sono diritti umani e i diritti umani sono diritti delle donne”. Sul significato della Dichiarazione di Pechino, la ex candidata alla Casa Bianca ha detto: “un documento di 270 pagine che ha posto le basi per cambiamenti radicali e necessari”. E ha poi aggiunto: “I diritti sono importanti, ma non sono nulla senza il potere di rivendicarli”.

L’imminente Assemblea Generale delle Nazioni Unite alla fine di questo mese sarà un’opportunità chiave per portare in primo piano la rilevanza della Dichiarazione di Pechino e spostare l’ago sulla sua attuazione.

Il 1° ottobre alla riunione di alto livello “Accelerare la realizzazione dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”, parteciperanno leader globali.

Phumzile Mlambo-Ngcuka, Direttore esecutivo di UN Women, ha dichiarato: “Questo è un momento di ripristino. In questo importante anniversario, riaffermiamo le promesse fatte dal mondo alle donne nel 1995. Attingiamo allo spirito attivista della Conferenza di Pechino e impegniamoci a forgiare nuove alleanze tra generazioni e settori per assicurarci di cogliere questa opportunità per un cambiamento profondo e sistemico per le donne e per il mondo”.

Uno stand di chi si opponeva al voto per le donne

Nonostante il grande lavoro ancora da fare per mantenere le promesse fatte venticinque anni fa, la Dichiarazione di Pechino continua ad essere una potente fonte di mobilitazione, che guida, ispira ed aiuta a comprendere il potere delle donne. Una fonte di speranza che continua a plasmare l’uguaglianza di genere e i movimenti delle donne in tutto il mondo.

Il genere rimane una delle basi più antiche della discriminazione, ma le politiche possono prendere di mira direttamente le norme sociali, modificando i rapporti di potere ineguali tra gli individui all’interno di una comunità, attraverso l’educazione, la sensibilizzazione o gli incentivi che possono promuovere valori e comportamenti diversi.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresDichiarazione di Pechino sui diritti delle donnediritti donneOnuuguaglianza di genereUN women
Previous Post

Parma ci riprova. La Capitale Italiana della Cultura 2021 riparte dall’Hospitale

Next Post

L’America per e contro Trump, sull’orlo di una crisi di nervi, che continua a sparare

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Underbelly of American “Values” and Coronavirus: Selfishness and Violence?

L'America per e contro Trump, sull'orlo di una crisi di nervi, che continua a sparare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?