Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
September 11, 2013
in
Food & Wine
September 11, 2013
0

Fettuccine Alfredo, spaghetti & meat balls e il gusto del mangiar glocal

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Un classico italo americano: Spaghetti & meat balls

Un classico italo americano: Spaghetti & meat balls

Time: 4 mins read

Provate a chiedere ad un italiano, normalmente residente in Italia, se conosce le “fettuccine Alfredo” (fettuccine con burro e parmigiano, http://ricette.giallozafferano.it/Fettuccine-Alfredo.html). Noterete, nella maggioranza dei casi, un’espressione di perplessità e smarrimento seguita da un deciso: No! Oppure chiedete se ha mai mangiato gli spaghetti con le polpette (meatballs): può essere, soprattutto se le polpette sono piccole, ma  è probabile che la perplessità continui: gli spaghetti si mangiano normalmente con il ragù, se si parla di carne, e non con le polpette. Un piatto che mescola i cosiddetti “primo” e “secondo” insieme non è di gradimento alla maggioranza degli italiani.

Eppure questi sono i piatti più mangiati nei ristoranti italiani degli Stati Uniti. Ciò che mi incuriosisce e stuzzica la riflessione è che casi come questi sono rappresentativi di una vera e propria gastronomia italica, che ha alle spalle quella italiana ma è capace di rilocalizzarsi (soprattutto per l’apporto degli immigrati italiani) in altri luoghi con alcune differenze, diventando appunto italica.

Le “fettuccine Alfredo” – in Italia le chiamiamo fettuccine al burro o, per esteso, fettuccine con burro e parmigiano – sono considerate un piatto italo-americano. Sono, tuttavia, nate in Italia, a Roma nel 1914, dalle mani di Alfredo di Lelio. Le fettuccine Alfredo richiamano in ogni turista americano la città di Roma, evocano la Dolce Vita romana. Forse ebbero successo anche perché, così ci racconta Waverly Root, nel suo  The Food of Italy:  “Alfredo era riuscito a rendere il suo servizio uno spettacolo che ricordava un’ opera lirica”. Il piatto, a quanto pare, era molto amato dagli americani che venivano in Italia, i quali, mano a mano, cominciarono a richiederlo nei ristoranti italiani negli Stati Uniti, fino a farne diventare  un’icona del cibo italo-americano.

La pasta con le polpette non ha un nome specifico sconosciuto in Italia che la contraddistingue, ma come detto mette insieme due alimenti normalmente distinti nella cucina italiana. Perché si diffonde proprio tra gli emigranti italiani in America? Perché le migliori condizioni economiche e di vita permettevano loro di mangiare la pasta, piatto sì popolare, seppur condiviso dalle élite borghesi ed aristocratiche (le differenze con il popolo riguardavano le spezie o i cibi con cui veniva condita e affiancata), con la carne, tipico, invece, delle classi privilegiate. Insomma, fare fortuna significava poter mangiare carne e pasta nel piatto quotidiano.

La cucina, soprattutto quella italiana, ci racconta tantissimo di una identità collettiva e della sua cultura. Se dovessimo sintetizzare potremmo pensarla come il frutto di unità e diversità al tempo stesso. E oggi, in tempi di glocalizzazione, essa appare un fenomeno straordinariamente glocale. I casi che ho riportato, ma ne esistono tantissimi e tra i più diversi, sono esemplari in questo senso. Hanno fatto più l’Italia e gli italiani i costumi alimentari che tante decisioni politiche e amministrative, e forse, nella costruzione del paese Italia, è stato più accolto e letto Pellegrino Artusi con “La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, nel suo intento di unificare il paese attraverso gli usi gastronomici, che Manzoni, mi si permetta, con il suo intento linguistico. Perché Artusi costruì il suo ricettario sulla base delle tradizioni locali, attraverso un lavoro di cucitura sul piano nazionale, senza per questo svilire le prime, anzi esaltando proprio il loro carattere localista. Perché l’Italia, nel bene e nel male, è questo insieme di diversità che stanno insieme: litigano, cooperano, tradiscono, si trovano, si lasciano per poi ritrovarsi. La cucina italiana, come la descrive Artusi, è stato uno dei primi grandi esempi storici di rete alimentato dalle città, che ricevono e consumano i prodotti dalla campagna ma li rimettono anche in circolo, attraverso la conoscenza, di cui gli italiani sono esperti, di nuove e sempre più sofisticate tecniche di conservazione, andando ad arricchire le famiglie borghesi che aprono nuovi mercati. Insomma, si parte dall’ esperienze locali che piano piano diventano alla portata di un numero più ampio di consumatori. Un esempio? La pasta è un piatto nazionale di cui esistono una quantità infinita di varietà, come pure negli ingredienti che l’accompagnano o nel modo di cucinarla.

La diversità è il frutto non solo di località differenti che sviluppano tipicità ma anche di continue contaminazioni alimentari che danno luogo ad complesso culinario pieno di sfumature. In Italia, centro del Mediterraneo, arrivano tutte le spezie dall’Oriente, il riso ma anche, dagli arabi, la pasta larga o tagliata lunga e fine. In Italia verrà perfezionata la seccatura che ne permetterà il trasporto ovunque. Oppure il pomodoro, che dalle Americhe diventa protagonista di pasta e pizza oppure il mais, che farà della polenta il piatto tipico del nord Italia. La cultura gastronomica italiana mescola non solo ingredienti ma anche usanze, costumi, modi di fare. Siamo da sempre contaminazioni, come pure lo sono quelle create dagli italiani all’estero, capaci di apportare al tempo stesso tradizione e modernità alla cucina italiana, facendola, appunto, divenire italica.

Non si veda questo articolo in contraddizione con altri precedenti, qui si parla di cultura culinaria e non di cibo come sussistenza. Se la cucina italiana è rinomata e amata in tutto il mondo lo deve perché è connaturata ad uno stile di vita che si porta dietro: convivialità, dialogo, condivisione, passione. E ci piace pensare che chiunque, mangiando italiano nelle sue tante sfumature e variabili, possa lasciarsi trasportare da tale cultura, e magari, in quei momenti, sentirsi un po’ italico.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazionecucinacucina italo-americanaitaloamericani
Previous Post

Il volto fashion dell’Italian Trade Commission

Next Post

Il volo di Leonardo arriva a Washington

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Settembre 1943: si (ri)fà la patria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?