Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 9, 2013
in
Onu
August 9, 2013
0

Ramadan senza tregua e futuro senza pace

Manlio GrazianobyManlio Graziano
La piantina del mondo secondo il "Clash of Civilizations" di Samuel Huntington

La piantina del mondo secondo il "Clash of Civilizations" di Samuel Huntington

Time: 4 mins read

Si è appena concluso il mese del ramadan: il mese del digiuno, dedicato all’autodisciplina, alla riflessione e alla penitenza, al senso di appartenenza a una comunità e quindi alla tregua in tutti i conflitti. L’ultimo atto è la festa dell’īd al-fiṭr, la “fine del digiuno”, dedicata alla riconciliazione.

Quest’anno, nei paesi musulmani, non c’è stata né penitenza, né tregua, né, tantomeno, riconciliazione. E per quello che le varie fazioni in guerra si sono promesse, i giorni dopo l’īd al-fiṭr saranno peggio ancora.

Lo abbiamo visto subito in Pakistan, nella provincia meno “pakistana” di tutte, il Baluchistan, dove in due giorni ci sono già stati due attentati suicidi, con varie decine di morti. Il mese del ramadan è stato particolarmente sanguinoso in Siria (4.400 morti almeno), dove c’è la guerra, ma anche in Irak (880 morti), dove la guerra ufficialmente non c’è, e tutte le vittime – tutte musulmane – sono state provocate da atti terroristici (come in Pakistan e in Afghanistan, dove due spettacolari azioni di guerriglia hanno portato all’evasione di centinaia di mujaheddin e di terroristi).

Naturalmente, in questa lista di tregue mancate, e a dire il vero nemmeno ricercate, un posto particolare spetta all’Egitto: il paese è spaccato in due parti ostentatamente irreconciliabili, e tutto lascia presagire una soluzione violenta del conflitto (anche se il vincitore c’è già).

E poi c’è la Tunisia: dal 25 luglio, giorno in cui uno dei leader dell’opposizione, Mohamed Brahmi, è stato freddato davanti casa, il paese è percorso da una serie di manifestazioni antigovernative che potrebbero portare alla caduta del governo e, forse, a nuove elezioni. Uno scenario di turbolenze che ritroviamo a Bengasi, dopo l’assassinio di un altro militante, Abdelsalam Al-Mosmary; e in Marocco, dove la grazia accordata a un pedofilo spagnolo ha messo in subbuglio il paese e in crisi la monarchia di diritto divino.

Senza dimenticare la Turchia, dove si è chiuso il processo a 275 persone accusate di aver pianificato spaventosi attentati e assassini mirati per creare un clima favorevole a un golpe; sedici militari di alto rango sono stati condannati all’ergastolo, tra cui l’ex capo di Stato maggiore Ilker Basbug. Anche qui, il riflesso pavloviano anti-islamista ha portato alcune migliaia di “democratici” a manifestare in favore degli ufficiali aspiranti putschisti.

E senza dimenticare l’Iran, dove il nuovo presidente Hassan Rohani è entrato ufficialmente in carica, promettendo una svolta decisiva in senso liberale. Esattamente quel che promisero due suoi colleghi ayatollah assurti alla carica suprema: Hachemi Rafsandjani nel 1989, e Mohammad Khatami nel 1997. 

E senza dimenticare la Palestina, di cui si torna a parlare con speranza dacché John Kerry ha riportato di peso Benjamin Netanyahu e Mahmud Abbas alla greppia delle trattative. Nel frattempo, tanto per ricordare a tutto il mondo come funziona la solidarietà dei governi arabi e musulmani, il Libano ha deciso di chiudere le sue frontiere ai rifugiati palestinesi che vorrebbero fuggire dalla Siria in guerra.

Tutto questo è successo nel mese della tregua, della penitenza e della riconciliazione.

Une ventina di anni fa, in un celebre saggio, Samuel Huntington parlava di «islam’s bloody borders». La spiegazione di Huntington, come tutta la sua teoria sul clash of civilizations, ha un pregio enorme: è chiara, disegna con nettezza le frontiere tra le civiltà (vedi carta), aiuta a capire chi è di qua e chi è di là, chi siamo noi e chi sono gli altri. Ma ha un difetto ancora più grande: questa realtà così netta, così squadrata, così facilmente comprensibile non esiste. La realtà è sempre più complessa e sfumata: l’India è senz’altro la patria della “civiltà indù”, come dice Huntington, ma è anche il terzo paese al mondo per popolazione musulmana. Secondo alcuni, tra qualche decennio la Cina sarà il primo paese musulmano al mondo, e l’India il secondo: che ne faremo allora delle belle carte colorate di Huntington?

Dieci anni dopo il saggio di Huntington, nel 2003, uno specialista dell’islam, Graham Fuller, ha offerto un punto di vista più analitico: «Muslim populations have been penned in for years, and when the gates open, it will be a rough ride». I cancelli, oggi, si sono aperti, e il rough ride è in corso.

Siamo solo agli inizi. Le relazioni internazionali sono state congelate per decenni dall’egemonia degli Stati Uniti, che hanno usato i regimi arabi e musulmani con sbarazzina spregiudicatezza. Poi, a partire dall’Iran nel 1979, questi paesi hanno cominciato ad andare per conto loro, e gli Stati Uniti, sempre alla ricerca del tempo perduto, hanno inanellato un disastro dietro l’altro. Fino ad oggi, quando è palese che non sanno più che pesci pigliare. È lì che bisogna guardare se si vuole capire il rough ride che scuote non solo il mondo musulmano, ma il mondo tutto intero.

Dimenticavo: nel suo pezzo del 2003, Fuller concludeva così: «Gli islamisti vinceranno le prime elezioni. Ma vinceranno le seconde? Se, una volta al potere, non manterranno le loro promesse, they will fail».

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cronache delle storie dimenticate

Next Post

Se le droghe entrano in classe

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La tirannia delle minchiate e la fine della stroncatura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?