Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 31, 2020
in
Scienza e Salute
July 31, 2020
0

USA verso Marte: finora solo “geopolitica”, portarci l’uomo è ancora impossibile

Lanciata la missione del Perseverance, tra gli obiettivi la validazione delle tecnologie necessarie per l'esplorazione del pianeta con possibile ritorno

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 5 mins read

Il 30 di Luglio 2020 è partito da Cape Canaveral il razzo Atlas che porterà su Marte il rover Perseverance che a sua volta trasporta il drone Ingenuity. Questo piccolo drone di 1.8 kg è destinato a essere il primo aereo a volare su un altro pianeta. La sua aerodinamica è configurata per volare attraverso una atmosfera come quella Marziana, densa di particelle e tempestosa.

In un piccolo lasso di tempo tre missioni si sono succedute con obiettivo Marte: Hope voluta dagli Emirati Arabi Uniti, Tianwen-1 voluta dai Cinesi ed ora questa voluta dagli Americani.

Tre missioni con diversi obiettivi: quella americana dedicata alla astrobiologia, la ricerca della vita e per preparare le future missioni umane; quella Cinese per studiare la geologia marziana e verificare l’eventuale presenza di ghiaccio e la struttura interna di Marte; quella degli Emirati Arabi Uniti per studiare la meteorologia a bassa quota del pianeta.

Questi tre obiettivi ne sottintendono anche un quarto, comune a tutti i paesi: il predominio tecnologico che sottintende un predominio politico. Tra la Cina e gli Stati Uniti è in corso da tempo, mentre gli Emirati Arabi Uniti vogliono affermare un predominio in una area assai instabile che vede la presenza dell’Iran con un arsenale di armi balistiche (razzi) non indifferente (anche se non troppo performante) ed Israele con la sua tecnologia. E pur vero che gli Emirati Arabi Uniti si sono fatti aiutare dagli Americani. La sonda Hope è stata costruita dal Mohammed bin Rashid Space Centre di Dubai in collaborazione con tre università statunitensi: l’Università  del Colorado Boulder, l’Arizona State Università e la Università di Berkley, in California che hanno infatti costruito la sonda finale e fornito la maggior parte della strumentazione scientifica ed hanno lanciato dal Giappone, ma ciò non toglie che siano stati capaci di lanciare un razzo verso Marte, con la tecnologia che ne viene, per sondare l’atmosfera Marziana.

Marte è l’ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. È chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre. Le precedenti missioni tra cui quelle dell’ESA hanno dimostrato che le calotte marziane sono ghiacciate, segno della presenza di acqua necessaria per una eventuale colonizzazione. Dalle tracce di composti organici trovati dal Rover Curiosity, forse ci sono degli idrocarburi.

Anche l’ESA nell’ambito di ExoMars, invierà un rover sulla superficie di Marte che sarà in grado di perforare il suolo fino a 2 metri di profondità per stabilire l’eventuale esistenza di vita passata sul pianeta. A tale scopo i campioni forniti dalla perforatrice verranno analizzati da Urey, il rilevatore di materia organica e ossidanti finanziato dalla NASA, in grado di rilevare anche tracce di molecole organiche e stabilire se siano state originate da forme di vita o meno e, nel caso, quali condizioni ne hanno provocato la scomparsa. La missione Exomars avrà inoltre tra i suoi obiettivi la validazione delle tecnologie necessarie per l’esplorazione sicura del pianeta in prospettiva di una “Mars Sample Return”, ovvero una missione di andata e ritorno sulla Terra. Il lancio per ora è stato rimandato per problemi tecnologici vari e anche per problemi economici.

Ma quando potremo andare su Marte con degli esseri umani? Nell’immaginario collettivo il volo nello spazio esterno alla Terra sembra facile, almeno con le tecnologie attuali, ma non è così. Non è solo che bisogna viaggiare per oltre sei mesi per raggiungere Marte, ma che la finestra di lancio è di 2-3 mesi ogni 780 giorni, corrispondente al periodo sinodico (periodo tra due congiunzioni astronomiche degli stessi corpi celesti) Terra-Marte.

Durante il viaggio gli astronauti dovranno essere schermati dalle radiazioni ionizzanti. Per questo durante la missione di Perseverane saranno testati i materiali destinati a tute e casco dei futuri astronauti che andranno su Marte e soggiorneranno sulla superficie del pianeta rosso che ha una sottile atmosfera.

Da uno studio fatto con alcuni colleghi fisiatri, neurologi e patologi, abbiamo visto che l’astronauta che viaggiasse verso Marte, con le protezioni attuali, sarebbe soggetto a radiazioni che gli brucerebbero i neuroni, gli provocherebbero danni agli organi interni e quando giunto su Marte finalmente sbarcasse, sarebbe investito da altra radiazione che gli impedirebbe di rientrare sulla Terra in quanto, cinicamente, deceduto sul lavoro.

Il conto è presto fatto: sei mesi e oltre di viaggio di andata, 1 anno di permanenza, sei mesi per ritornare, il tutto sottoposti a radiazioni di ogni tipo. Per evitare tutto questo l’astronauta dovrebbe dotarsi di una tuta di piombo, impossibile da indossare, per via del peso, oppure dovrebbe indossare una tuta capace di bloccare la radiazione, che allo stato attuale non esiste, dovrebbe viaggiare su di una astronave dotata di uno scudo magnetico capace di deviare le particelle ionizzanti. In alcuni laboratori si stanno studiando questi scudi per rendere fattibile i viaggi interplanetari, ma ancora siamo lontani dalla soluzione, in quanto è necessario utilizzare materiali leggeri e scudi magnetici che si possono generare con nuovi materiali superconduttori ancora in fase di studio. Poi c’è il problema della gravità.

Sulla superficie di Marte l’accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,376 volte quella terrestre. A titolo d’esempio, un uomo con una mass di 70 kg che misurasse il proprio peso su Marte facendo uso di una bilancia tarata sull’accelerazione di gravità terrestre registrerebbe un valore pari a circa 26,3 kg. Questo provocherebbe una serie di problemi agli organi di moto e al cuore, come ben sanno gli astronauti della Stazione orbitante attorno alla Terra (ISS).

Marte, per ora, è esplorabile con rover e robot, ma per la sua colonizzazione siamo ancora ben lontani. Questo non toglie che il sogno marziano si possa realizzare, ma per ora limitiamoci a pensare che i lanci verso Marte hanno, soprattutto, uno scopo politico-tecnologico.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra Usa-CinaMarteNasaSpazioviaggiare nello spazio
Previous Post

Soprano Natalia Pavlova “Returns” to New York with a Concert From Rome

Next Post

Matteo Salvini e il voto “suoi pieni poteri”: quelli veri

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che farà il leader della Lega Matteo Salvini? Mala tempora currunt sed peiora parantur

Matteo Salvini e il voto "suoi pieni poteri": quelli veri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?