Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 7, 2020
in
Musica
July 7, 2020
0

Il genio di Ennio Morricone: la musica dei sentimenti, i sentimenti della musica

Che musica che ha dato al cinema e a tutti noi Morricone, ma comporre per un film impone disciplina e scelte rigorose: così parlò il maestro della sua arte

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il genio di Ennio Morricone: la musica dei sentimenti, i sentimenti della musica

Ennio Morricone nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 6 mins read

Ci sono film che al di là dell’interpretazione dei protagonisti, della regia, dell’abilità del montatore e dei tecnici, della solidità del copione, devono la loro riconoscibilità alla musica. “Exodus” di Otto Preminger, per esempio: bravissimi Eva Marie Saint, Paul Newman, Lee Cobb… Bravissimo Dalton Trumbo che ricava il copione dal romanzo di Leon Uris. Ma immagiate il film senza la trascinante ed epica musica composta da Ernest Gold… Non siete convinti? Bene, prendiamo allora “The Magnificient Seven”. La regia è di un vecchio, affidabile, lupo di Hollywood, John Sturges. Il cast è più che rispettabile: Yul Brinner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn, Robert Vaughn…Dato a ognuno il suo, immaginate lo stesso film privo della musica di Elmer Bernstein. Lo stesso discorso vale per “Amarcord” di Federico Fellini, genio puro che sapeva trasformare sogni in immagini; c’è uno sceneggiatore poeta straordinario: Tonino Guerra; ci sono il  sapiente montaggio di Ruggero Mastroianni e la raffinata fotografia di Giuseppe Rotunno. Ma senza la melodia malinconica e struggente di Nino Rota? E’ lì, in quelle note “Amarcord”, oltre alle scene cult (Ciccio Ingrassia che invoca sull’albero una donna; Maria Antonietta Beluzzi, la “tabaccaia”; Magali Noel, la “Gradisca”).

La musica, Ennio Morricone. Ne ha composte almeno cinquecento, praticamente una vita tra le note (e non si citano le tante canzoni). Ognuna è parte integrante del film; non lo “accompagna”. E’ un ingrediente essenziale. Il regista poi deve essere intelligente, deve capire che non può e non deve interferire. Morricone è persona gentile, tranquilla, punte di tenera timidezza. Ma al tempo stesso rigoroso e meticoloso, a volte appare burbero.  

Quale il metodo di lavoro lo ha spiegato una volta ospite del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Innanzitutto si deve realizzare una “natura miracolosa” che deve portare alla fusione tra cinema e musica: applicazione che deve avvenire “in maniera empirica”. L’obiettivo finale “concettualizzare i sentimenti, e sentimentalizzare i concetti”.

Detta così, sembra nulla… Poi c’è la chimica che si crea con il regista. A volte incomprensioni, come l’iniziale rifiuto a comporre per “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore; il fastidio per quei registi che opprimono i compositori con i loro diktat. “Vizio” di tanti. Solo Pier Paolo Pasolini, al tempo di “Uccellacci e uccellini” ha l’accortezza di lasciargli carta bianca: “fai quello che vuoi”…

Agli studenti che fanno ressa, spiega la sua idea di “musica totale”:

“Una musica commissionata per il cinema deve essere grammaticalmente e sintatticamente corretta, un linguaggio che comunica con lo spettatore. La musica applicata alle immagini deve avere gli stessi valori che hanno le musiche dei grandi autori che le hanno composte, senza pensare necessariamente ad un film”.

Gli chiedono qual è il film che gli è più caro tra i tanti a cui si è applicato. Lo direste mai? Rivela che la pellicola a cui è maggiormente affezionato è un film  del 1966 del regista Vittorio De Seta, “Un uomo a metà”. Un film che vale all’interprete Jacques Perrin la coppa Volpi, ma che viene accolto con freddezza e ferocemente stroncato. Perché proprio quel film? “Perché era un progetto che mi consentì di lavorare a musiche profondamente contemporanee e, al contempo, colme di dignità”.

In altre occasioni Morricone ha spiegato gli “inizi” della carriera: presso la scuola per compositori, e di essersi fatto le ossa grazie alla radio, dove si confrontava con arrangiamenti di musica leggera: ”Consideravo quel mestiere con una certa spocchia e una buona dose di superiorità, ritenendolo eccessivamente al servizio della melodia cantata. E così provavo a riscattarlo, introducendo negli arrangiamenti qualcosa che li rendesse autonomi rispetto al tema melodico”.

Racconta l’esperienza con Brian De Palma, regista de “The Untouchables”:

“Non sempre il compositore ha ragione; a volte l’intuizione giusta è quella del regista. Realizzai al pianoforte i temi di “Gli Intoccabili” in quarantott’ore a New York, quando vidi il film con De Palma. Tutto sembrava andar bene; prima di salutarci però mi fece notare che mancava ancora una traccia: l’ultima, quella del trionfo conclusivo dei detective. Cercai di convincere De Palma a sfuggire ai cliché, ma fu lui a spuntarla. Non si trattava solo della vittoria di Eliot Ness su Al Capone. Fu anche quella del regista sul compositore, perché, in quel caso specifico, in quell’inquadratura lunghissima che sale sulla strada, ci voleva una simile apoteosi”.

Ancora confidenze:

“Quando ero giovanissimo volevo fare il medico, avevo dieci-undici anni. Come medico, figuriamoci, avevo il medico dei figli di Mussolini; siccome era un grandissimo medico, si chiamava Ronchi, io da grande volevo diventare come Ronchi…Mio padre ha detto ‘no, tu devi studiare musica, e io ho obbedito, ho studiato musica. Ho cercato di inventarmi una maniera di scrivere musica melodica piena di pause, quasi con le parole, dei monosillabi, qualche volta tre sillabe insieme e poi una pausa lunga, come se fosse il ritorno di un pensiero, che ha momenti di stasi. Non sono un vero direttore di orchestra, non dirigo mai la musica di altri. Forse perché mi piace riascoltare le musiche mie, vedendo la reazione del pubblico; perché in genere la musica del cinema non si ascolta con chiarezza: c’è il dialogo, i rumori, ci sono altri effetti speciali che possono distrarre dall’ascolto…”.

Con una visibile punta di imbarazzo, spiega i problemi del suo lavoro:

“Cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista che al pubblico, ma che soprattutto piaccia anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devono essere contento prima del regista”.

Prima o poi tutti gli amanti del cinema si avventurano in quel nastro d’asfalto che è la “Walk of Fame” di Hollywood. Morricone è l’ottavo italiano ad aver ricevuto la “stella”. Lo hanno preceduto Anna Magnani, Sophia Loren, Rodolfo Valentino, i tenori Enrico Caruso e Andrea Bocelli, Arturo Toscanini e il regista Bernardo Bertolucci. Per non dire dei due Oscar, delle tante nomination, degli innumerevoli premi, dai tre Golden Globe, ai sei BAFTA Award, dagli otto Nastri d’Argento, ai sette David di Donatello, il Grammy Award, l’European Film Award, il Leone d’Oro, la Legione d’Onore.

Un aspetto poco noto, la sua sensibilità per i diritti civili e umani. Valga per tutti il trascinante “Here’s to You”, musica di Morricone, testo di Joan Baez, per il film “Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo. Senza volerlo tirare per la giacchetta, nel 1993, lui sempre così schivo e alieno da gesti roboanti, accetta l’invito-appello di Marco Pannella e si iscrive al Partito Radicale per aiutarlo a sollevarsi dalla crisi in cui si trova. Con lui Vittorio Gassman, Paolo Villaggio, Raffaele La Capria, Ilaria Occhini, Renzo Arbore, Mario Monicelli, Alberto Lattuada…

Anni dopo troviamo la sua firma in calce a un appello con  Giorgio Albertazzi, Marco Bellocchio, Gianrico Carofiglio, don Luigi Ciotti, Giuseppe Di Federico, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Franca Rame, Stefano Rodotà, Paolo Villaggio. Chiedono che il presidente della Repubblica di allora, Giorgio Napolitano, faccia quanto è in suo potere (“un intervento incisivo e pubblico, esplicito, seguendo i canoni e i binari della Costituzione”), per risolvere l’annosa questione del sovraffollamento carcerario, e delle condizioni incivili in cui sono costretti a vivere non solo i detenuti ma l’intera comunità penitenziaria.

Anche nella vita, come nel lavoro, posizioni quiete ma ben radicate, “sussurrate” con pacatezza. Dice tutto quel suo estremo, lucido messaggio: “Non voglio disturbare nessuno”.

Anche chi, come noi, ha in uggia l’abitudine di tanti di battere le mani al passaggio di una bara, pur trattenendosi, fatica a non fare, questa, volta, un applauso. Ecco: facciamolo piano, di nascosto, senza esibirci. Ennio Morricone lo merita.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacolonna sonoraEnnio Morriconemusica per il cinema
Previous Post

“Il modello lombardo”: il quarto episodio del podcast “Milano-New York A/R”

Next Post

Covid-19 negli USA: Fauci continua a suonare l’allarme, Trump non lo ascolta più

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Covid-19 negli USA: Fauci continua a suonare l'allarme, Trump non lo ascolta più

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?