Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 25, 2013
in
Libri
May 25, 2013
0

Editoria italiana tra luci e ombre

Marco PontonibyMarco Pontoni
Foto: Agi

Foto: Agi

Time: 4 mins read

Nel 2012 il calo in Italia del mercato del libro è stato del 7% circa, secondo dati AIE, Associazione Italiana Editori. Ma, in maniera si direbbe speculare, gli ingressi al Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande manifestazione del settore, la cui ventiseiesima edizione si è tenuta fra il 16 e il 20 maggio, sono cresciuti anch’essi del 7%. E le vendite, nelle cinque giornate, sono aumentate, rispetto all’edizione precedente, del 20%.

Gli interrogativi sollevati dalla grande kermesse editoriale, ospitata come sempre al Lingotto Fiere, sono racchiusi tutti in questi numeri. Da un lato, l’Italia si conferma un paese in cui il mercato del libro langue; dall’altro, Il Salone del Libro di quest’anno è stato indubbiamente un successo, di pubblico, e non solo di mercato, segno questo che i libri, così come gli scrittori, esercitano ancora un grande potere di attrazione.

C’è dunque, fra i tanti commentatori, chi storce il naso, perché per vendere libri bisogna creare l’evento, e chi trova comunque positivo che nell’era di internet la gente esca di casa – anche sotto la pioggia che a Torino è caduta torrenziale nei giorni del Salone – per andare a visitare gli stand degli editori, grandi e piccoli, e sentire gli autori raccontarsi.

Qualche dato ancora, fra i tanti rimbalzati in queste settimane sulle pagine dei giornali e sui siti web. Cresce l’e-book, pur rappresentando ancora una quota modesta del mercato totale, attorno al 3%, cresce l’editoria per bambini e ragazzi (del resto, la fascia d’età in cui si legge di più sembra essere quella fra gli 11 e i 14 anni), e cresce la letteratura erotica, sulle ali delle Sfumature. Male invece la saggistica; colpa del web, dicono in molti, in grado di appagare più che abbondantemente i bisogni di approfondimento del lettore medio, specie riguardo ai temi di attualità.

E ancora: calano i prezzi dei libri, mentre gli acquirenti si orientano sempre più decisamente verso i low cost. Ma può un libro costare 1 euro? Qualcuno pretenderebbe di entrare in un cinema per quella cifra? Soffrono anche le librerie indipendenti, scese dal 37 al 35% del totale. Ma al Salone Antonio Franchini, responsabile della narrativa italiana di Mondadori (e scrittore a sua volta) ha detto: in America abbiamo capito che il futuro è quello, librerie piccole e specializzate. E dal pubblico qualcuno ha chiosato: perché altrimenti, se tutti comprano solo on-line, le città si trasformano in ghost town, e alla fine cala anche il valore delle case. Ergo, le librerie, come le gastronomie di tendenza, come i teatri, gli antiquari, come tutto ciò che spinge la gente ad uscire, insomma, per strada, nel mondo reale, per guardare, toccare e magari negoziare, prima, di comprare. Anche se poi leggere rimane un’attività solitaria.

A Torino il pieno l’hanno fatto i politici, da Veltroni a Renzi, passando per la neo-ministra Kyenge, e autori come Saviano, circondato come sempre da guardie del corpo, o Gramellini, che ha presentato per il secondo anno lo stesso libro, Fa’ bei sogni, un successo autobiografico che non accenna a diminuire (l’autore ha rivelato fra l’altro che in una cittadina americana l’hanno adottato per un corso di lingua italiana rivolto alla terza età, e i corsisti gli hanno scritto tutti, commossi dal personaggio della madre dell’autore).

Al market, dove si acquistano e si vendono i diritti per i mercati esteri, sono arrivati cinesi e giapponesi: fra gli autori finiti nel loro portafoglio Tabucchi, Scarpa, il solito Saviano, ma anche i classici, Dante in testa, e D’Annunzio, a cui è stato dedicato uno spazio speciale in questa edizione del Salone.

Il pubblico italiano ha dimostrato anche di amare, e molto, nomi relativamente nuovi, come quello di Fulvio Ervas, il cui ultimo lavoro, Se ti abbraccio non avere paura, edito da Marcos y Marcos, è stato un successo inaspettato della stagione 2012.

Fra gli stranieri, quest’anno la nazione ospite era il Cile; stand anche per paesi le cui produzioni letterarie sono meno note come la Romania (forte del Nobel recente a Herta Muller, scoperta in Italia da un piccolo editore, Keller), l’Arabia Saudita e persino la Guinea, paese dell’Africa Occidentale che sarà l’ospite d’onore del prossimo anno.

E la letteratura americana? I nomi che ritornavano nei tanti incontri della kermesse e negli stand degli editori grandi e piccoli erano quelli di Franzen, De Lillo, Forster Wallace e naturalmente Carver (Nutrimenti, che nel 2007 ha pubblicato l’autobiografia di Obama, ha in catalogo ad esempio anche la monumentale biografia dell’autore di Cattedrale, scritta da Carol Sklenicka). Ma la stagione che verrà sarà dominata anche da un altro classico, Il grande Gatsby, ovviamente per l’effetto trascinamento del film di Luhrmann.

In definitiva, insomma, a Torino si è vista tanta gente, ed è stato possibile assistere a tanti eventi, fra cui quelli dedicati a due dei più importanti concorsi per esordienti in Italia, il premio Calvino, indetto dalla rivista torinese L’Indice, e il Neri Pozza (a cui sono arrivati 1.500 manoscritti, a ulteriore conferma del fatto che gli italiani sono forse un popolo di scrittori, prima che di lettori).

Fra i temi più dibattuti, il futuro del libro nell’era digitale, ovviamente. Gianni Riotta, ad esempio, reduce da un soggiorno alla Columbia University di New York, dedicato proprio all’esplorazione di questi argomenti, ha parlato di internet e libertà. Ma molti fanno spallucce, anche fra gli autori: il mestiere dello scrittore, dicono, non cambia a causa del supporto, del device. Si tratta pur sempre di raccontare storie, usando, come sempre, la parola scritta.

 

*(Bolzano, 1965), giornalista, vicecapufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. Già finalista al premio Calvino, autore di reportages in molte parti del mondo, soprattutto in Africa, ha pubblicato il romanzo di formazione Music Box e recentemente, con lo pseudonimo di Henry J. Ginsberg (un chiaro omaggio ai suoi amori letterari USA) la raccolta di racconti Vengo via con te – storie d’amore e latitudini, Valentina Trentini ed., Trento.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nomi italiani dietro la rinascita di Coney Island

Next Post

VEGA: la stella italiana che illumina il settore dei lanciatori di satelliti

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un secolo di labirinto balcanico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?