A sette mesi dall’uragano Sandy, Coney Island è di nuovo in piedi. E dietro la rinascita della spiaggia più popolare di New York ci sono nomi e volti italiani. Con una cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco Michael Bloomberg, è stata inaugurata a Coney Island, la Steeplechase Plaza con la sua giostra storica che sarà gestita dalla ditta di origine vicentina, Zamperla.
La giostra, messa in funzione per la prima volta venerdì per la gioia dei bambini del PS90 che hanno avuto il piacere di fare il primo giro sui cavalli e le carrozze restaurati da esperti provenienti dall’Ohio, risale al 1919 ed è un pezzo originale del parco divertimenti di Coney Island. Nel 2005 la città ha comprato la giostra, salvandola da un’asta, e ha deciso di restaurarla e riportarla a casa.
Per l’occasione, la Zamperla S.p.A., il ministero degli Esteri, l’ambasciata italiana a Washington e il Consolato Generale a New York, hanno organizzato un evento per celebrare l’anno della cultura italiana negli USA. Nel corso dell’evento, dal titolo New York meets Venice in Coney Island, è stato presentato al pubblico un video multimediale, sviluppato dall’Università Ca’ Foscari, sulle origini e la storia della Serenissima. Nel raccontare una Repubblica che si è sempre contraddistinta per libertà, vivacità intellettuale e capacità imprenditoriale, il video mette in evidenza punti di contatto e similitudini tra Venezia e New York, entrambi luoghi di ospitalità, apertura, incontro tra culture e un tocco di anticonformismo. Il carnevale di Venezia, con la sua liberatoria irriverenza, con la sua indipendenza e aggressività, può essere paragonato alla Mermaid Parade che si tiene a Coney Island a giugno (e che quest’anno è confermata per sabato 22), come ha fatto notare Marty Markowitz, presidente del borough di Brooklyn (nella foto in alto), promettendo di visitare presto Venezia e invitando i veneziani a fare altrettanto a Brooklyn.
Di certo il Luna Park di Coney Island, dal momento della riapertura nel 2010 è diventato un’attrazione che ogni anno continua a registrare successi. E il contributo della Zamperla, leader mondiale nell’industria manifatturiera delle giostre, è stato fondamentale per questa rinascita. La ditta Zamperla ha progettato e realizzato 19 delle attrazioni del Luna Park e gestisce anche la più famosa delle giostre di Coney Island, il Cyclone.
Zamperla è una ditta storica il cui percorso inizia nell’800 da una famiglia di circensi vicentini per poi passare negli anni ’60 del ‘900, dopo pioneristiche esperienze con il cinematografo ambulante, alla manifattura di giostre. Negli anni ’90 la ditta ha aperto una filiale negli Stati Uniti, con sede a Parsippany, New Jersey, gestita da Alberto Zamperla.
“Quando gli Stati Uniti decisero di organizzarsi nella forma di una Repubblica, l’unica vera repubblica era quella di Venezia. Ci piace pensare che possa essere stata d’ispirazione per i padri L’evento, conclusosi con un ballo di maschere veneziane, ha voluto celebrare i rapporti tra l’Italia e gli USA e allo stesso tempo promuovere gli scambi tra i due paesi, incoraggiando il turismo e stimolando la conoscenza reciproca. fondatori di questo paese” ha detto Alberto Zamperla in occasione della cerimonia di venerdì. “Con questo evento organizzato in occasione della riapertura di una giostra storica e con la proiezione del video su Venezia, abbiamo voluto sottolineare come il divertimento e la cultura possano incontrarsi sulla strada della storia”.
Nonostante la giornata fredda e grigia, l’inaugurazione della giostra segna ufficialmente la riapertura della stagione della spiaggia di Coney Island che, come promesso, dopo le devastazioni seguite all’uragano Sandy, si risolleva per continuare a offrire divertimento ai newyorchesi.