Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 21, 2020
in
Primo Piano
April 21, 2020
0

Donald Trump usa l’alibi coronavirus per assassinare il sogno americano

Il Presidente affida a un suo tweet l'annuncio che anche l'immigrazione legale negli Stati Uniti verrà bloccata per "proteggere i posti di lavoro"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Time: 4 mins read

In English

“Alla luce dell’attacco dal Nemico Invisibile e per proteggere i posti di lavoro dei nostri Grandi Cittadini Americani, firmerò un Ordine Esecutivo per sospendere temporaneamente l’immigrazione negli Stati Uniti!”.

Così, Donald Trump, con un tweet nella tarda sera di lunedì, decide di sparare al sogno americano per uccidere l’idea stessa d’America. Per questo suo tentato assassinio non si degna neanche di sparare la notizia durante la giornaliera conferenza stampa, anzi meglio chiamarlo comizio elettorale che ormai tiene alla Casa Bianca insultando quei giornalisti che si permettono di fargli le domande vere invece di inginocchiarsi al presidente e accettare che lui ha sempre ragione perché  “fa tutto giusto”. No, per l’ultimo suo delitto Trump ancora una volta preme il grilletto di twitter, in modo da non essere poi il bersaglio delle domande “fake” (macché, le domande sono vere, false sono le risposte!) dei giornalisti . Spara Trump da quell’arma di comunicazione di massa che raggiunge quell’elettorato sensibile alla sua propaganda più efficace.

Non aveva avuto bisogno del coronavirus Trump per cominciare a sognare di poter uccidere il sogno americano. Lo fece già con i suoi decreti anti immigrazione appena entrato alla Casa Bianca che colpivano i musulmani, praticamente facendoli diventare tutti sospetti terroristi. Poi lo scorso gennaio l’occasione ghiotta, questa sì grazie al coronavirus, di bloccare i voli dalla Cina. A marzo ecco la chiusura degli USA ai voli con cittadini dall’Unione Europea, anche se ancora non poteva farlo con i titolari di Green Card (residenza legale con permesso di lavoro) perché sicuramente le aziende dove questi cittadini europei lavoravano gli si sarebbero rivoltate contro. Infine Trump non vedeva l’ora di chiudere il confine con Canada e Messico, mossa perfettamente riuscita per preparare, ora, l’annuncio più importante sempre via twitter: niente più immigrati, zero, anche quelli legali resteranno fuori dagli USA, finalmente il muro si alza per tutti gli stranieri! 

donald trump
Un’immagine delle prime proteste a New York contro Donald Trump subito dopo la sua entrata alla Casa Bianca (Foto VNY)

Così per la sua campagna elettorale, unica cosa che veramente interessa a Trump in questo momento,  il peggior presidente della storia americana accelera sul suo pedale preferito della propaganda elettorale, la xenofobia. Già la paura e l’odio per lo straniero, un virus contagiosissimo tra quelle classi di fasce sociali che hanno perso o hanno paura di perdere il posto di lavoro, ma che in realtà non è messo in pericolo dagli immigrati ma è stato reso obsoleto da quell’economia globale di cui lo stesso Trump, con i suoi alberghi fino a quelle bruttissime sue cravatte made in China, è stato grande profittatore.

Trump annuncia armato di twitter di “proteggere i posti di lavoro”, un ritorno alla retorica da “Make America Great Again”.  Ma la perdita record dei posti di lavoro nelle ultime settimane, arrivata a numeri che ricordano ormai la Grande Depressione del ’29, non c’entra nulla con l’immigrazione illegale o legale che sia: è stata causata dal lockdown necessario a fermare una pandemia che Trump ha colpevolmente ritardato a capire con conseguenze gravissime.

Trump, ormai in piena campagna elettorale e spaventato dalle conseguenze che la sua fallimentare preparazione al coronavirus stanno causando ai suoi indici di gradimento, preso dal panico per un Joe Biden nei poll a 6-7 punti di distacco, cambia lo slogan elettorale, trasformandolo dal “muro” per tenere fuori i poveri emigranti illegali, alla cacciata dell’ immigrato legale. All’americano da cui Trump cerca il voto,  manda il messaggio che non solo riavrà il suo posto di lavoro, ma non si contaminerà più col “nemico invisibile” importato dallo straniero….

Il Presidente Donald J. Trump alla Casa Bianca durante una delle conferenze stampa per la pandemia COVID-19. (Official White House Photo by Tia Dufour).

Che irriconoscibile è l’America che il peggior presidente della sua storia sta plasmando a sua immagine e somiglianza. Ma non è ancora troppo tardi, i milioni di cittadini elettori che lo detestano proprio perché hanno sempre percepito Trump come il nemico-in-chief dei più sani valori americani, possono ancora cacciarlo via a novembre. Ma se i “trump haters” (gli odiatori di Trump) falliranno non riunendosi compatti attorno a Joe Biden, allora gli USA col suo secondo mandato si specchieranno in Trump, e con la sua resurrezione del “nativismo” diventeranno una nazione chiusa, egoista, grezza, razzista, xenofoba, ignorante!

Trump ha bruciato a colpi di twitter tutta quell’attrattiva di ideali una volta contagiosi e che avevano fatto degli Stati Uniti la più desiderata meta per l’emigrante in cerca di riscatto. A novembre non si sceglierà più solo un presidente: se rivincerà Trump, quell’ideale d’America che ha attratto l’immaginario di generazioni di popoli, morirà col suo trionfo. Trump è l’assassino del sogno americano e la sua vittoria sarebbe la sentenza di condanna a morte dell’idea d’America. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in USADonald Trumpemigrazioneimmigratiimmigrati legalileggi anti immigratistop emigrazione
Previous Post

Se abbiamo fallito abbiamo diritto a chiedere perché: parola di Gunter Pauli

Next Post

Giuseppe Conte comunica il piano del governo per riaprire l’Italia dal 4 maggio

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giuseppe Conte comunica il piano del governo per riaprire l’Italia dal 4 maggio

Giuseppe Conte comunica il piano del governo per riaprire l'Italia dal 4 maggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?