Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 22, 2012
in
People
January 22, 2012
0

SPETTACOLO/ Un sardo a Hollywood

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Nella foto Emanuele Secci con George Clooney

Nella foto Emanuele Secci con George Clooney

Time: 5 mins read

A sentirlo parlare in inglese, non si direbbe che è italiano; certo è che appena usa la lingua natìa, si denota una certa origine sarda. Emanuele Secci, attore, regista, produttore, imprenditore, pianista, è fiero delle sua terra che porta sempre con sé nel cuore. Da quando, nel lontano 1989, ha lasciato l’Italia, allora pianista di successo, per studiare a New York, poi per un breve periodo a Vienna, e poi di nuovo a New York dove è stato fino a pochi anni fa, quando il sole della California lo ha attratto per iniziare nuove avventure. Una delle quali è stata una nota pubblicità italiana girata accanto ad un vero e proprio divo, George Clooney.

Emanuele, dopo aver lavorato con Ron Howard (“Angels and Demons”) e con altri grandi artisti, come è stato girare con il divo dei divi, George Clooney?

«È stato bello. Mi ha fatto piacere ritrovare in un ambiente hollywoodiano valori che mi appartengono. La semplicità che trovi nel conversare con una persona di cultura che è allo stesso tempo umile, anche se si chiama Clooney, ti esalta. Lui è un professionista e ti mette al suo livello. Io ho lavorato con altre persone di una certa fama che si comportavano come se solo loro contassero. Con Clooney non è affatto così; addirittura quelle pochissime volte che ha commesso degli errori, ha chiesto scusa a tutti, atteggiamento che dovrebbe essere normale, ma che ripeto, a quei livelli, è molto raro».

In questi giorni esce al Sundance Film Festival “Nobody Walks” con John Krasinski e Jane Levy, un film indipendente in cui tu hai un ruolo importante. Che tipo di personaggio interpreti?

«Il personaggio si chiama Marcello, è l’insegnante privato di italiano della figlia della famiglia attorno a cui ruota l’azione del film. È un personaggio che mi ha molto affascinato perché nel giro di poche scene tocca strati di diversa profondità». 

Dunque pensano a te per ruoli italiani?

«No, è chiaro che se c’è una parte italiana e sono italiano, dell’Italia, è un vantaggio. Però alle volte ho fatto audizioni per un italiano e magari hanno preso un non italiano. Faccio anche molti ruoli non italiani, anche se difficilmente mi scelgono per interpretare un americano al 100%. Comunque in questo film, il ruolo era originariamente pensato per uno spagnolo, poi hanno visto me e lo hanno trasformato in un italiano!»

A tuo parere, vista la tua esperienza, i registi cercano in te lo stereotipo dell’italiano secondo Hollywood?

«Può capitare. Io cerco sempre di svicolarmi, soprattutto quando non ho una parte molto grossa. Lo stereotipo capita spesso e tu, da bravo attore, cerchi di usare il personaggio pur se stereotipato, cercando un equilibrio e una realtà che noi italiani conosciamo».

Tu parli un inglese quasi perfetto. Quando fai l’italiano che parla inglese, che inglese vogliono?

«È paradossale: sei italiano, fai l’accento italiano, ma non gli basta. Non ho ancora capito cosa sentono loro che noi non sentiamo. Se vengo “provinato” per una parte americana, non me la danno perché dicono che il mio accento inglese ha un qualcosa di straniero. Poi però, come è successo con questo film a Sundance, io dico una cosa in inglese, che dovrebbe essere con l’accento italiano, e mi dicono che ho un accento americano perfetto e che devo sembrare più italiano. Non sono mai contenti, insomma!» 

Sardo, italiano, americano: cosa c’è nel futuro prossimo di Emanuele?

«Sto lavorando come regista ad una puntata zero per la televisione italiana di una sit-com girata negli Stati Uniti che spero possa avvicinare il modo di concepire la recitazione in questi due paesi».

A proposito di unione dei due mondi, tu fai anche parte della compagnia KITKairos Italy Theater, che fa teatro in italiano e inglese. Cosa ci dici di questo tipo di esperienza?

«Nonostante appena diplomato abbia fatto subito cinema e televisione, ho avuto in seguito un periodo in cui ho lavorato in spettacoli come italiano e russo, sia Off che Off-Off Broadway. Subito dopo ho incontrato la KIT. Con loro ho fatto vari testi, da Flaiano a De Filippo, con persino una puntata su Kraus e posso dire che ho trovato il loro modo di lavorare geniale perchè siccome mi sento italiano, ma sono grato all’America di quello che mi ha dato, ho trovato in questo modo di proporre i testi in doppia lingua la summa del mio stare in America. Mi ha dato insomma la possibilità di esprimermi a 360 gradi. Per scaramanzia non mi sbilancio troppo, ma diciamo che spero di tornare sui palcoscenici di Los Angeles proprio con una produzione della KIT».

Infine, preferisci N.Y., L.A. o Cagliari?

(Lunga pausa) «Non so se sia più insostituibile la Sardegna o New York, ma Los Angeles è la città che mi sta permettendo di essere ogni tanto sia in Sardegna che a New York».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

Next Post

L’INDRO/ E in Sicilia successe un ’48

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?