Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 8, 2020
in
Primo Piano
April 8, 2020
0

Come si salva un paese dalla strage da coronavirus: parla il Prof. Andrea Crisanti

Intervista con lo scienziato virologo dell’Università di Padova, anche nel team dell'Imperial College di Londra che convinse Boris Johnson a cambiare strategia

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
Come si salva un paese dalla strage da coronavirus: parla il Prof. Andrea Crisanti

Il Prof. Andrea Crisanti (Immagine da youtube)

Time: 5 mins read

Il professor Andrea Crisanti insegna microbiologia e virologia all’Università di Padova ed ha insegnato parassitologia molecolare all’Imperial College di Londra, una delle istituzioni scientifiche più importanti  del mondo. Lo avrete probabilmente già visto in TV, in molte trasmissioni dove il professore viene invitato per parlare di coronavirus. 

Ma non solo, il professore fa parte della task force anti Covid-19 che ha convinto il governatore del Veneto Luca Zaia a reagire con tempestività isolando il primo focolaio di Vò Euganeo. 

Professore, ci può raccontare meglio come si sia fatto fronte alla diffusione del virus in Veneto?

“In Veneto bisogna dire che c’è un’ottima e diffusa rete di medici di base e servizi sul territorio. In più a Padova, come allo Spallanzani di Roma e al Sacco di Milano, è in atto una continua sorveglianza sulle malattie infettive e già dalla seconda settimana di gennaio l’OMS ci aveva avvertito di una polmonite atipica che si stava diffondendo in Cina. Pensi che l’università di Padova ha un grande scambio di studenti Erasmus proprio con Wuhan e ci siamo preparati con mezzo milione di test, facendo un grande investimento. Il punto di svolta si è avuto quando fra la notte del 20 e 21 febbraio è morto un paziente a Vò Euganeo,  dopo una quindicina di giorni durante i quali ha combattuto contro una strana polmonite bilaterale. Abbiamo quindi convinto il governatore a chiudere la zona di Vò e a testare tutti i cittadini, ottenendo così una “fotografia” della cittadinanza, senza far uscire o entrare nessuno. Abbiamo quindi riscontrato che nella popolazione c’era il 3% di infettati, che su scala nazionale poteva significare un milione e mezzo circa di persone. Isolare Vò ci ha permesso di fare uno studio approfondito, abbiamo preso atto che il 45% dei positivi era asintomatico e che anche gli asintomatici potevano infettare altri. Credo che l’isolamento di Vò sia stato davvero ciò che ha salvato il Veneto”.

Il paese di Vò, in provincia di Padova (Immagine da Wikipedia/Øystein Vidnes)

Ci può spiegare come mai questo virus sembra colpire più gli uomini delle donne? Sembra che circa il 60% dei ricoverati sia di sesso maschile.

“Il discorso è complesso, ci sono varie ipotesi, ma probabilmente le donne sono più protette geneticamente. Nelle cellule solo un cromosoma è attivo e la X potrebbe fornire uno scudo maggiore all’entrata del virus. Ci potrebbero cioè essere delle varianti genetiche che impediscono alle molecole del virus di entrare”.

Pensando ai dati italiani e confrontandoli con quelli cinesi, come mai l’Italia ha un’incidenza maggiore di decessi?

“Se posso essere sincero,  i dati cinesi non mi convincono appieno, avremo bisogno di più tempo anche per unificare i dati italiani, non sono ancora aggregati”.

In molti stanno premendo per riaprire almeno le imprese, ma come si può riaprire un intero paese prima di avere un vaccino?

“Bè, infatti bisognerà pensare ad una apertura programmata perché per il vaccino ci vorrà tempo, probabilmente anche due anni, tenendo conto dei tempi per trovarlo, per controllare le possibili reazioni avverse, per commercializzarlo per poi poterlo offrire a tutti. Per riaprire gradatamente poi,  bisognerà tenere conto delle tre D cioè diagnostica (fare test a tappeto), dispositivi di sicurezza ( mascherine per tutti) e dati (una aggregazione di dati per capire ad esempio dove si possa riaprire prima e con quali criteri). Bisogna inoltre riuscire a tracciare le persone prima di riaprire le attività, fare tamponi a tappeto e distribuire mascherine a tutti. Si dovrà davvero fare un grosso investimento in tecnologia  e in controlli”.

La mappa della John Hopkins University aggiornata all’8 aprile 2020 dei casi di coronavirus nel mondo: l’Italia resta la prima per numero dei decessi (17,699), quarto il Regno Unito (7,097). Quinta nel mondo, da sola, New York City! (4571)

E’ vero che il virus permane nell’aria?

 “Se si è in una stanza con qualcuno che parla vicino a noi e magari tossice, il virus potrà rimanere più a lungo”.

Un’altra domanda che si pongono in molti è se si diventa immuni dopo che si contrae il virus e se il test degli anticorpi può essere utile a determinare l’immunità.

“La mia risposta è no, nel senso che non lo sappiamo con certezza, non sappiamo per quanto tempo svilupperemo anticorpi, il test potrebbe non servire a nulla nel medio- lungo termine, non sono test “protettivi””.

Come mai i bambini sembrano non essere colpiti dal virus?

“Bè, i bambini in effetti sembrano non infettarsi, ci sono pochissimi casi al di sotto dell’anno di età. Sul perché in verità ancora non ci sono certezze, solo ipotesi”.

Molti negli Stati Uniti parlano di una cura antivirus basata su idrossiclorochina e azitromicina. Ma ci sono davvero cure che funzionano contro questo virus?

“Idrossiclorochina e azitromicina, come anche altre cure che sono in studio al momento e che si stanno testando in Italia, possono essere cure valide se date subito, all’inizio della malattia”.

L’Imperial College a Londra

Secondo lei la sanità italiana dovrebbe essere centralizzata o funziona bene anche come è adesso, cioè controllata dalle Regioni?

“Iniziamo con il dire che il sistema sanitario italiano è sicuramente uno dei migliori al mondo, questo si evince dalla sopravvivenza ai tumori, dai tempi di diagnosi, dalla vita media elevata. La direzione regionale ha i suoi svantaggi (possono diventare pozzi di spesa ed essere oggetto di poteri clientelari) ma anche vantaggi, in quanto in mano alle regioni possono riflettere meglio la realtà del territorio. Certo, davanti alla pandemia il sistema è apparso troppo frammentato, non tarato per questa emergenza, ma questo non vuol dire che un sistema centralizzato funzioni per forza meglio”.

Lei ha fatto parte anche della task force che ha convinto il PM inglese Boris Johnson (al momento ricoverato in terapia intensive n.d.r.) a cambiare idea su come affrontare il virus, vero?

“Sì, lavoro anche con chi ha convinto Johnson a prendere una strada diversa da quella dell’immunità di gregge, che si potrebbe ottenere solo ad un caro prezzo di morti. Diciamo che all’inizio non era forse stato consigliato bene”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea CrisantiBoris JohnsoncoronavirusCoronavirus in ItaliaCoronavirus in UKCoronavirus negli USACoronavirus USACoronavirus Veneto
Previous Post

Il coronavirus contagia anche l’informazione sull’ambiente ma la Terra intanto respira…

Next Post

Dr. Fauci, the Coronavirus Hero vs. Trump: A Face-off Between Science and Ignorance

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus: Does the US Have a Plan? The Lack of Communication Is Dangerous

Dr. Fauci, the Coronavirus Hero vs. Trump: A Face-off Between Science and Ignorance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?