Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 5, 2020
in
Onu
March 5, 2020
0

La Corte Penale Internazionale da il via a indagini sui crimini di guerra in Afghanistan

Saranno indagati sia i talebani che gli USA. Dura la reazione del Segretario di Stato Mike Pompeo: “Azione mozzafiato di un'istituzione politica non responsabile”

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
La Corte Penale Internazionale da il via a indagini sui crimini di guerra in Afghanistan

IIC prosecutor Fatou Bensouda (Photo IIC)

Time: 4 mins read

La Corte penale internazionale, CPI-ICC, ha autorizzato oggi l’ apertura di un’indagine su presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi nel contesto del conflitto armato in Afghanistan, anche da parte delle forze militari e di intelligence statunitensi. “Il pubblico ministero è autorizzato ad avviare indagini in merito a presunti crimini commessi sul territorio dell’Afghanistan nel periodo dal 1° maggio 2003”, ha dichiarato il giudice Piotr Hofmański.   

Gli Stati Uniti d’America avevano iniziato ad attaccare i talebani accusandoli di aiutare Osama Bin Laden, responsabile dell’attacco del settembre 2001 alle torri gemelle. Una guerra durata 18 anni e che ha causato finora oltre 100.000 vittime civili con oltre 35.000 morti tra i quali migliaia e migliaia di bambini ogni anno (e questo solo dal 2009, da quando le Nazioni Unite hanno iniziato a documentare sistematicamente il numero di morti tra i civili). A questo si aggiungono almeno 2.300 morti tra i soldati statunitensi.

Diversi i presidenti che si sono succeduti alla Casa Bianca in tutto questo tempo. Alcuni si sono vantati di aver vinto la guerra (come George W. Bush). Altri hanno promesso di porre definitivamente fine alla guerra (come Barack Obama). Ma nessuno ha mai mantenuto le promesse fatte agli americani e al mondo intero. Neanche l’uccisione di Osama Bin Laden per mano di un commando degli USA era bastato a calmare la voglia di “fare la guerra”. Almeno fino a qualche giorno fa quando a Doha, in Qatar, gli Stati Uniti d’America e i Talebani hanno firmato un accordo (quasi un armistizio). Molti hanno visto questa manovra come legata più a motivazioni politiche a stelle strisce e alle elezioni in corso che ad una reale voglia di scrivere la parola fine su questa guerra.

Ma della guerra in Afghanistan si parlerà ancora a lungo. A deciderlo è stata la CPI che ha avviato una procedura nei confronti degli USA: l’ufficio del procuratore capo Fatou Bensouda ha stabilito che esiste una base ragionevole per ritenere che membri delle forze armate degli Stati Uniti d’America e della Central Intelligence Agency avrebbero commesso crimini di guerra in strutture di detenzione segreta in Afghanistan e in altri paesi (i “siti neri” della CIA in Polonia, Lituania e Romania), in particolare tra il periodo 2003-2004. Ma non basta. Secondo la CPI esisterebbe anche una base ragionevole per ritenere che pure i talebani (in particolare la rete Haqqani) hanno commesso crimini contro l’umanità e crimini di guerra. E lo stesso per le forze di sicurezza nazionale afgane.

Dura la reazione del segretario di stato americano Mike Pompeo che definito l’iniziativa della CPI “un’azione davvero mozzafiato di un’istituzione politica non responsabile, mascherata da organo giuridico”. “È tanto più avventato che questa sentenza arrivi pochi giorni dopo che gli Stati Uniti hanno firmato uno storico accordo di pace sull’Afghanistan – la migliore possibilità di pace in una generazione”, ha dichiarato Pompeo.

L’inviato USA Zalmay Khalizad e il Mullah Abdul Ghani Baradar, siglano a Doha l’accordo per la pace in Afghanistan tra gli Stati Uniti e i talebani (immagine da youtube)

In realtà lo scontro tra CPI e Pompeo non è iniziato oggi: era già iniziato già lo scorso anno quando quest’ultimo aveva dichiarato che gli Stati Uniti avrebbero abrogato o negato i visti al personale della Corte Penale Internazionale incaricato di indagare sulla guerra in Afghanistan. “Siamo determinati a proteggere il personale militare e civile americano e alleato dal vivere nel timore di azioni penali ingiuste per le azioni intraprese per difendere la nostra grande nazione”, aveva dichiarato Pompeo.

In realtà, la stessa CPI, lo scorso anno, aveva negato l’autorizzazione a procedere a causa di una “mancanza di collaborazione ricevuta dal procuratore e che rischia di diventare più scarsa nel caso in cui un’indagine fosse autorizzata”. E solo oggi ha deciso di procedere. 

Decisione giusta, invece, secondo l’ACLU l’American Civil Liberties Union’s Human Rights Program, che rappresenta Khaled El Masri, Suleiman Salim e Mohamed Ben Soud, detenuti e torturati in Afghanistan. “Questa decisione conferma lo stato di diritto e dà speranza alle migliaia di vittime in cerca di responsabilità quando i tribunali e le autorità nazionali li hanno falliti” ha dichiarato il direttore dell’ACLU, Jamil Dakwar, “questa decisione rappresenta una pietra miliare significativa che rafforza l’indipendenza dell’ICC di fronte alle tattiche di bullismo dell’amministrazione Trump”. E ha aggiunto: “È tempo che gli autori di reati siano ritenuti responsabili di crimini di guerra ben documentati che perseguitano i sopravvissuti e le famiglie delle vittime fino ad oggi”.

In realtà, sin dall’inizio, l’attacco degli USA all’Afghanistan aveva sollevato critiche dal momento che gli USA avevano deciso di attaccare uno stato sovrano senza attendere alcuna decisione da parte delle Nazioni Unite (e senza dichiarare guerra).

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanCorte Penale InternazionaleCPIFatou Bensoudaguerra in afghanistanICCmike pompeo
Previous Post

Coronavirus, Italia impaurita non sa più chi ascoltare: Sergio Mattarella pensaci tu

Next Post

Raphael, Renaissance Superstar, Celebrated in Mega Show, “Raffaello 1520-1483”

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Raphael, Renaissance  Superstar, Celebrated in Mega Show, “Raffaello 1520-1483”

Raphael, Renaissance Superstar, Celebrated in Mega Show, “Raffaello 1520-1483”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?