Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 20, 2020
in
Arte e Design
February 20, 2020
0

Emiliano Ponzi, l’illustratore che tra Milano e New York fa belli i giornali del mondo

Intervista con il famoso disegnatore che con la sua vena artistica ha conquistato le più prestigiose testate internazionali: "La creatività è qualcosa in divenire" 

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Emiliano Ponzi, l’illustratore che tra Milano e New York fa belli i giornali del mondo

Emiliano Ponzi al lavoro (Foto di Claudio Moschin)

Time: 5 mins read
Emiliano Ponzi nel suo studio a Milano (Foto Claudio Moschin)

C’è un famoso disegnatore e illustratore italiano, che vive fra Milano e New York ed è considerato uno dei più grandi al mondo: si chiama Emiliano Ponzi, 41 anni. E’ così famoso che i suoi lavori, riconoscibili per lo stile unico, sono pubblicati dalle più prestigiose testate, come The New Yorker, New York Times, Los Angeles Times, Time, Newsweek, Le Monde, The Guardian, Der Spiegel, La Repubblica, Vogue, per non parlare delle copertine di libri realizzate per Feltrinelli, Einaudi, Mondadori, o le campagne pubblicitarie per Gucci, Bulgari, United Airlines e mille altre cose. Le ambientazioni dei suoi lavori si rifanno alle atmosfere di Edward Hopper, dove l’autore si annulla, si posiziona di lato e discretamente racconta un attimo della vita che scorre al suo fianco.

Il suo percorso di illustratore scatta in avanti nel 2015, quando la Penguin Books gli commissiona un libro che racconti la sua storia, in occasione dell’ottantesimo compleanno della casa editrice. Ponzi realizza dunque un silent book capolavoro, The Journey of Penguin, dove racconta le peripezie del pinguino più famoso dell’editoria mondiale. Nel febbraio del 2018 pubblica il suo secondo libro, The Great New York Subway Map, commissionato dal MoMA di New York insieme al New York Transit Museum. Incontro Emiliano Ponzi nel piccolo suo studio milanese, vicino ai Navigli, mentre è all’opera prima on i pennarelli su un piccolo disegno e poi su una tavoletta collegata al computer.

Cosa vuol dire essere un famoso illustratore?

“Fare l’illustratore è un grande atto comunicativo. Quindi devo comunicare ad un pubblico, con il mio tono di voce, un distillato della mia visione del mondo. Che passa attraverso la parola e si rende visibile attraverso l’immagine. La mia illustrazione”.

Quando ha iniziato?

“Io ho iniziato nel 2000, finito l’istituto per il design, a intraprendere la carriera professionale di illustratore. Quindi ad affacciarmi al mercato. E la prima cosa che ho fatto è stata costruirmi una precisa identità. Chiaramente siamo in tanti in questo campo, tutti diversi, e il primo passo è quello d’essere riconoscibile, quindi anni passati a cercare di piegare forme e colori in un modo che fosse a me congeniale e che mi rendesse facilmente subito riconoscibile dal pubblico”.

Quale è il suo rapporto con il mondo dei social?

“Il mondo dei social è qualcosa di abbastanza nuovo ma anche di abbastanza distopico da certi punti di vista. Perché il numero di followers o il numero di like non corrisponde spesso a quello che è l’avatar reale, mi viene da dire, del regista, del fotografo, dell’illustratore, insomma di chiunque faccia un mestiere comunicativo. Bisogna anche però sapersi difendere dai social, proprio per non cadere in questa falsa credenza di pensare che chi è un bravo comunicatore sui social riesca poi ad essere un bravo professionista nel suo campo e quindi nella realtà di tutti i giorni”.

E’ vero che la cosa che più teme è la noia?

“La noia, o meglio l’annoiarmi, è senza dubbio la cosa che mi fa più paura. Perché nella noia c’è il vuoto, nella noia tutto è in bianco e nero, non ci sono i colori, non ci sono gli stimoli, non ci sono le sfide, c’è solo un grande nulla. Quindi io dalla noia e contro la noia mi difendo trovando sempre delle cose da fare, un disegno, un’illustrazione, ma anche un semplice scarabocchio su un quaderno,  perché in fondo questo è il solo modo che conosco per combattere la noia, per sentirsi sazio, sazio di vita, sazio di forme, e mai affamato”.

Emiliano Ponzi al lavoro a Milano (Foto Claudio Moschin)

Cosa pensa della creatività?

“Io credo che la creatività sia qualcosa in divenire.  Per cui per me è abbastanza difficile non avere più idee. Talvolta capita di avere qualche idea… che non ci soddisfa. A volte ci si stanca della nostra stessa creatività, e come risposta bisogna da noi stessi, e raccogliere delle nuove sfide, che ci portino a idee diverse dalle precedenti. E poi spesso le idee vanno cambiate, non durano per sempre,  perché noi stessi cambiamo e cambiamo anche il nostro modo di comunicare. E chiaro che un’idea che funziona oggi difficilmente durerà fra 10 anni. Bisogna essere fluidi, più dinamici, e cambiare anche il modo in cui generiamo le nostre idee, i nostri progetti”.

La sua carriera è esplosa quando dall’Italia è passato agli Stati Uniti: dunque al solito nessuno è profeta in patria?

“Perché, per tendenza, tendiamo tutti a considerare scontate le cose che abbiamo attorno. Mentre l’aspetto esotico di qualcosa che sta oltreoceano è sempre più interessante, più intrigante, più misterioso. Io già un po’ lavoravo in Italia ma passando poi agli Stati Uniti con successo questa cosa ha fatto cassa di risonanza. Erano i primi anni Duemila e ancora l’idea del mondo globale era solo agli inizi, per cui la percezione generale era quella… di stare entro i confini”.

Le capita mai di fare scarabocchi sui tovaglioli di un bar o di un ristorante?

“Raramente mi capita di disegnare in un bar, o al ristorante. Non ho ancora disegnato sui tovaglioli,. E ancora non ho mai pensato di pagare il conto… con un mio disegno. Però adesso che me lo dice pensa che possa essere un ottimo spunto…”

Un sogno nel cassetto?

“Il mio sogno nel cassetto è quello di fare disegni sempre più belli. Quindi domani spero di fare un disegno che mi emozioni più di quello fatto ieri o di quello che sto facendo oggi”.

Chi è il suo riferimento artistico? Un illustratore a cui si ispira?

“Un modello non ce l’ho, tendo a prendere pezzetti di identità da chiunque mi piaccia. Che sia un modo di usare il colore, o il tratto, anche solo un modo di approcciarsi alla vita, al lavoro. Ed è una questione trasversale: magari seguo un pittore ma anche un imprenditore, un medico, uno showman. Ognuno per me ha qualcosa da dirmi o da darmi”.

Chi è Emiliano Ponzi raccontato…. da Emiliano Ponzi?

“Emiliano Ponzi, definito in terza persona, è probabilmente un disegnatore che vuole, come unico obiettivo, fare delle cose belle. Per farle poi vedere alla mamma, alla nonna, alla zia, perché gli dicano bravo”.

Emiliano Ponzi con il libro “The Great New York Subway Map” (Foto Claudio Moschin)

Tra tante copertine di riviste, di libri da lei realizzate in tutto il mondo, c’è stato mai un momento d’orgoglio in cui lei si è alzato e ha gridato al mondo “Questo l’ho fatto io!”?

“Non ancora è successo. La cosa più divertente e che ricordo bene è stato quel giorno in cui mi sono seduto nella metro di Milano e ho intravisto che il ragazzo vicino a me aveva come screensaver sul suo telefono un mio disegno. Gli ho solo detto “Bello quel disegno”, e lui mi ha detto “Si, si, molto bello, è un disegno di Emiliano Ponzi”. Naturalmente non gli ho detto che quel Ponzi ero proprio io”.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: copertinedisegnatoriEmiliano PonziIllustrationillustratoreIllustratoriillustrazioni
Previous Post

Il romanzo del coronavirus: nel 1981 Koontz descriveva un’arma biologica, il Wuhan…

Next Post

“Una visita al Bates Motel”: piccole e grandi avventure di un lettore volenteroso

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Una visita al Bates Motel”: piccole e grandi avventure di un lettore volenteroso

"Una visita al Bates Motel": piccole e grandi avventure di un lettore volenteroso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?