Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 22, 2019
in
Spettacolo
December 22, 2019
0

L’ultimo film “americano” di Paolo Villaggio, in cui interpreta uno psicologo

Intervista con Valerio Zanoli, cineasta italiano negli Stati Uniti, che ha diretto il grande attore comico genovese nella sua ultima interpretazione

Valeria SabatinibyValeria Sabatini
Time: 5 mins read

Paolo Villaggio ci ha lasciati nell’estate 2017. Con una carriera durata oltre mezzo secolo, ci ha regalato personaggi unici ed una comicità paradossale. Prima di andarsene e nonostante la malattia, Paolo era voluto tornare sul set. Questa volta per calarsi nei panni di uno psicologo, un po’ Professor Kranz un po’ Fantozzi. Personaggio nato da un’idea del regista Valerio Zanoli, artista italiano da oltre vent’anni negli Usa, che ha voluto Paolo Villaggio nel suo ultimo film W gli Sposi – una commedia girata tra Atlanta (Georgia) e Roma (Italia), proprio per rendere omaggio a quella che è stata una tra le figure più importanti e versatili della nostra cultura.

Il regista Valerio Zanoli con Paolo Villaggio sul set di “W gli Sposi”

Nel film, che finalmente trasmesso da Canale 5 il 20 dicembre, ci sono Iva Zanicchi, Marisa Laurito, Carlo Pistarino, Lando Buzzanca, Giulio Berruti, Gianfranco D’Angelo e Corinne Clery. Con la morte del comico e autore genovese, W gli Sposi è diventato il testamento cinematografico di Villaggio.

Ho incontrato Valerio Zanoli a Las Vegas, dove vive, per farmi raccontare del film e del suo incontro con Villaggio. “Paolo per me è sempre stato un mito, un personaggio da ammirare, fin da quando ero bambino. Tutti noi abbiamo amato i suoi personaggi.”

Come nasce il personaggio del professore psicologo?

“L’idea di averlo nella commedia W gli Sposi mi venne mentre mi trovavo a Cannes tre anni fa. Già si sapeva che Paolo non stava bene. Mi precipitai a Roma per parlare con suo figlio Piero e gli spiegai che volevo suo padre nel film che stavo girando. Piero mi disse che ero un pazzo e che le condizioni fisiche di suo padre non glielo avrebbero consentito. Paolo, invece, quando seppe della mia proposta fu contentissimo”.

Paolo Villaggio col regista Valerio Zanoli

Così Paolo Villaggio entra a far parte del cast.

“Nel giro di un mese abbiamo scritto la sceneggiatura. Paolo è uno psicologo, e il suo personaggio è a metà strada tra il Professor Kranz (ma più buono) e il ragionier Fantozzi. Quando parla ha uno spiccato accento tedesco. Insomma uno psicologo particolare, perfino nel taglio dei capelli”. Valerio Zanoli racconta che fu proprio Paolo Villaggio a scegliere di avere i capelli tagliati nella maniera originale che si vede nel film. La commedia racconta la storia di Maria (Zanicchi) e suo cognato Mario (Pistarino) che si recano negli Stati Uniti, in Georgia, per il matrimonio del figlio di lei. Una volta arrivati, i due, che vantano origini nobili, subiscono lo shock culturale di trovarsi in una società semplice e rurale, dove le persone lavorano i campi. Qui incontreranno Rosetta (Laurito), che gestisce un ristorante napoletano ed è la prossima consuocera del personaggio della Zanicchi”.

Paolo Villaggio con Iva Zanicchi e Carlo Pistarino durante le riprese del film “W gli sposi”

Com’è stato aver Paolo Villaggio sul set?

“Per me è stato un onore averlo nel mio film – ci dice Zanoli – come ho già detto, suo figlio Piero aveva paura che non potesse farcela, che si sarebbe stancato. Per me invece è stato un volerlo spronare. Portarlo sul set per fargli dimenticare la malattia. In alcune scene, a volte faceva fatica a recitare, ma è stato bravissimo e non voleva rinunciare. Ricordo che alla fine mi chiese, anzi insistette di voler esserci anche nel prossimo film che avrei girato. Quei giorni sul set è stato un Paolo Villaggio contento – continua il regista – ho il ricordo di una persona tenera, umile e disponibile che si lasciava guidare. Mi ha dato fiducia totale nel dirigerlo. Avere la consapevolezza che W gli Sposi è stato l’ultimo film in cui Paolo ha recitato rappresenta per me un onore ma anche una responsabilità. A fine film Paolo manda un saluto commovente al pubblico e ai protagonisti dandoci la sua ricetta della felicità. Una volta terminato di girare, mi sentii con Paolo per Natale, per farci gli auguri. Quella fu l’ultima volta che parlammo, poi purtroppo la malattia ebbe il sopravvento”.

Come in tutti i lavori di Valerio Zanoli, anche W gli Sposi contiene un messaggio per il pubblico, che, come ci spiega il regista, diventa evidente alla fine del film. “W gli Sposi è una commedia che spero faccia ridere mentre si mettono a confronto gli opposti di sempre: Il nord e sud, i ricchi e i poveri, la stessa figura del professor psicologo impersona i due caratteri antitetici del cattivo professor Kranz e l’umile Fantozzi”.

Valerio Zanoli, bergamasco di origini, dopo il trasferimento negli Usa si laurea presso la prestigiosa School of Cinema-TV of the University of Southern California. Nel 2009 esce il suo primo lavoro The Minis, con la partecipazione della leggenda del basket americano Dennis Rodman. L’anno seguente il regista torna con Hopeful Notes, distribuito da Pure Flix Entertainment, che viene premiato agli International Social Commitment Awards e con 5 su 5 doves dalla Dove Foundation. Il film è stato ripresentato nel mese di Novembre di quest’anno a Las Vegas in occasione di un evento organizzato dal centro culturale Casa Italiana di Las Vegas e il St. Jude Hospital per raccogliere fondi da destinare all’ospedale oncologico infantile. Una serata coerente con lo stile del regista, che da sempre si dedica ad attività sociali e ad aiutare persone in difficoltà, sia attraverso i suoi film che nella vita privata con iniziative personali. 

In All You Can Dream del 2012 Valerio vuole la star della musica internazionale Anastacia. Il film venne presentato al Giffoni Film Festival, mentre l’esordio statunitense avvenne al Chinese Theatre di Hollywood e ricevette in seguito lettere di supporto dall’Office of the First Lady e dalla Unesco “Education for Children in Need”. Nel 2016 Valerio è produttore e co-writer del film The Ghost Experiment 3D, che viene diretto dal produttore esecutivo di The Blair Witch Project. Il regista ha inoltre diretto il film italiano The Opening e, in lingua spagnola, Fiebre Salsera. Dopo aver girato W Gli Sposi, Valerio Zanoli ha iniziato la produzione dei suoi prossimi lavori: Party Legends e Take 1. Il suo nome appare inoltre in diverse pubblicità e video musicali.

In queste settimane Valerio Zanoli è impegnato nella produzione di un’altra pellicola a sfondo sociale: Questa volta il regista ha voluto toccare il sensibile quanto doloroso tema dell’Alzheimer. Il film, che viene girato in Kentucky, si intitola Not To Forget. Oltre a Karen Grassle (l’indimenticabile Caroline Ingalls nella serie tv degli anni ’80 La piccola casa nella prateria), nel cast ci sono cinque Academy Award winners: Louis Gosset Jr (An Officer and a Gentleman), Olympia Dukakis (Moonstruck), Cloris Leachman (The Last Picture Show), Tatum 0’Neal (Paper Moon), e George Chakiris (West Side Story). Not To Forget parla dell’Alzheimer dalla prospettiva di un giovane ragazzo che si viene a trovare nella situazione di doversi prendere cura di sua nonna e progressivamente impara a conoscere tanto la malattia quanto questa sua parente di cui sapeva poco.

“Il film nasce con l’intento di far crescere consapevolezza su questa malattia – ci ha spiegato Valerio Zanoli – una malattia tanto silenziosa quanto pervasiva”. Negli Stati Uniti ogni 65 secondi una persona sviluppa l’Alzheimer, e 1 anziano su 3 muore di questa malattia. Un morbo che uccide più del tumore al seno ed alla prostata messi insieme. Negli Usa sono 5,8 milioni i malati di Alzheimer, un numero destinato a triplicare entro il 2050. La produzione di Not To Forget donerà parte dei profitti ai maggiori ospedali e organizzazioni di cura di malattie del cervello. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Sabatini

Valeria Sabatini

Nata in Calabria nel 1971 cresciuta in Umbria, da piccola ero sicura che sarei andata alle Olimpiadi come ginnasta. Non ci andai, ma la passione per il tappeto elastico è rimasta. Scoprii che mi piaceva scrivere Ho iniziato la mia attività di giornalista in Emilia Romagna. Testate nazionali e locali. Sono stata direttore editoriale di una pubblicazione mensile di Reggio Emilia, curato uffici stampa e cataloghi d’arte. Nel 2004 mi trasferisco per un anno in California e giro gli States, raccolgo le mie esperienze in un diario personale. Mi piace vivere tra due culture, quella italiana e quella americana, prendere il meglio di entrambe ed osservare con meno pregiudizi ai difetti. Nel 2011 incontro quello che diventerà mio marito, un ufficiale dell’Airforce che ha voluto chiamare nostro figlio Leonardo, come il Maestro. Mi trasferisco definitivamente negli Usa, a Las Vegas dove insegno italiano e sono press coordinator per un centro culturale italiano.

DELLO STESSO AUTORE

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

byValeria Sabatini
Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

byValeria Sabatini

A PROPOSITO DI...

Tags: All you can dreamAlzheimerNot to ForgetPaolo VillaggioValerio ZanoliW gli Sposi
Previous Post

Italy’s Gift to the World: The Neapolitan Song Sings of Immigrants’ Joys and Sorrows

Next Post

“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

byValeria Sabatini
Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

byValeria Sabatini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

"Brindiamo alle eccellenze italiane" all'estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?