Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 18, 2019
in
Onu
November 18, 2019
0

Salamé al Consiglio di Sicurezza Onu: “Sono arrabbiato e triste di riferirvi che…”

L'inviato speciale del Segretario Generale ONU al Consiglio di Sicurezza riferisce di un nuovo bombardamento su Tripoli: almeno 10 civili morti

Eleonora FrancicabyEleonora Francica
Salamé to Security Council on Libya: “I Am Angry and Sad to Report to You…”

A wide view of the Security Council as Ghassan Salamé (on screens), Special Representative of the Secretary-General and Head of the United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL), briefs the Council on the situation in Libya. (UN Photo/Rick Bajornas)

Time: 4 mins read

Il consiglio di Sicurezza dell’ONU si è riunito il 18 novembre per confrontarsi sulla preoccupante situazione della Libia. In apertura l’intervento tenuto da Ghassan Salamé, il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU e Capo della Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL).

Salamé aveva preparato per il Consiglio di Sicurezza un report generale sulla questione libica, enfatizzando la richiesta per una maggiore cooperazione internazionale svolta a trovare una soluzione per la crisi che sta affliggendo la Libia da sette anni. Ma a sottolineare ancora più forte la necessità e l’urgenza di un cambiamento immediato nella politica libica è stata la notizia, riferita dallo stesso Salamé, del bombardamento avvenuto proprio questa mattina contro una fabbrica di biscotti vicino Tripoli.

Salamé ha commentato la tragedia affermando: “Sono arrabbiato e triste di riferirvi che oggi c’è stato un altro evento di massa che ha causato vittime civili. […] L’attacco ha causato quelli che per ora pensiamo siano 10 morti e oltre 35 feriti. La maggior parte dei morti sono migranti, ma almeno due sono di origine libica. […] Questo attacco potrebbe costituire un crimine di guerra”.

Ghassan Salamé ha fornito nel suo discorso di apertura al Consiglio di Sicurezza un quadro molto preoccupante della Libia, che tende a peggiorare e quindi ormai è sempre più “una corsa contro il tempo”. Dopo sette mesi e mezzo di conflitto, i pericoli provenienti dalla interferenza esterna sono sempre più evidenti e pressanti: mercenari e combattenti da compagnie private estere hanno aumentato il numero di civili uccisi e feriti, facendo crescere l’immigrazione di famiglie verso luoghi più sicuri. L’intrusione di potenze estere, in questo campo, è colpevole inoltre di impedire all’embargo di armi decretato dall’ONU di svolgere il suo ruolo nel cercare di non intensificare le violenze all’interno del Paese.

Per questo motivo, Salamé ha fatto un appello alla comunitá internazionale, di non interferire nel conflitto e di limitarsi a rimanere compatta e unita nel supporto alla Libia “per arrivare ad una fine del conflitto e ad uno ristabilirsi del dialogo” diplomatico. Ecco ancora le parole di Salamé: “Gli investimenti esterni nel conflitto in Libia rischiano di superare la quantità di coinvolgimento nazionale, sottraendo il controllo del futuro della Libia ai libici e affidandolo alle forze straniere.[…] È nell’interesse di tutti i libici respingere le interferenze esterne negli affari del loro paese, e mi rivolgo a queste per il loro sostegno nel chiedere che gli attori esterni aderiscano all’embargo sulle armi e si impegnino concretamente a porre fine al conflitto sul campo, prima che sia troppo tardi.”

Per quanto riguarda la situazione sociale all’interno della Libia, Salamé ha riportato che sono state attivate diverse iniziative per ristabilire il funzionamento delle elezioni e workshops per arginare il problema dell’uso di hate speech nei media. Inoltre, le agenzie delle Nazioni Unite hanno lanciato un progetto a Sirte “per supportare giovani e adolescenti nel diventare agenti attivi di cambiamento per le sorti della Libia e di pace”.

Riguardo al tema delle donne, invece, Salamé ha riferito suo malgrado che “le donne migranti e rifugiate in Libia sono a rischio di stupro, violenza sessuale e di genere, sfruttamento sessuale e prostituzione forzata”.

Salamé ha dunque lanciato un appello a livello internazionale per contrastare gli effetti drammatici e devastanti del conflitto sulla sicurezza, stabilità e salute dei civili libici. In questo scenario, migranti e rifugiati continuano ad essere vittime di uccisioni, torture, detenzioni e altri atti volti a limitarne la libertà. Particolarmente preoccupante per il Capo della Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia è la detenzione forzata dei migranti intercettati dalla Guardia costiera libica, che ricordiamo ha un accordo di cooperazione con l’Italia nel riportare i migranti in territorio libico.

Il Ministro degli Affari Esteri della Libia (governo Tripoli, quello riconosciuto dall’ONU, ndr), Mohamed T. H. Siala, ha riaffermato nella riunione del Consiglio di Sicurezza i punti giá enfatizzati in precedenza da Salamé, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale nella risoluzione della crisi in Libia. Grandi sono le aspettative di entrambi i diplomatici verso il summit che si terrá a Berlino – ma la data potrebbe nuovamente slittare addirittura a gennaio –  in cui sperano si arrivi ad un accordo comune per trovare una soluzione e fermare l’incremento di vittime che sta causando questa crisi.

Infine, Ghassan Salamé e Mohamed T. H. Siala hanno espresso nuovamente l’importanza fondamentale del dialogo tra il popolo della Libia e le Nazioni Unite come unico mezzo per raggiungere sicurezza e pace. “Le Nazioni Unite sono in Libia e rimarranno in Libia, per sostenere il popolo libico in questo loro processo”. (Ghassan Salamé)

Reda Al-Tabuly, rappresentante della organizzazione umanitaria “Together We Build It”, una non-profit con base a Tripoli che lavora per promuovere la pace e la sicurezza in Libia, è intervenuta alla riunione del Consiglio di Sicurezza (vedi video dal minuto 20:58). Alla fine della riunione del Consiglio di Sicurezza,  ha risposto alle domande de La Voce sulla situazione libica e su come vede il ruolo dell’ONU e dell’Italia: “Siamo molto legati all’Italia e per questo motivo, ci auguriamo che l’Italia svolga un ruolo diverso”. Al-Tabuly ha infatti sottolineato le attuali divisioni che intercorrono tra Francia e Italia sulla situazione libica e che, al contrario, se Roma e Parigi riuscissero a collaborare tra loro, ci ha detto Al-Tabuly, la Libia avrebbe più possibilità di raggiungere la stabilitá che necessita.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Francica

Eleonora Francica

Eleonora Francica frequenta il Master of Science in Journalism della Columbia University di New York. Originaria di Roma, è appassionata di diritti umani e questioni sociali. Si è laureata in relazioni internazionali con una specializzazione in filosofia alla John Cabot University. Eleonora Francica is attending the Master of Science in Journalism at Columbia University in New York. Originally from Rome, she is passionate about human rights and social issues. She majored magna cum laude in international affairs with a minor in philosophy at John Cabot University.

DELLO STESSO AUTORE

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

byEleonora Francica
La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

UN Commission on the Status of Women Pushes Against Parental Alienation

byEleonora Francica

A PROPOSITO DI...

Tags: Ghassan SalameLibiaReda Al-TabulyTaha SialaUNSCUNSMIL
Previous Post

“E’ stato il vento”: come si rilancia il modello Riace inventato da Mimmo Lucano

Next Post

Salamé to Security Council on Libya: “I Am Angry and Sad to Report to You…”

DELLO STESSO AUTORE

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

byEleonora Francica
Davide Giri: la fiaccolata commemorativa della Columbia University

Candlelight Vigil Held to Commemorate Davide Giri at Columbia University

byEleonora Francica

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salamé to Security Council on Libya: “I Am Angry and Sad to Report to You…”

Salamé to Security Council on Libya: "I Am Angry and Sad to Report to You..."

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?