Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 27, 2019
in
Libri
October 27, 2019
0

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

Ho letto tutti i libri dello scrittore svedese scomparso nel 2015 e viene difficile scegliere. Decido per l'ultimo, dove racconta gioie e dolori dell'esistenza

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

Henning Mankell

Time: 4 mins read

Il 5 ottobre del 2015 è stato un giorno molto triste per me, perché è stato quello della scomparsa del mio scrittore preferito o almeno, di quello che più mi ha appassionato negli ultimi venticinque anni della mia vita: Henning Mankell.

Ho letto e riletto tutti i suoi libri, sia quelli della serie noir con protagonista il celebre commissario Wallander, sia gli altri romanzi, compresi quelli scritti per i ragazzi. Alternava la sua vita tra la Svezia e l’Africa, due luoghi diversissimi, che lo completavano. In Svezia scriveva di climi gelidi, di persone tristi e di un commissario metodico e geniale di cui amavamo la vita privata, le  problematiche e le difficoltà personali quotidiane più che le storie gialle vere e proprie. E poi amavamo le riflessioni dell’uomo più che le azioni del poliziotto. I suoi pensieri sulla vita, sui rapporti con il prossimo, sul senso dell’amicizia, dell’amore e anche del dolore.

“Wallander sapeva di comportarsi male con i colleghi. Non aveva alcun diritto di rendere il loro lavoro più difficile con la sua malinconia e insoddisfazione. Ma allo stesso tempo non sapeva cosa fare per tornare ad essere il vecchio Wallander, il commissario testardo e bonario del distretto di polizia. Era come se quella persona non esistesse più e non sapeva se quella persona gli mancasse. In generale sapeva molto poco su quello che voleva fare con la sua vita.”

In Africa, invece, Mankell aveva fondato il Teatro Avenida di Maputo, in Mozambico, dove metteva in scena ogni anno dei meravigliosi lavori. La sua conoscenza del mondo africano e, soprattutto, delle persone, gli aveva poi fatto scrivere nel 2001, lo splendido  “Le ragazze invisibili”, con protagoniste alcune ragazze africane rifugiate in Svezia.

Lottava contro il razzismo, da sempre, la considerava una delle piaghe più importanti del mondo. Amava ripetere una frase celebre del suo collega scrittore mozambicano Mia Couto “Ogni uomo è una razza.” E ancora aggiungeva Mankell: “Non si può essere razzisti, perché non si può essere razzisti contro sei miliardi di razze diverse”.

Nella sua carriera ha scritto una trentina di romanzi. Tutti ugualmente bellissimi. Tutti ugualmente profondi. Ognuno di loro avrebbe potuto essere quello scelto per questo articolo. Io ho voluto celebrarne uno solo, l’ultimo, Sabbie mobili. In realtà non è un vero e proprio romanzo, è qualcosa di più. È una lunga e meravigliosa riflessione sulla sua vita, annunciata anche dal brillante sottotitolo in copertina “L’arte di sopravvivere”. I capitoli del libro scandiscono lentamente le fasi degli ultimi due anni della vita di Mankell, cominciando da quando, il 16 dicembre del 2013, mentre sta guidando su una strada svedese, perde il controllo dell’auto e si schianta contro il guardrail. Lì per lì non ci fa molto caso e delega la colpa dell’incidente ad una probabile chiazza d’olio sparsa sulla carreggiata. Ma qualche giorno dopo, la mattina della vigilia di Natale, si sveglia con il collo completamente rigido e dolorante, seguito, da lì a poco, da dolori al braccio destro e perdita della sensibilità del dito pollice. L’otto gennaio, in seguito ad accertamenti radiologici, gli viene diagnosticato un cancro a livello avanzato sia nel polmone sinistro che nel collo. Da quel momento decide di affrontare la malattia, sottoponendosi alle cure prescritte, ma anche, e soprattutto, di iniziare a scrivere della sua condizione in una serie di articoli, tutti pubblicati individualmente sul quotidiano svedese Goteborg Post e, in seguito, riuniti nel libro finale.

Le sabbie mobili del titolo sono quelle di cui aveva letto da ragazzino su una rivista. L’articolo parlava di un soldato che, in Africa, era sprofondato e risucchiato giù nella sabbia, senza riuscire a salvarsi.

“Quando venni a sapere di avere il cancro, quella vecchia paura delle sabbie mobili mi si affacciò prepotentemente e mi travolse. Avevo paura di essere risucchiato dalla malattia.”

E invece no. Lui riesce a reagire. Dopo una decina di giorni di terrore assoluto, ritorna in sé. Affronta le cure e si rimette a scrivere. Ogni giorno.

“Quando, alla fine, ebbi sconfitto la voglia di arrendermi e di lasciarmi fagocitare nell’abisso, cercai nei libri cosa fossero in realtà le sabbie mobili e scoprii che il racconto dei granelli che possono inghiottire e uccidere un essere umano è solo un mito. Tutte le storie narrate e descritte sono inventate. Le sabbie mobili sono inventate e io da loro sono riuscito a fuggire”.

Nel libro Mankell racconta le tappe importanti della sua vita ma anche i piccoli dettagli, le riflessioni, le cose apparentemente inutili e invece importantissime. Parla della gioia e del dolore, alternandoli, così come sempre si alternano nella vita di ciascuno di noi.

Parla di quando si era perso e poi ritrovato, degli amici, della donna amata che sempre le è stata vicina e delle migliaia di persone da lui incontrate nei viaggi intorno al mondo. Ognuna di loro ha reso la sua vita più ricca. L’ultimo capitolo, forse il più bello, ha un titolo importante, “Mai lasciarsi privare della gioia” frase che, in fondo è stata anche il leitmotiv di tutta la sua esistenza.

“La vita è una faccenda seria, non ne va sprecato neppure un attimo, ne vanno colte tutte le sfumature. Dobbiamo vivere sempre e comunque, nei giorni di sole e in quelli di pioggia. Con tutte le persone che ho conosciuto e incontrato divido quella che è stata la mia esistenza. La nostra vera famiglia è infinita. Anche se neppure sappiamo chi abbiamo incontrato per un attimo di una brevità vertiginosa.”

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: doloreHenning Mankellla gioia di viveremalattiaSabbie mobili
Previous Post

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

Next Post

Verona Minor Hierusalem: tracce bibliche e urbane la collegano alla Città Santa

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Verona Minor Hierusalem: tracce bibliche e urbane la collegano alla Città Santa

Verona Minor Hierusalem: tracce bibliche e urbane la collegano alla Città Santa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?