Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 21, 2019
in
Economia
October 21, 2019
0

Al GEI di New York, Oscar Farinetti sui dazi: “Clima da Terza Guerra Mondiale”

Dibattito organizzato dal Gruppo Esponenti Italiani al Consolato Generale di New York sui dazi USA: il Brand Italia sarà più forte delle tariffe di Trump? 


Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Al GEI di New York, Oscar Farinetti sui dazi: “Clima da Terza Guerra Mondiale”

Da sin: Angelo Gaja, Mario Calvo Platero, Ugo Fiorenzo e Oscar Farinetti al Consolato Generale di New York (Foto VNY)

Time: 5 mins read

“Sono preoccupatissimo sui sentimenti umani prevalenti che stanno alla base della decisione di mettere questi dazi. E’ la terza guerra mondiale. Non vi è dubbio. Stanno ripartendo quei sentimenti negativi che segnarono la prima parte del Novecento”.

Così parlò Oscar Farinetti, fondatore dello straordinario fenomeno Eataly, nel mezzo del suo discorso alla riunione del Gruppo Esponenti Italiani di New York e dedicata a dibattere dei nuovi dazi americani voluti da Trump. Tenuta al Consolato Generale di Park Avenue, alla prima riunione del GEI da quando è stato eletto presidente il giornalista Mario Calvo Platero, a discutere di dazi con Farinetti, c’erano anche Angelo Gaja, proprietario dell’omonima casa vinicola piemontese e Ugo Fiorenzo, managing Director di Campari Nord America. Introdotti dal padrone di casa, il Console Generale Francesco Genuardi, che ha ricordato anche lo scomparso presidente del GEI, Lucio Caputo, i lavori sono stati aperti da Lamberto Moruzzi, Capo Ufficio Affari Economici in Ambasciata d’Italia a Washington che ha portato il saluto dell’Ambasciatore d’Italia in USA Armando Varricchio Presidente Onorario del GEI. Moruzzi ha dato un contesto economico all’introduzione delle tariffe. Per l’Italia il costo complessivo negoziato dalla nostra diplomazia è stato di circa lo 0,85% mentre per la Francia il costo sarà di oltre il 6%. Poi il dibattito moderato dal neo Presidente Mario Calvo Platero, a suo agio nel ruolo di stimolatore della discussione. Ed è stato proprio Farinetti a sprizzare dal suo repertorio dialettico i pensieri più allarmanti e allo stesso tempo più ottimistici per la situazione dei dazi.

Farinetti ha detto di non aver paura che il prodotto italiano possa subire gravi perdite nelle esportazioni verso gli Usa, troppo alta la sua qualità “ma si dovrà essere più decisi col marketing”, ma allo stesso tempo ha suonato quell’allarme sulle tragedie portate da certi sentimenti cupi e ostili tra i popoli e che questi dazi possono resuscitare, pensieri che han fatto venire la pelle d’oca a chi ascoltava in sala.

Ma vale la pena seguire il filo del discorso di Oscar Farinetti:

“Io non sono per niente preoccupato per i dazi, ce la faremo a non perdere nelle vendite, anzi le miglioreremo. Sarà una grande occasione per mettersi a fare quella cosa che si chiama il marketing… Il marketing che ha inventato una gallina: infatti consiste nel fare un uovo e dire coccodè. Così il contadino sente coccodè e va a prenderlo… Noi dobbiamo fare più coccodè. Noi siamo i più bravi a produrre, a fare prodotti straordinari, ma siamo meno bravi a narrare, nello storytelling. Per questo i dazi, ci potranno dare una forza in più. Ai miei ragazzi ieri gli ho fatto un discorso alla Churchill del 1940: combatteremo nel banco dei formaggi, combatteremo nel banco dei salumi. Combatteremo tra i tavoli di ristoranti. Non ci arrenderemo mai”.

Ecco che dopo l’approccio ottimista, il discorso di Farinetti diventa molto più cupo:

“Questo mi serve per introdurre il secondo tema, quello sul quale invece sono preoccupatissimo. Al di là di ogni possibile livello. Sono preoccupatissimo sui sentimenti umani prevalenti che stanno alla base della decisione di mettere questi dazi. E’ la terza guerra mondiale. Non vi è dubbio. Stanno ripartendo quei sentimenti negativi che segnarono la prima parte del Novecento. E che sono: l’egoismo, il senso della superiorità, il sentirsi migliore degli altri. Il fare i propri interessi, punto. Questa è una roba che se non la fermiamo, saranno cavoli amari per il mondo. Faranno di nuovo una montagna di morti. Per il momento li stiamo facendo fare i morti nei paesi che non ci interessano molto. Quelli lontano da noi, quelli a cui vendiamo le armi. Quelli che non si vedono. Ma poi toccherà a noi se continuiamo a sentirci superiori  agli altri. Quindi dobbiamo fermare questi sentimenti tornando all’umanità, Cioè prendendo i sentimenti umani della seconda parte del Novecento. Sentimenti fantastici. Il coraggio, la fiducia, la solidarietà”.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Farinetti resta ottimista sulle possibilità dell’Italia:

“Abbiamo fatto un miracolo economico noi che abbiamo perso la guerra, dopo 19 anni eravamo i quinti al mondo…  Io ho capito ormai che gli Stati Uniti per altri 50 anni saranno primi in tutto, perché questo paese detiene il nuovo linguaggio mondiale. Detiene le cinque company che nel mondo hanno il 98 per cento dei dati dei cittadini del mondo. La potenza degli Stati Uniti d’America non sono solo i 326 milioni di abitanti moltiplicati per i 56 mila dollari di reddito procapite. La potenza degli Stati Uniti è che ha le chiavi del futuro. Di questo nuovo modello sociale che si chiama società digitale. Che sono tutte conservate in questo paese perché tutte inventate qua. Inventate qua da sentimenti. Un mondo digitale fantastico inventato da sentimenti umani”.

Ma Farinetti scommette nelle relazioni dell’Italia con i più potenti del mondo:

“Dall’altra parte c’è un piccolo punto, che però contiene il paese più bello del mondo. Ufficialmente, non è una opinione. Sono i numeri a deciderlo… il 70% del patrimonio artistico della terra, una roba che dovrebbe farci mancare il fiato. Questo perché c’è stata una generazione di italiani che un po’ di tempo fa si è inventata una robetta che si chiamava Rinascimento. Attraverso sentimenti umani positivi straordinari. Perché sono i sentimenti più o meno positivi che fanno andare avanti o indietro i popoli.  E poi la più grande bio diversità alimentare della terra… Questa per la fortuna di essere l’unica penisola che viaggia da Nord a Sud, altitudine perfetta chiusa dentro un mare buono, venti buoni, che creano micro climi unici al mondo. Per cui il basilico più buono del mondo cresce a Pra’.”

Farinetti continua sulla naturale predisposizione dell’Italia a vendere i suoi prodotti agli Stati Uniti:

“Ora mettete insieme questi due paesi, il più ricco del mondo e quello che produce meraviglie. E’ chiaro che dobbiamo incontrarci. Siamo condannati a vendere bellezza agli Stati Uniti. Bellezza dal vino, bellezza dal Parmigiano reggiano. Quindi il paese deve raddoppiare la sua esortazione d’eccellenza…. Se raddoppiamo anche il turismo verso l’Italia… Abbiamo un futuro meraviglioso. Bisogna che noi italiani usciamo dalla nostra pigrizia. Gli imprenditori ci sono, bisogna in campo diplomatico essere italiani, cioè simpatici, faci voler bene, cercare armonia,  parlare sempre bene degli altri. Questo per raggiungere l’obiettivo dei dazi zero. Che deve mettere d’accordo tutti. Ci scambiamo le cose in base alla nostra bravura. E con i dazi zero chi è avvantaggiato?  L’Italia, l’Italia è avvantaggiata perché traduciamo per nostra tradizione, cose più belle, cose più buone, siamo bravissimi a produrre.   Quindi superiamo questo impasse, mettendo più marketing, più relazioni, diamoci da fare. Non lamentiamoci dell’Italian sound. Io godo quando sono imitato… Ma diamoci da fare e raccontiamo la nostra bellezza. Raccontare la bellezza è lavoro”.

Intervenendo ancora, il fondatore di Eataly Farinetti ha parlato anche della fortuna del marchio d’identità del prodotto italiano. (Vedere video sotto).

Quindi il Brand Italia – con la sua storia, la sua cultura, l’amore per il dettaglio e per l’approccio artigianale alla produzione – potrebbe risultare essere più forte delle tariffe del 25% che a partire da questa settimana penalizzeranno le importazioni in America di formaggi e liquori italiani.

Anche per Campari, si esclude che ci sarà un impatto a breve termine sulle vendite: “Certo – dichiara Ugo Fiorenzo – se i tempi dovessero allungarsi, l’impatto di un 25% si farà sentire, ma sono ottimista: spero che si troverà entro qualche mese una soluzione a livello europeo. Detto questo per noi resta essenziale in questo momento trovare metodologie di marketing originali e sempre più orientati alla condivisione di esperienze”. Campari che fattura 600 milioni di dollari in America controlla 36 brands. Oltre a Campari e Aperol (con l’aperitivo Aperol Spritz che fa faville) che rappresentano il 15% del fatturato americano, vi sono prodotti americani come Skyy Vodka e il Burbon Wild Turkey.

Angelo Gaja, proprietario della casa vinicola piemontese Gaja,  ammette di avere avuto fortuna sul vino: “E’ stato colpito il vino francese ma non quello italiano, questo in teoria dovrebbe avvantaggiarci, ma solo in teoria perché nella fascia alta gli importatori francesi assorbiranno una parte dell’aumento insieme a produttori e distributori”. Gaja ha raccontato quanto la sua azienda che è già alla quinta generazione abbia da sempre puntato su un marketing relazionale, dalla “diversità e distinzione dell’approccio”, da incontri tematici e dal valore del gusto.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelo GajaCampariDaziEatalyesportazioni alimentariesportazioni italianeGeiGruppo Esponenti italianiLucio CaputoMario Calvo PlateroOscar FarinettiUgo Fiorenzo
Previous Post

Da Londra ad un paesino della Calabria per compiere “la rivoluzione delle seppie”

Next Post

A Milano, “Silver Lake Drive” di Alex Prager: fotografia tra crimine e intrigo

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Milano, “Silver Lake Drive” di Alex Prager: fotografia tra crimine e intrigo

A Milano, “Silver Lake Drive” di Alex Prager: fotografia tra crimine e intrigo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?