Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 17, 2019
in
Arte e Design
May 17, 2019
0

Biennale d’arte al Whitney Museum, con le donne protagoniste

Quattro piani, settantacinque artisti e la maggioranza donne, con due donne curatrici: Jane Panetta e Rujeko Hockley

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Biennale d’arte al Whitney Museum, con le donne protagoniste

Rujeko Hockley (left) and Jane Panetta (right). Photograph by Scott Rudd.

Time: 4 mins read

Apre al pubblico questo venerdì 17 maggio, la Biennale d’arte del Whitney Museum, per il piacere di chi a Venezia non ci può andare e per chi ama l’arte contemporanea. Nello spazio della Biennale, il museo Whitney si prefigge di mostrare il meglio dell’arte americana del momento e di lanciare artisti ancora poco conosciuti.

I curatori, o meglio, le curatrici di questa Biennale sono due donne, Jane Panetta e Rujeko Hockley e hanno raccontato di aver selezionato gli artisti dopo aver visitato trecento studi in venticinque città diverse, in poco più di un anno e mezzo. Il risultato è una selezione di opere di ben 75 diversi artisti, dove a parte la scultrice Diane Simpson, classe ‘35, il 75% ha meno di quarant’anni e dove più della metà sono donne.

La 79esima edizione di questa Biennale è spalmata su quattro degli otto piani del museo e non ha un solo tema ma tanti; visitandola ci si rende conto di quali sono le domande o gli argomenti più frequenti e pressanti: etnie, genere, vulnerabilità del corpo, immigrazione… La mostra è molto grande e variegata: ecco alcune delle opere che meritano una menzione.

Kota Ezawa – “National Anthem”

Kota Ezawa (1969-), National Anthem (Denver Broncos), 2018. Watercolor on paper, 9 x 19 in. (22.9 x 48.3 cm). Image courtesy the artist and Haines Gallery, San Francisco

L’artista tedesco-giapponese presenta “Inno nazionale” un video cartone-animato dove i giocatori della NFL protestano contro la violenza della polizia su vittime disarmate e di colore.

La pratica di inginocchiarsi davanti alla bandiera è iniziata nel 2016 a San Francisco con il quarterback Colin Kaepernick. Il video è frutto del processo complesso che è mettere insieme più disegni ad acquerello (molti dei quali presentati al Frieze NeW York dalla galleria Haines).

Agustina Woodgate – “National Times”

Agustina Woodgate (1981-), detail of National Times, 2016. Clocks, hardware, and sanding twigs, dimensions variable. Image courtesy the artist and Spinello Projects, Miami. Photograph by Jesus Petroccini

L’opera dell’artista argentina è una riflessione sul tempo e sulla schiavitù delle regole. Si tratta

letteralmente di una stanza asettica dove quaranta orologi da parete sono appesi al muro e sono controllati da un orologio centrale. Questi stessi orologi si possono trovare nelle scuole o in prigione e ci ricordano che anche i nostri orologi digitali sono ‘schiavi’ di un sistema che gli detta il tempo (in America, l’ora ufficiale è fissata dal National Institute of Standards and Technology). Gli orologi di Augustina hanno un trucco: con il passare delle settimane e dei mesi, i numeri scompariranno..

Jeffrey Gibson – “People like Us”

Jeffrey Gibson (1972-), Stand By Me, 2018. Polyester organza, glass and plastic beads, printed chiffon, nylon ribbon, canvas, acrylic paint, repurposed artist’s paintings, PVC, and artificial sinew, Garment: 78 1/4 x 98 x 2 1/2 in. (198.8 x 248.9 x 6.3 cm); Tipi poles: 10ft. (3.1m). Image courtesy Jeffrey Gibson Studio. Photograph by Pete Mauney

L’artista nativo americano lavora con i tessuti per parlare della sua eredità culturale e usa patchwork di frange e trapunte per lanciare due messaggi: “stand your ground” (Difendi le tue idee) e “people like us” (Persone come noi). Nello spazio di questa mostra i due lavori sono appesi al soffitto e si prendono un angolo intero della sala; è impossibile perderseli.

Christine Sun Kim – “Degrees of My Deaf Rage in The Art World”

Christine Sun Kim (1980-), Degrees of My Deaf Rage in The Art World, 2018. Charcoal and oil pastel on paper, 49 1/4 x 49 1/4 in. (125 x 125 cm). Collection of Ms. DU Yan / 杜妍女士. Image courtesy the artist and White Space, Beijing

L’artista californiana mostra una serie di disegni a carboncino che rappresentano i diversi ‘stadi’ di quello che chiama ‘rabbia sorda’. Si tratta di grafici disegnati a mano che hanno qualche sbavatura, un po’ di giochi di parole e parlano della frustrazione di essere ‘diversamente abili’, in particolare sordomuti.

In alcuni disegni, un cerchio pieno, ad esempio, illustra gli anni passati con familiari che non conoscono la lingua dei segni. Il messaggio è forte e amaro insieme.

Marcus Fischer – Untitled (Words of Concern)

Marcus Fischer (1977-), Untitled (Words of Concern), 2017. Tape recorder, tape loop, spindle, sound; 3 min., overall dimensions variable. Image courtesy the artist

L’installazione dell’artista e musicista dell’Oregon è un vecchio registratore a cassette con il nastro che vi fuoriesce. Il lavoro è stato concepito il giorno prima dell’inaugurazione di Trump come presidente americano quando Fischer si trovava su Captiva Island in Florida per la sua residenza artistica. L’installazione è il frutto di una collezione di registrazioni dove gli artisti che si trovavano con Fischer parlano delle loro preoccupazioni sul futuro del paese: razzismo, ambiente, sessismo. La registrazione presentata alla Biennale è condensata in tre minuti e sembra di ascoltare un coro. Nelle parole di Fischer: “Tutte queste preoccupazioni che condividiamo ci dovrebbero dare forza invece di pesare su di noi”.

Brian Belott – “Fan Puuuuuuuff”

Brian Belott (1973-), Untitled (Fan Puff), 2016, Mixed media 83 x 73 x 8 ½ in. (210.8 x 185.4 x 21.6 cm) Courtesy the artist and Gavin Brown’s enterprise, New York / Rome

L’artista del New Jersey ‘gioca’ con tanti materiali per creare sculture che sono dei collage di pittura e di oggetti di uso quotidiano. Le suo opere, ed in particolare quelle cha hanno un ventilatore funzionante incastrato nel quadro, fanno un po’ il verso all’astrattismo. Avvicinarsi per guardare il lavoro da vicino significa letteralmente avere il vento in faccia. Senz’altro Belott si diverte a interagire con i suoi spettatori.

Le opere della Biennale sono tante, molte di difficile comprensione, alcune astruse (pregasi uscire sui terrazzi dei diversi piani a conoscerne le installazioni) altre crude, come le foto della nascita dei neonati di Heji Shin, altre ancora piene di significato come le sculture di Simone Leigh.

Ma la Biennale del Whitney non è solo arte, bensì un evento importante della vita cultura di New York e come tale fa parlare di sé per più ragioni…

Quest’anno l’evento si è aperto su un terreno controverso: Warren Kanders, il vicepresidente del consiglio di amministrazione del Whitney è anche l’amministratore delegato di Safariland, l’azienda di produzione di armi e dei lacrimogeni usati alla frontiera Stati Uniti-Messico.

Sono molte le proteste e i sit-in di questi giorni ed è curioso notare che il collettivo londinese Forensic Architecture, abbia ottenuto uno spazio, proprio all’interno della Biennale, per parlare di Safariland e degli attacchi della polizia contro i civili. Il lavoro del collettivo e’ un video di 15 minuti che si chiama Triple Chaser ed e’ narrato dal cantante David Byrne.

La mostra apre al pubblico venerdì e si potrà visitare fino al 22 settembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Biennale d'arteWhitney Museum
Previous Post

A New York gli studenti americani IACE a lezione di design Made in Italy

Next Post

Quel legame tra Bettino Craxi e la libertà di espressione degli studenti su Salvini

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quel legame tra Bettino Craxi e la libertà di espressione degli studenti su Salvini

Quel legame tra Bettino Craxi e la libertà di espressione degli studenti su Salvini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?