Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 31, 2019
in
Lifestyles
March 31, 2019
0

“Somma giustizia, somma ingiustizia”: legge, giustizia e quello che sta in mezzo

Gli antichi pensatori hanno riflettuto sui concetti di legge e giustizia e sulle loro differenze. Una riflessione più che mai attuale

Laura BenattibyLaura Benatti
“Somma giustizia, somma ingiustizia”: legge, giustizia e quello che sta in mezzo

Cicerone denuncia Catilina, affresco di Cesare Maccari a Palazzo Madama in Roma che raffigura Cicerone mentre pronuncia una delle orazioni contro Catilina (Wikipedia).

Time: 5 mins read

“Si commettono spesso ingiustizie anche per una certa tendenza al cavillo, cioè per una troppo sottile, ma in realtà maliziosa, interpretazione del diritto. Di qui il comune e ormai trito proverbio: “somma giustizia, somma ingiustizia”. A questo riguardo, si commettono molti errori anche nella vita pubblica; come, per esempio, quel tale che, conclusa col nemico una tregua di trenta giorni, andava di notte a saccheggiar le campagne, col pretesto che il patto parlava di giorni e non di notti. Non merita lode neppure, -se il fatto è vero -, quel nostro concittadino, sia egli Quinto Fabio Labeone o qualcun altro (io non ne so più che per sentito dire). Il senato l’aveva mandato ai Nolani e ai Napoletani, come arbitro per una questione di confini. Venuto egli sul luogo, parlò separatamente agli uni e agli altri, raccomandando che non trascendessero in atti di avidità e di prepotenza, anzi volessero piuttosto retrocedere che avanzare. Così fecero gli uni e gli altri, e un bel tratto di terreno rimase libero nel mezzo. Allora egli fissò i confini dei due popoli come essi avevano detto; e il terreno rimasto nel mezzo, l’assegnò al popolo romano. Questo si chiama ingannare, non giudicare. Perciò, in ogni circostanza, conviene evitare simili furberie”.

Con questo incipit, tratto dal famosissimo oratore, avvocato, uomo politico, Marco Tullio Cicerone (106 a.C./ 43 a.C.), intendo introdurre un tema, a mio giudizio, oggi attualissimo, che sarà certamente capitato ad ognuno di noi di toccare con mano nella propria esperienza di vita, anche se è amaro ammetterlo: spesso giustizia e leggi non coincidono affatto. Non sono rare, infatti, le situazioni in cui l’applicazione meccanica, schematica, fredda di una norma provoca esiti iniqui.

Il diritto romano nelle sue prime manifestazioni, in età arcaica, era fortemente rigido; in quanto legato ancora alla sfera religiosa, esso veniva  considerato perfetto, immutabile, ma soprattutto intoccabile e riservato ai soli “cives”, cioè ai “veri cittadini” romani. Si incominciò ad avvertire la necessità di un cambiamento quando Roma, proprio in virtù delle sue conquiste, entrò in rapporto con nuovi popoli, intorno al III secolo a.C. Nel 242 a.C. venne infatti istituita la nuova figura del “praetor peregrinus” che avrebbe dovuto dirimere le controversie secondo un criterio meno formale e più agile. In tale contesto fu l’”aequitas” “equità”, cioè “giudizio sereno ed equilibrato” che permise al nuovo magistrato di giungere a conclusioni più rispondenti alla concretezza dei casi. Uno degli autori più ricchi di riflessioni su questo tema  fu proprio il nostro Cicerone.

Possiamo sintetizzare in tre punti fondamentali il suo pensiero su tale argomento: innanzitutto a situazioni uguali deve necessariamente corrispondere un’eguale disciplina; secondariamente egli colloca sul medesimo piano “iustitia” ed “aequitas” “giustizia” ed “equità”; nella “Rhetorica ad Herrenium”3.3, egli afferma in modo sintetico, ma  perentorio “iustitia est aequitas” “giustizia ed equità corrispondono”. In terzo luogo distingue un’ “aequitas naturalis”, “che sta al di fuori dell’ordinamento”, da un’ “aequitas constituta” “insita nell’ordinamento”. Di questa separa poi tre parti: una “pars legitima”, reperibile nel diritto scritto, una “pars conveniens”, fondata sugli accordi, e, infine, una “pars moris vetustate firmata” cioè  consolidata nei mores ovvero nei costumi degli antichi.

Anche i Greci naturalmente, noti per la loro saggezza, avevano riflettuto a lungo su questo tema. Nel V a.C. ad Atene esistevano, come oggi, i giudici popolari, cittadini sorteggiati appositamente per svolgere funzioni giudiziarie all’interno del tribunale popolare dell’Eliea: essi si impegnavano con un giuramento a servire sia la legge sia il buon senso, il “conveniente”.  Invece, secondo lo storiografo greco Erodoto (484 a.C./425 a.C.), il concetto di equità e quello di legge, di norma, di diritto rigido non coincidono, anzi possono essere facilmente in contrasto fra loro.

“Molti preferiscono alla giustizia ciò che è più conveniente”. (“Storie” III,53). Il filosofo ateniese Platone (428 a.C./348 a.C.) presenta entrambe le facce della medaglia, non trovando alla fine neanche lui una coincidenza tra le leggi, la giustizia e il conveniente.

Nell’opera “Politico”, 294a-301, egli afferma che nulla di meglio può esservi di un monarca perfetto perché questo si adegua alle situazioni e fa nel momento necessario ciò che è veramente necessario, mentre le leggi sono irrigidite attraverso la scrittura e non saranno mai sufficientemente pronte ad adattarsi alla situazione concreta. Ma Platone è anche consapevole che sul piano reale è impossibile che questo si verifichi, che si riesca a trovare, in qualche luogo e in qualche tempo, un governante perfetto, e questo, nonostante le nostre continue e quotidiane lamentele, non avverrà mai, in nessuna epoca, sotto nessun regime politico. Perciò egli conclude affermando che il governo migliore rimane di certo quello delle leggi. «Io credo, infatti, che contro le leggi stabilite sulla base di una lunga esperienza e per consiglio di uomini che le hanno meditate con cura nei singoli particolari e che hanno persuaso la popolazione a promulgarle, chi osasse agire contro queste leggi, commetterebbe un errore, sconvolgendo ogni attività in misura ancora maggiore di quanto facciano le leggi scritte” (“Politico”, 300 b). Ricordiamo che Il suo maestro Socrate (470 a.C./399 a.C.) aveva rifiutato la possibilità offertagli dai discepoli di fuggire dal carcere nel quale era stato rinchiuso in seguito ad un’iniqua sentenza, proprio per non disubbidire alle leggi della sua città che lui aveva sempre massimamente onorato.

Aristotele (384 a.C./322 a.C.) nell’”Ethica Nichomachea” distingue  l’”equo” dal “giusto secondo la legge”: l’”equo” deve correggere la giustizia dettata dalle leggi, ovvero l’”equo” deve intervenire quando la legge è lacunosa a causa del suo carattere universale che di certo non si può adattare a tutte le  singole specifiche situazioni. La responsabilità naturalmente non deve essere attribuita né alle leggi né ai legislatori, ma alla natura delle cose, perché “non è possibile trattare correttamente l’universale”.

In sostanza, l’equità per Aristotele può svolgere una funzione suppletiva o correttiva nei confronti della legge stessa. Oggi è particolarmente difficile trattare della “giustizia” (in greco “díke”, in latino “ius”), poiché questo bellissimo e da sempre ambitissimo valore vive purtroppo una profonda crisi.

In diversi casi recenti e attuali è palesemente emersa una difficoltà ad armonizzare la teoria con la pratica nell’esercizio della giustizia stessa, anche se oggi nella legislazione italiana è previsto un margine di elasticità da parte del giudice e ancora di più questa è contemplata nell’istituto della “mediazione” che nel mondo anglosassone è chiamata “Alternative Dispute Resolution”.

Concluderei con una massima che, a mio giudizio, racchiude tutta la saggezza e la sana pragmaticità romana a cui bisognerebbe sempre ispirarsi in situazioni di dubbia risoluzione: “Salus populi suprema lex esto”, “Il benessere del popolo deve essere la legge più importante” (Cicerone).

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: antica Greciaantichi RomaniCiceronedirittogiustizia
Previous Post

Turning the First 30 Years of “Bordighera Press” Into 30 More Years to Come

Next Post

As Global Climate Change Worsens, UN Attempts to Generate Action in New York

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
As Global Climate Change Worsens, UN Attempts to Generate Action in New York

As Global Climate Change Worsens, UN Attempts to Generate Action in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?