Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 14, 2019
in
Primo Piano
February 14, 2019
0

Guy Verhofstadt ha centrato il punto dolente e ammetterlo non è anti-italiano

Al di là del "burattino" a Conte, il discorso del politico belga, che pure può essere criticabile, merita di essere analizzato a fondo

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Guy Verhofstadt, il politico belga che capeggia l’Alde, l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa, è criticabile fin che si vuole, ma riguardo al duro attacco che ha portato al premier italiano Giuseppe Conte in un europarlamento semideserto, bisognerebbe entrare nel merito, non fermarsi alla parola “burattino”. Io sono contrario alla difesa a spada tratta di tutto ciò che è italiano solo perché italiano. Vogliamo ancora costruire l’Europa? Lo vogliamo davvero, o solo quando ci commuoviamo perché un giovane giornalista – parlo del povero Antonio Megalizzi – viene ucciso da un estremista islamico? Allora impariamo a ragionare prima come europei, poi come cittadini dei singoli stati membri. Altrimenti, siamo sempre punto e a capo.

Verhofstadt ha un passato ultraliberista e “tatcheriano”, anche se col tempo si è moderato. Nel 2017 ha cercato di aprire il suo gruppo ai Cinque Stelle, che sono tutto fuorché liberisti, e gli è andata male. Può darsi che ci sia anche questo nel suo astio nei confronti dell’attuale governo italiano. Ma, ripeto, vediamo cosa ha detto effettivamente.

Innanzitutto, certo: ha detto, in chiusura del suo discorso, che Conte è un burattino nelle mani di Salvini e Di Maio. L’espressione è infelice, anche se al Parlamento europeo si è sentito di peggio. Ma non ha detto solo questo. Nel suo discorso, pronunciato in un italiano non impeccabile ma comprensibile, dopo avere elogiato la civiltà italiana (essenzialmente, il nostro passato), ha mosso al governo, rappresentato dal presidente del Consiglio, quattro critiche precise.

La prima riguarda la politica estera: Verhofstadt ha detto che l’Italia è succube di Putin e per questo, in merito alla crisi venezuelana, non ha votato a favore di Gerardo Guaidó Márquez, rompendo il fronte comune europeo contro Maduro. Questa è l’unica critica che mi sembra poco condivisibile, semplicemente perché l’Europa  non ha una politica estera. La politica estera europea è ancora la politica dei singoli stati. La prova più evidente l’abbiamo avuta in Libia. Non mi pare che l’Italia possa essere stigmatizzata da nessuno, se non all’interno di una discussione più ampia, quella che forse lo stesso Verhofstadt vorrebbe, avendo accennato nel suo discorso alla necessità di superare il voto unanime (cosa di cui ha parlato recentemente anche Juncker).

Vediamo le altre tre critiche, però. La prima: Verhofstadt dice che Salvini è molto bravo a chiudere i porti per non far sbarcare gli immigrati ma al tempo stesso si oppone, incomprensibilmente, alla revisione dell’accordo di Dublino. Questo è verissimo: l’Italia si è opposta, lo scorso anno, all’ipotesi di revisione dell’accordo, che disciplina a livello europeo il tema dell’accoglienza, anche se sarebbe nel suo interesse fare il contrario, visto che quell’accordo stabilisce in sostanza che i migranti debbano essere registrati e accolti nel primo paese in cui approdano. Perché lo ha fatto? Solo per non dispiacere agli alleati sovranisti, cioè al gruppo di Visegrad? È vero che la proposta della Bulgaria, che all’epoca aveva la presidenza Ue, era stata criticata anche da Gentiloni. Ma da qui ad esultare per la sua bocciatura, come ha fatto Salvini, ce ne corre. Però, se Salvini aveva in mente semplicemente la chiusura dei porti, e al diavolo tutto il resto, allora tutto torna. Tranne, naturalmente, la possibilità residua di impostare una politica comune, più equa e più giusta per tutti (sulla necessità di rivedere Dublino si è espresso persino Soros, che è come noto il babau dei sovranisti).

La seconda critica riguarda l’economia. Il governo Italiano non avrebbe un’idea per lo sviluppo economico del Paese. Mi pare difficile contestarlo. Abbiamo visto le misure contro i migranti, abbiamo visto delinearsi il reddito di cittadinanza e ora anche una sorta di federalismo limitato (a tre regioni del Nord), ma in questi mesi non abbiamo mai sentito parlare di sviluppo, lavoro, ricerca, infrastrutture e quant’altro (se non in maniera generalmente negativa, come a proposito della Tav). Sia come sia, tutte le previsioni fatte sulla crescita futura dell’Italia sono negative.

Terza critica: Di Maio è andato in Francia a stringere le mani all’ala dura dei Gillet Gialli, che da settimane stanno mettendo in croce il Governo. Anche questo, non può certo essere contestato. Immaginiamo cosa succederebbe se un ministro francese andasse ad esprimere la sua solidarietà – poniamo – agli anarchici che la settimana scorsa hanno messo a ferro e fuoco Torino.

In chiusura Verhofstadt ha esortato Conte a prendere ad esempio altri politici italiani, che a suo parere sono o sono stati veri europeisti. Ha citato Spinelli, ha citato Napolitano, ha citato anche Emma Bonino, che ha definito un’amica. Non ha citato De Gasperi, forse il più grande dei costruttori d’Europa italiani, quello che addirittura all’inizio degli anni 50 aveva immaginato un progetto di difesa europea comune. Ma tant’è. Nessuno è perfetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AldeEuropaGiuseppe ConteGuy VerhofstadtItaliaUE
Previous Post

Quando il cibo ci fa morire: sicurezza alimentare, un’emergenza silenziosa

Next Post

La de-americanizzazione dell’Europa: con Trump sancita una separazione già avviata

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La de-americanizzazione dell’Europa: con Trump sancita una separazione già avviata

La de-americanizzazione dell’Europa: con Trump sancita una separazione già avviata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?