Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 8, 2019
in
Onu
February 8, 2019
0

Il Venezuela e la “responsabilità di proteggere”: come evitare una nuova Libia?

Con i giornalisti dell'ONU la conferenza stampa di Isaias Medina, ex diplomatico venezuelano al Palazzo di Vetro e oggi fermo oppositore di Maduro

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 5 mins read

Isaias Medina è un avvocato internazionale con più di 25 anni di esperienza, ma soprattutto, tra il 2015 e il 2017, ha servito il suo Paese, quel Venezuela tanto ultimamente al centro delle cronache mondiali, come diplomatico presso la Missione di Caracas all’ONU. Erano anni importanti, dal punto di vista internazionale, per il Paese bolivariano, rappresentato in Consiglio di Sicurezza: proprio in quell’ambito, infatti, Medina ha lavorato come consulente legale. Quindi, due anni dopo l’inizio del suo incarico, Medina ha rassegnato le sue dimissioni, protestando contro la violazione dei diritti umani del governo di Maduro e denunciando pubblicamente più di 20 alti funzionari alla Corte Penale Internazionale. Il punto di non ritorno, ha raccontato, è stato quando, nel 2017, l’Ordine di Malta aveva offerto aiuti umanitari per incontrare i bisogni della popolazione, aiuti che vennero rifiutati da un Governo categorico nel negare la crisi.

Un background che Medina ha condiviso volentieri con i giornalisti corrispondenti dalle Nazioni Unite, in occasione di una conferenza stampa organizzata dall’UNCA (la United Nations Correspondent Association), nella quale ha descritto una situazione quasi apocalittica per il popolo venezuelano. Un popolo, ha affermato Medina, portato sull’orlo del baratro dalla mancanza di cibo e medicinali, con tanti neonati che non sopravvivono ai primi giorni di vita a causa della denutrizione, un controllo sociale capillare perpetrato con le carte d’identità ZTE, gli oppositori di Maduro imprigionati e torturati, un tasso di mortalità di adulti e bambini impressionante: quadro supportato da dati che, ha detto l’ex diplomatico, ha industriosamente raccolto dopo le sue dimissioni, in un periodo trascorso negli Stati Uniti, con asilo politico, come fellow alla Harvard University.

Medina ha anche accusato il governo di Maduro di essere “sponsor del terrorismo”, con link con Hezbollah (e i dati e i nomi citati in questo caso risalgono soprattutto agli anni 2006-2008), e con altri gruppi come le Farc e l’ELN. A suo avviso, il “regime” chavista è rimasto, in qualche modo, ostaggio delle stesse potenze straniere che lo hanno appoggiato sin dall’inizio – Russia, Cina e Cuba –, e che ne Paese hanno giganteschi interessi. Potenze che, a suo avviso, starebbero “infiltrando”, nel vero senso della parola, il territorio venezuelano. E a chi gli ha chiesto se sosterrebbe un intervento straniero in patria (come quello ventilato dagli Stati Uniti), Medina ha inizialmente risposto che un intervento, da parte di potenze straniere, “è già in corso”.

In effetti, è proprio sull’”intervento” che la conferenza stampa ha preso una piega degna di nota. Perché l’ex diplomatico, che ha raccontato di essere in contatto con i leader dell’opposizione e ha ricordato di aver fatto parte del movimento “Rumbo Libertad”, oggi ospitato dal Brasile dell’ultra conservatore Bolsonaro, ha ripetuto più volte, alle domande dei giornalisti, che sosterrebbe un “intervento internazionale umanitario” in Venezuela. Qualche dubbio è rimasto sulla linea di demarcazione che separerebbe tale intervento da uno di tipo militare. Come premessa, Medina ha più volte condannato la decisione di Maduro di impedire l’accesso di aiuti umanitari nel Paese: e se per garantire assistenza alla popolazione è necessario il supporto militare, ha aggiunto, “così sia”. Non solo: l’ex diplomatico ha fatto capire che, a suo avviso, percorrere la strada della transizione politica e delle nuove elezioni – che pure auspica – non sarebbe cosa così immediata, vista la forte presenza di Cina, Russia e Cuba di cui sopra, quest’ultima, ha detto, con ben 22 agenzie infiltrate nei ranghi militari.

E tra gli strumenti che a suo avviso la comunità internazionale avrebbe a disposizione per sostenere il popolo venezuelano, ha citato anche il Settimo Capitolo (“Chapter Seven”) della Carta delle Nazioni Unite, che sancisce le prerogative del Consiglio di Sicurezza, anche in caso di minacce alla pace. Medina, in particolare, ritiene che ci sarebbe spazio per appellarsi alla cosiddetta “responsabilità di proteggere” (“responsability to protect”). Si sta parlando di un impegno globale della comunità internazionale, adottato dai membri delle Nazioni Unite nel World Summit del 2005, che consente di intervenire negli affari interni di uno Stato per proteggere la sua popolazione dal rischio di genocidi, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e pulizia etnica.

Una “proposta”, quella di Medina, che chiaramente si infrangerebbe, in Consiglio di Sicurezza, contro il veto di Russia e Cina, ma che potrebbe fornire invece un assist  giustificativo agli Stati Uniti di Trump, che l’intervento militare continuano ad averlo sul tavolo. Quanto al ruolo giocato nelle Nazioni Unite, l’ex diplomatico ha ricordato i report pubblicati sulla situazione umanitaria in Venezuela e l’impegno dell’ex Alto Commissario per i Diritti Umani Zeid Ra’ad Al Hussein, indirettamente criticando la posizione di prudenza di quello nuovo, Michelle Bachelet, già invitata a visitare il Paese.

Come anche altri colleghi, noi della Voce gli abbiamo chiesto di essere più specifico sulla sua posizione relativa a un possibile intervento militare, ma soprattutto gli abbiamo domandato come si potrebbe evitare il ripetersi di scenari devastanti visti in altri casi (come in Libia) in cui si è intervenuti sulla base della “responsability to protect”. “Penso che la situazione sia autoevidente”, ci ha risposto. “Quando gli ospedali, bambini e neonati in condizioni che assomigliano a quelle di campi di concentramento. Le donne partoriscono per terra, i bambini sono scheletrici, la gente muore in strada, 3 milioni di persone si nutrono di rifiuti”. Su questa base, dunque, Medina sostiene un “intervento umanitario internazionale, sotto il cappello della responsabilità di proteggere”. Per evitare le conseguenze catastrofiche di una nuova Libia, ha proseguito, sarebbe cruciale “l’uso della tecnologia”. “Ad oggi, stanno bloccando gli aiuti umanitari: perché lo fanno? Non c’è neanche il supporto militare. Ora, stanno effettivamente spingendo perché vi sia un supporto militare”, ha detto del governo Maduro. “Certo, possiamo migliorare le esperienze passate”, ha sottolineato. “Ci sono più di 77 riferimenti di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sulla responsabilità di proteggere. Il potere sovrano originario risiede nel popolo”, e quando “un regime compie azioni contro il suo popolo, la comunità internazionale ha la responsabilità di proteggerlo”. Per il resto, ha continuato “ho molte idee su come poter usare le tecnologie per rispettare i più alti standard di conformità per un intervento umanitario internazionale”.

A margine della conferenza, abbiamo poi chiesto a Medina un commento sul rifiuto del Governo italiano di riconoscere Juan Guaidó come Presidente ad interim. “Sono discendente italiano io stesso, da parte di madre”, ci ha risposto quando abbiamo ricordato la presenza di oltre 200mila italiani in Venezuela e i tantissimi venezuelani in cui scorre sangue italiano. “No c’è neutralità per gli aiuti umanitari”, ha sottolineato. “Chiedo al Primo Ministro, con il dovuto rispetto, di riconsiderare la sua posizione, perché deve supportare non solo gli italiani del Paese, ma anche la posizione dei Paesi dell’UE”, soprattutto perché, ha aggiunto, “è la cosa giusta da fare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi in venezuelaIsaias MedinaOnuUNCAVenezuela
Previous Post

Movimenti di forchette e forconi: alla fantapolitica c’è anche di peggio

Next Post

“The Purgatory Trial of Vito Marcantonio”: A Play on the Progressive Politician

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“The Purgatory Trial of Vito Marcantonio”: A Play on the Progressive Politician

"The Purgatory Trial of Vito Marcantonio": A Play on the Progressive Politician

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?