Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 10, 2018
in
Onu
December 10, 2018
0

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, una rivoluzione rimasta incompleta

70 anni fa, il documento veniva adottato, in un contesto storico dove, in tante parti del mondo, pareva ancora impossibile sancire certi diritti. E oggi...

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, una rivoluzione rimasta incompleta

Eleanor Roosevelt mostra la Dichiarazione dei Diritti Umani in spagnolo. UN Photo

Time: 5 mins read

In queste ore le Nazioni Unite, e il mondo intero, celebrano un anniversario importante: il 70esimo dall’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un documento, in sé, non vincolante, ma che fu adottato con lo scopo esplicito di fornire una definizione precisa delle libertà e dei diritti fondamentali dell’uomo presenti nella Carta ONU, vincolante per tutti gli Stati. Ma andiamo con ordine: come nacque la Dichiarazione?

Panorama storico
Il cammino storico che portò alla sua stesura e, in seguito, alla sua adozione fu costellato di ostacoli. L’antefatto non poteva che essere la Seconda Guerra Mondiale, il nazi-fascismo e il suo accanimento sanguinario contro gli ebrei e la loro dignità di esseri umani. Con la fine della guerra, la comunità internazionale si rese conto che era necessario impegnarsi per garantire all’umanità che mai più nulla di simile potesse accadere nel mondo. Già nel 1941, l’allora presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt rivolse al Congresso un discorso che sarebbe divenuto storico, per cercare di distogliere la politica estera degli Stati Uniti dalla neutralità a cui era saldamente abbarbicata. In quel discorso, Roosevelt parlò di “quattro libertà” fondamentali: la libertà di parola e di espressione, la libertà di professare la propria fede, la libertà dal bisogno e quella dalla paura. Tutti valori che Roosevelt rivendicava fieramente agli Stati Uniti d’America, ma che riteneva, in sé, universali, condivisibili per tutti gli uomini e le donne di tutte le nazioni del mondo.

Pochi mesi dopo la sua morte, quando, nella conferenza di San Francisco del 1945, si stava creando la Carta delle Nazioni Unite, sussisteva tuttavia ancora il pericolo che, nel dibattito tra le nazioni, la difesa dei diritti subisse di fatto una battuta d’arresto. Proprio per evitare questa prospettiva, non solo i diritti umani vennero menzionati sette volte nella Carta, ma quel documento, legalmente vincolante, stabilì che un’apposita commissione si sarebbe dovuta occupare della questione.

Diritti umani: una materia storicamente rivoluzionaria
Nonostante la Seconda Guerra Mondiale fosse ufficialmente terminata, i tempi erano comunque difficili: si pensi all’apartheid in Sud Africa, alla guerra indo-pakistana, al regime di Stalin in Unione Sovietica, allo spettro della Guerra Fredda, che progressivamente faceva calare una cortina di ferro a dividere il mondo in due. E negli Stati Uniti, patria delle quattro libertà, la segregazione razziale era la brutale normalità quotidiana. Non è difficile intuire, dunque, la portata rivoluzionaria che ebbe il lavoro di una commissione che per la prima volta arrivò a sancire l’uguaglianza di tutti gli individui, indipendentemente dal sesso, dal colore della loro pelle, dalla loro religione o appartenenza etnica. Non è un caso che quella storica commissione – nella quale furono rappresentate 18 nazioni –  fu presieduta da una donna: Eleanor Roosevelt, moglie del defunto Presidente promotore delle Four Freedoms.  

René Cassin parla alla Terza Sessione dell’Assemblea Generale prima dell’adozione della Dichiarazione dei Diritti Umani (Palais de Chaillot, Parigi). UN Photo/MB

I “fondatori”
Nei due intensi anni di lavoro, spiccarono come protagonisti del dibattito alcune figure che, ancora oggi, vengono ricordati come i “fondatori” della Dichiarazione. Oltre alla Roosevelt, che volle accertarsi che il Documento avrebbe conservato l’impronta delle libertà tanto care al marito, vi fu John Peters Humphrey, professore di legge canadese a cui fu affidato il compito di raccogliere tutta la letteratura già esistente in tema di diritti umani: ed ecco come, alla Dichiarazione, poté contribuire il pensiero di personaggi come Benedetto Croce, Gandhi o H. G. Wells. Poi ci fu René Cassin, giurista francese che anni dopo avrebbe vinto il Premio Nobel per la Pace, e che fu il vero artefice dell’architettura e dell’organicità del documento finale.

Alla ricerca di un’idea di diritti condivisa
La discussione non fu sempre semplice: come in tutti i processi di negoziazione, le nazioni dovettero ricercare punti di accordo e compromesso su questioni delicatissime, che mai prima di allora avevano trovato una sistemazione a tal punto ufficiale. A Hansa Jivraj Mehta, – attivista indiana per la libertà e i diritti delle donne scelta dal primo ministro Jawaharlal Nehru per rappresentare l’India nel processo – si deve, ad esempio, la formulazione finale del primo articolo, che lo si volle ispirato alla Dichiarazione di Indipendenza USA. Mehta, tuttavia, temette che la dicitura “all men are created free and equal” potesse essere presa come troppo letterale. Per questo, si preferì usare l’espressione, non connotata dal punto di vista del genere, “human beings”. L’uso del verbo “created” suscitò invece le preoccupazioni dell’Unione Sovietica, per le sue implicazioni religiose: per questo, venne infine scelto il verbo “are born”, “All human beings are born free and equal”.

Questo non fu, naturalmente, l’unico nodo da sciogliere nella stesura della Dichiarazione. Altra sfida, questa volta più concettuale che terminologica, fu decidere quali tipologie di diritti includervi: si trattò, principalmente, di capire se, oltre a quelli politici e civili, contemplare nel novero dei diritti umani anche quelli economici e sociali. In questo, l’Est e l’Ovest avevano due visioni diverse: l’Unione Sovietica temeva che questi ultimi venissero trattati come inferiori rispetto alle altre categorie; l’altro gruppo, capeggiato dall’Inghilterra, li riteneva invece differenti dai primi al punto da meritare la trattazione in un diverso documento. Oggi, ai diritti economici e sociali (compreso quello alla salute!) è dedicato il blocco degli articoli dal 22 al 27.

Universale
Quanto al nome del documento, fu Cassin a preferire la dicitura “Universale” a “Internazionale”. L’universalità dei diritti indica, infatti, un’aspirazione comune di tutti gli uomini a quei valori, declinata nelle differenti culture. I fondatori, insomma, più che un principio di omogeneità, avevano in mente proprio il valore dell’universalità.

La versione finale, votata dall’Assemblea Generale, vide 48 Paesi a favore, nessuno contrario e otto astenuti: tra questi, l’Unione Sovietica, la Yugoslavia, l’Arabia Saudita e il Sud Africa. Due Paesi non votarono:  l’Honduras e lo Yemen. Il numero piuttosto basso di nazioni chiamate ad esprimersi sull’argomento è dovuto al fatto che gli altri Paesi sono entrati a far parte delle Nazioni Unite solo in un secondo momento.

La Dichiarazione, oggi
Costituita da 30 articoli, oggi la Dichiarazione è il documento sui diritti umani certamente più noto e citato al mondo. È tradotto in 336 lingue nazionali e locali e, pur non essendo formalmente vincolante, è la base di diverse convenzioni successivamente adottate dalle Nazioni Unite: per esempio, la Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici e la Convenzione Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, entrambi vincolanti. I suoi principi sono sanciti ed elaborati in diversi trattati internazionali: dalla Convenzione Internazionale contro le discriminazioni razziali a quella contro la discriminazione delle donne, dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini a quella contro la tortura. Non solo: è stata incorporata nelle Costituzioni e nei sistemi normativi di molti Paesi, e costituisce una base di indubbia legittimazione per l’attività dei difensori dei diritti umani che operano nel mondo. Diversi giuristi, infatti, la ritengono parte del diritto internazionale consuetudinario, e la considerano dunque uno strumento importante di pressione nei confronti dei governi che commettano violazioni. Nel 1968, la Conferenza Internazionale ONU sui Diritti Umani caldeggiò che la Dichiarazione divenisse “un obbligo per i membri della comunità internazionale”.

Il Segretario Generale, Antonio Guterres, all’opening della mostra “Free and Equal in Dignity and Rights: The Universal Declaration of Human Rights turns 70”.
UN Photo/Evan Schneider

Nell’inaugurare la mostra organizzata per l’occasione al Palazzo di Vetro, il segretario generale ONU Antonio Guterres, qualche giorno fa, ha ricordato che “i diritti sociali, politici e culturali incastonati in questo fondamentale documento appartengono a chiunque, dovunque, indipendentemente dalla razza, dal colore, dal sesso, dalla lingua, dalla fede o dalle opinioni”. Guterres ha però giustamente fatto presente che “alle parole della Dichiarazione non corrispondono ancora i fatti concreti”. È vero: viviamo in un mondo dove i diritti civili, politici, sociali ed economici di ampie fasce della popolazione globale sono drammaticamente sotto attacco. Una crescente retorica intollerante contro migranti e minoranze, regimi illiberali che perseguitano per etnia, sesso, orientamento sessuale o confessione religiosa, ma anche un sistema economico occidentale foriero di insolubili diseguaglianze mettono ogni giorno a rischio i principi che quella Dichiarazione, settant’anni fa, mirava ad affermare e difendere. Principi che, soprattutto di questi tempi, dovrebbero considerarsi un patrimonio ideale dell’umanità, che sta a questa e alle prossime generazioni salvaguardare e, soprattutto, mettere in pratica.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: 70 anni Dichiarazione Universale Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umanidiritti umaniEleanor RooseveltOnuSG Antonio GuterresUniversal Declaration of Human Rights
Previous Post

Cambiamento climatico: anche alla Cop24 di Katowice manca il cuore per le decisioni

Next Post

With Andy Warhol from A to B and back again… to the Future!

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con Andy Warhol, from A to B and Back… to the Future!

With Andy Warhol from A to B and back again... to the Future!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?