Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 20, 2018
in
Lifestyles
November 20, 2018
0

“Vi spiego che cosa noi adulti ignoriamo delle emozioni dei bambini”

Intervista alla dottoressa Valentina Galeotti, psicoterapeuta che ha lavorato in comunità protette per minori e madri di minori

Monica RefebyMonica Refe
“Vi spiego che cosa noi adulti ignoriamo delle emozioni dei bambini”

Bambini abbandonati (Pixabay).

Time: 5 mins read
La dottoressa Valentina Galeotti.

Al centro di un Convegno sul tema Le emozioni dei bambini, incontriamo la Dottoressa Valentina Galeotti. Psicoterapeuta specializzata in terapia dell’adulto e di coppia. Ad oggi svolge attività clinica e di ricerca presso il suo studio a Roma. È mamma di due bambini. Dopo la laurea in psicologia nella Marche, sua regione di appartenenza,  ha conseguito il titolo di psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale a Roma mentre parallelamente occupava il posto di cultrice della materia presso la cattedra di Psicologia della Personalità e Psicologia nell’Arte. Negli anni ha approfondito la psicologia clinica ad indirizzo prevalentemente psicodinamico, nella psicoanalisi delle relazioni oggettuali e nella decennale esperienza clinica sia in studio che in comunità terapeutica.

Mi parli dell’importanza della carezza che ha potuto sperimentare nella sua esperienza in luoghi protetti come le Comunità terapeutiche.
“Negli anni durante l’esperienza in comunità protette per minori e madri di minori ho avuto modo di lavorare a contatto con bambini richiedenti protezione e sostegno psicologico poiché figli di mamme che, se presenti, non erano state ritenute idonee per crescere il figlio in maniera adeguata e protettiva. Da quell’esperienza ho approfondito lo studio dell’attaccamento fisico del contatto della carezza tra madre e bambino e di come, in presenza di abusi, assenze e mancanze dello sguardo materno il bambino ne rimanga profondamente colpito e sia poi predisposto a diventare un adulto con importanti vuoti affettivi”.

Dietro un adulto equilibrato, sereno, capace di relazionarsi, gestire le proprie emozioni, essere indipendente, c’è stato un bambino sereno, un bambino ascoltato nei suoi bisogni? Che bambino c’è stato?
“Le emozioni non sono innate, ma evolvono dalle pulsioni e dai bisogni primari attraverso l’apprendimento e il continuo rispecchiamento con gli adulti (vedi il concetto di neuroni specchio di Gallese e Rizzolatti et al. 2004), i quali devono per questo dare regole e indicazioni, accogliere ed essere autorevoli, incoraggiare e sanzionare. Dalla psicoanalisi delle relazioni oggettuali si pensa alla mamma come motore trasformativo. Per il corretto sviluppo il bambino e futuro adulto non ha bisogno di una madre perfetta, bensì di una madre “sufficientemente buona”  che sappia adattarsi ai bisogni del neonato e ne supporti  il senso di onnipotenza. Dopo una fase di fusione con la madre ricca di odori, sguardi, tatto, subentrerà il padre atto ad introdurre un limite e la legge, necessarie alla futura autonomia del figlio. La complessa coopresenza di queste due funzioni fungerà da base sicura per la costituzione di un adulto sano”.

Di che cosa soffrono maggiormente i nostri bambini oggi? Crisi di abbandono, attacchi panico. Quando si può parlare in termini di vere e proprie patologie che affliggono i nostri bambini?
“Oggetto del mio studio in qualità di terapeuta dell’adulto e della coppia sono i bambini in relazione all’adulto di riferimento e alle caratteristiche di quest’ultimo soprattutto in un’epoca in cui l’adulto, e dunque il genitore, è spaventato. Il giovane adulto ha cessato di desiderare, di sperare, di attendere. In risposta a questa delusione e frustrazione tenta di soddisfare standard di efficienza e velocità sempre più elevati non atti a gratificare ma a lasciare affamati di contenuti “nutrienti”. Vittime di questa “spinta cieca al riempimento” sono i bambini. E qui è richiesto l’intervento di noi come clinici. I bambini non sono più liberi di annoiarsi e stare nei loro pensieri fluttuanti perché oggetti di un tempo saturato dagli adulti. Ne derivano disturbi del comportamento quali iperattività e aggressività che nella maggior parte dei casi non fanno che rispecchiare emozioni compresse ma non accolte e comprese”.

Come si recupera il rispetto e l’attenzione di un figlio che erroneamente definiamo ribelle e voi in termini psichiatrici interpretate come “oppositivo”?
“I bambini sono un derivato di come l’adulto di riferimento sin da molto piccolo si è rapportato a lui. Il mondo emozionale dei bambini va sollecitato. Rispetto a questo, dal mio punto di vista di clinica, trovo fondamentale per un genitore l’ascolto del proprio bambino, il cogliere da un litigio con lui una preziosa opportunità per stabilire intimità e non un episodio da evitare in tutti i modi. Nel fare questo convalida i sentimenti del bambino e allo stesso tempo pone dei limiti, limiti di cui i bambini, poi futuri adolescenti, hanno estremo bisogno”.

Lei parla speso di limiti. Molti genitori oggi non hanno più limiti di spazi, di funzioni, di responsabilità e l’effetto è di confusione. Come arginare il fenomeno?
“I genitori molto spesso sono spaventati dalla condotta aggressiva del figlio e si rivolgono a specialisti come se esistesse un vademecum o una panacea per arginare il fenomeno. In realtà la clinica sta attestando che questi bambini “difficili” null’altro fanno che testare i confini. Nel caso in cui i confini che gli adulti mettono loro sono incoerenti, labili, non chiari, loro li testeranno ripetutamente sino ad ottenere una risposta netta utile a contenere la spinta all’esplorazione da un lato e il desiderio di protezione dall’altro. Quindi non esiste una bacchetta magica per arginare il fenomeno bensì una strada da percorrere all’insegna della pazienza, dell’ascolto e della coerenza nella trasmissione dei limiti”.

Oggi sono sempre più diffusi disturbi comportamentali tra gli studenti  sono anche spesso legati alla mancanza di sonno e ad esposizione alle tecnologie. Vietare o concedere con parsimonia? Angeli o demoni?
“Chiaro ed evidente come la tecnologia oggi sia permeante nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli. Tuttavia occorre da parte di noi clinici e genitori non perdere di vista la responsabilità che ognuno di noi ha nel far fruire a bambini e futuri adolescenti, dispositivi tecnologici e loro affini. Gli adolescenti si mostrano a volte disinvolti, noncuranti, ma sono costantemente alle prese con sentimenti di noia, ansia, rabbia, solitudine, inadeguatezza. Sentimenti che non sanno come gestire e che decidono di condividere raramente,  con un amico e talvolta attraverso i social network. Il punto è che da questi dispositivi artificiali non trovano rispecchiamento e questo non fa che frustrarli e spaventarli sempre di più. Sono possessori di alti livelli di competenza al livello informatico e tecnologico, ma analfabeti nelle emozioni e nei vissuti.  Inoltre nei bambini al di sotto dei tre anni  i danni possono essere anche di natura neuro fisiologica. A seguito di un’esposizione prolungata possono comparire alterazione del sonno, problemi di vista, postura, emicrania e nei casi estremi disturbi del comportamento. Senza contare che il tempo dedicato ad i pad e cellulari viene sottratto all’attività fisica e ad uno stile di vita sano. Insomma, l’invito è ad un utilizzo limitato consapevole e responsabile da parte del genitore che prospetta regole al figlio”.

Al convegno si sosteneva il potere trasformatore della mamma sul minore grazie alle sue carezze, alla voce, all’odore e a una maggiore propensione nella capacità di ascolto, mentre il padre incarna più la sfida, l’impatto, il gioco: che cosa accade se i valori sono ribaltati e ad essere più presente più assertivo ed affettivo è il padre e più complice e giocosa la mamma?
“Dal mio punto di vista l’arricchimento proviene dagli elementi e non da chi li rappresenta”.

Possiamo dare qualche istruzione per l’uso semplice in tre passaggi? Giusto tre regole d’oro per gestire meglio a casa i  nostri bambini.
“Ascolto, incoraggiamento, sviluppo del desiderio!”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Refe

Monica Refe

Social media, giornalista, freelance, web editor. Amo le fragole, la vasca, i crime, l'opera ed i lettoni king size. "Nihil difficile volenti" il mio motto. Un sogno nel cassetto? Firmare la regia di un film indimenticabile magari tratto da un mio libro o una mia sceneggiatura. Piacere Mony@

DELLO STESSO AUTORE

Virginia Raggi e la “rivoluzione gentile”: il sindaco di Roma oltre le cinque stelle

Virginia Raggi e la “rivoluzione gentile”: il sindaco di Roma oltre le cinque stelle

byMonica Refe
Come “fiutare” un libro. Annalisa Panesi, l’editrice ligure col sogno di New York

Come “fiutare” un libro. Annalisa Panesi, l’editrice ligure col sogno di New York

byMonica Refe

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniinfanziapsicologiaValentina Galeotti
Previous Post

No, i bambini non hanno ancora il giusto spazio nelle agende dei Governi

Next Post

I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

DELLO STESSO AUTORE

Il gigante buono: il medico del Minnesota giunto in Italia per salvare la piccola Anna

Il gigante buono: il medico del Minnesota giunto in Italia per salvare la piccola Anna

byMonica Refe
Professione assaggiatore: Nicola Di Noia e i segreti dell’olio di qualità

Professione assaggiatore: Nicola Di Noia e i segreti dell’olio di qualità

byMonica Refe

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?