Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 20, 2018
in
Primo Piano
November 20, 2018
0

I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

L'incendio è divampato oltre 200 miglia da Berkeley, dove vivo. Paradise è il nome del villaggio raso al suolo dalle fiamme, già ribattezzato Paradise Lost

Mariagrazia De LucabyMariagrazia De Luca
I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

Foto di Mariagrazia De Luca.

Time: 6 mins read

L’autista dell’Uber arriva puntuale davanti Safeway, il supermercato dove ero entrata per rifugiarmi dall’aria pungente. Salgo in macchina, “Good morning”. La mia voce risuona soffusa, quasi impercettibile, da dietro la mia maschera respiratoria N94.  L’autista accenna a un saluto. Siamo a sette minuti da casa, mi ricorda la app di Uber. Non c’è traffico e le strade sono semideserte. In California le distanze non sono quasi mai percorribili a piedi, né tantomeno raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici come a Manhattan. Da quando mi sono trasferita a Berkeley, senza macchina, ho fatto affidamento sulla bicicletta e sui muscoli delle mie gambe. Ma oggi no. La bicicletta è rimasta a casa, parcheggiata fino a tempo indeterminato. Forse una settimana, spero meno.

Quando ritornerà quell’azzurro che sempre riempie i cieli della California? Quell’azzurro che già prima di venire qui, avevo immaginato attraverso i film e le canzoni? Un cielo turchino, vasto. Che corre senza interruzioni, a differenza del cielo di New York, un cielo, quest’ultimo, che invece è fatto di scorci, di ombre, di vetri e riflessi, un cielo di cui ti dimentichi. Qui il cielo è come un mare calmo dove tuffarsi. È generoso. Ora che è autunno cadono le foglie dagli alberi, ma la temperatura non scende mai sotto i 15 gradi. Come è possibile che a New York qualche ora fa abbia fatto la nevicata più intensa degli ultimi 80 anni e qui invece non piove da mesi? Siamo nella stessa nazione, ma la Grande Mela è lontana, impercettibile da qui. Non ho mai visto la pioggia in California, e sono arrivata il 10 agosto, da oltre 3 mesi. A New York la neve ha paralizzato la città, mentre in questa parte della West Coast, noi invece vorremmo scapparcene via, dall’arido terreno che ha dato i natali al più distruttivo incendio della storia californiana di sempre: noi, tutti i californiani di San Francisco e della Bay Area vorremmo sfuggire da un veleno che si sta insinuando nelle nostre anime e nelle vie respiratorie – silenzioso e mortifero. Di lui non sappiamo molto. Sappiamo solo che stordisce, irrita e le sue molecole sono piene di dolore e distruzione, e che porta con sé le polveri di case, oggetti, alberi e persone che non sono più. L’incendio è divampato oltre 200 miglia da Berkeley, la cittadina dove vivo. Paradise, è il nome del villaggio raso al suolo da questo incendio indomabile. Qualcuno l’ha ribattezzato Paradise Lost, come la celebre opera di Milton. L’incendio ha inondato, con le sue lingue di fuoco oltre 140.000 acri di foreste, villagi, strade, cittadine e soprattutto la nostra aria. Ci ha tolto l’ossigeno, e ci ha obbligato a vedere il mondo da dietro una maschera.

Entro in macchina, l’autista parte subito dopo. La radio suona musica pop recente. Il volume è basso, e il suono si perde dietro il rumore del vento che entra dai finestrini davanti, completamente abbassati. L’aria entra, quasi piacevole al tatto, in una giornata di novembre piuttosto calda. Ho la maschera che mi copre il volto, mentre il mio autista sembra non curarsi del veleno che entra ad ondate.

“Potrebbe chiudere il finestrino?” gli chiedo cortesemente. L’autista non reagisce, forse la mia voce si perde dentro la mia stessa maschera, e il vento copre ogni suono. Ripeto la mia domanda. Lui mi guarda di traverso dallo specchietto retrovisore. Io indico il finestrino, faccio cenno con la mano di chiuderlo. Non vedo alcuna espressione sul suo volto. Chiude solo uno dei due finestrini, e continua a guidare.

Mi chiedo se non senta anche lui questa aria pungente che fa lacrimare gli occhi. Non è una fantasia, non è una messa in scena dei mass media. L’aria è velenosa, e gli indici sono i più alti al mondo. Più inquinata della Cina. Un amico Yuan, originario di Shangai, con tono sarcastico, qualche giorno fa mi disse: “L’odore di questa aria mi rende nostalgico… Mi ricorda il mio paese. Lì è tutti i giorni così. L’inquinamento è tra i più alti al mondo.” Ma alla fine anche Yuan è partito, ha guidato fino a Los Angeles per arrivare poi a San Diego, quasi alle frontiere con il Messico. Chi può, è scappato da questa invasiva tossicità.

Foto di Mariagrazia De Luca.

Ma questo autista… come è possibile che lui non la senta? Che lui non tema la contaminazione? Nel supermercato Safeway, il cassiere sorrideva a tutti i clienti. “Have a nice evening.” Mi sono avvicinata alla cassa per pagare, con la mia maschera sul volto: un pacco di pasta e uno yogurt, una spesa che non era altro che una scusa per rifugiarmi in un luogo chiuso. Il cassiere sorrideva, ed io anche, nascondevo dietro la mia maschera un sorriso incerto. Le porte automatiche si aprivano in continuazione, facendo comunicare l’aria all’interno del supermercato con il mondo di fuori. Ho sentito quasi un senso di colpa, questo impiegato deve stare come minimo 8 ore a respirarsi questo veleno. Non ha scelta, nel caso in cui si rifiuti di starsene tutto questo tempo in piedi, davanti la porta d’entranta del supermercato, perderebbe sicuramente il lavoro. Il cassiere, come se mi avesse capito. “It’s bad… but not so bad.” Ci si abitua a tutto, o ci rifiutiamo di vedere in faccia la realtà, e continuiamo a negare con testardaggine che “No, la situazione non è poi così grave.” Ma non vorrei abituarmi ad andare in giro con una maschera per le strade della mia città, come ho fatto da quasi una settimana. Non voglio vedere tutte maschere intorno a me, ma voglio  guardare ai volti della gente. “E se… questo fosse il futuro?” Un mio amico mi disse questo, qualche giorno fa, scherzando. Era la prima volta che camminavo per le strade con la maschera, e osservavo la gente che la indossava con una certa disinvoltura. Io sentivo dentro di me un disagio. Quasi che mi vergognassi. Tanti non la indossavano, soprattutto gli indigenti, tanti purtroppo per le strade di Berkeley. Forse loro non hanno ascoltato le news, non sanno della pericolosità di questo smog per la loro salute. Nel giorno di venerdì siamo arrivati ad una qualità d’aria definita “very unhealty”, con un indice AQI che superava 200. “Very very bad!” Io devo aver guardato il mio amico con occhi di terrore, perchè lui subito dopo mi ha detto: “Ma scherzo, non è mica il futuro. Vedrai che tutto tornerà alla normalità!” Questo non è il futuro, ha ragione il mio amico. È il presente. L’aria non è più un bene comune. Quante volte ho dato per scontato il poter respirare? Il poter respirare liberamente… Tutta la mia vita l’ho dato per scontato.

Il mio autista Uber di stamattina, che mi venne a prendere a casa per portarmi all’ufficio postale, aveva invece la maschera e starnutiva in continuazione. “L’allergia sta iniziando a farsi sentire.” Mi ha risposto quando gli ho chiesto come stava. Eravamo in tre sull’Uber. Una ragazza che parlava in aramaico per telefono, io e il mio autista, visibilmente provato da giorni di guida in un ambiente contaminato.

“Quando passerà? Quando tornerà tutto alla normalità?”

“Nel Giorno del Ringraziamento dovrebbe piovere…” mi disse con poca convinzione. Giovedì… penso io. Ma siamo ancora a sabato.

“Il presidente è venuto a visitare le località colpite dal disastro…”

L’autista emise un suono, forse una risata sarcastica, o forse un colpo di tosse.

“Cosa ci aspettiamo da lui? Se ancora continua a dire che il riscaldamento globale è un’invenzione? E’ tutta colpa della manutenzione dei cavi elettrici, dell’incuria in cui sono abbandonate le foreste, è colpa anche dei vigili del fuoco, è arrivato a dire, il “nostro” presidente. Non mi rassicura che il presidente sia venuto a darci conforto. E’ venuto a fare la sua comparsata davanti ai media e al paese, perché vuole farsi propaganda. Perché non avrebbe potuto fare altrimenti.”

Non ho risposto, ma mi sono tornate alla mente le immagini del presidente americano che avevo visto la mattina in televisione. Aveva lo sguardo corrucciato, in un’espressione di cordoglio. Non usava neppure la mascherina quando si trovava a Chico, una delle località colpite più duramente. Lui sì che sa fare l’eroe al momento giusto, avevo pensato.

Mentre il mio Uber scende dalla collina di Berkeley verso la marina, sento il vento che mi muove i capelli. Non è il solito vento piacevole. Potrebbe esserlo, se per un attimo dimenticassi chi sono, e dove sono. Se per un attimo chiudessi gli occhi e immaginassi quel cielo azzurro californiano che ho sognato tante volte. Soprattutto nell’ultima settimana.

Share on FacebookShare on Twitter
Mariagrazia De Luca

Mariagrazia De Luca

DELLO STESSO AUTORE

I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

I cieli (affumicati) della California filtrati da una maschera respiratoria

byMariagrazia De Luca
Quando a “salvarci”, a Roma, sono ancora oggi gli americani…

Quando a “salvarci”, a Roma, sono ancora oggi gli americani…

byMariagrazia De Luca

A PROPOSITO DI...

Tags: CaliforniaCalifornia incendiincendi
Previous Post

“Vi spiego che cosa noi adulti ignoriamo delle emozioni dei bambini”

Next Post

Flavio “Kampah” Campagna, l’artista-regista di Parma diventato “Pope of Venice”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla Montclair State University, New Jersey, un corso di lingua italiana per studenti delle scuole superiori

At Montclair State University, Summer Speaks Italian

byMariagrazia De Luca
Alla Montclair State University, New Jersey, un corso di lingua italiana per studenti delle scuole superiori

Alla Montclair State University l’estate è all’insegna dell’italiano

byMariagrazia De Luca

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Flavio “Kampah” Campagna, l’artista-regista di Parma diventato “Pope of Venice”

Flavio "Kampah" Campagna, l'artista-regista di Parma diventato "Pope of Venice"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?