Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 8, 2018
in
Libri
November 8, 2018
0

“Ogni ricordo un fiore”: quando la memoria diventa romanzo

Recensione del libro di Luigi Lo Cascio, che possiede in sé risonanze da tutta la storia della letteratura occidentale

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
“Ogni ricordo un fiore”: quando la memoria diventa romanzo

Luigi Lo Cascio.

Time: 6 mins read

Come tuo professore di latino e greco, potrei cominciare così il mio incipit. Nell’intervista-presentazione del tuo Ogni ricordo un fiore hai più volte insistito sulle risonanze e le citazioni dell’Iliade. In effetti come poi confermerai più volte noi siamo una serie di addizioni e di sottrazioni, che ci fanno essere quel che siamo in un attimo fugace della nostra vita. L’hic et nunc in cui oggi mettiamo sullo schermo bianco del computer i segni fuggenti del nostro pensare e sentire. Io devo aggiungere che le parole che risuonano e si coagulano in immagini sono il nostro “essere” interiore in quell’attimo: certamente questo stesso colloquio ha sedimentato ed estratto le tue esperienze riferite al testo in esame, ma lo ha arricchito di altre scoperte, sfaccettature e allusioni che non avevi prima percepito. Voi alunni mi siete mancati, non solo per i sentimenti e l’empatia che si creava, ma anche per quella introspezione emotiva e creativa che mi facevano scoprire con stupore le magie degli antichi, li creavo insieme a voi, destrutturazione che non sarebbe stata possibile con la semplice lettura.

E ancora nella mia funzione tecnica potrei dirti che più che i ritorni degli eroi iliaci, il vero paradigma del viaggio è nel primo capolavoro narrativo del mondo occidentale, il nostos, quello a noi pervenuto, quella fantasia di navigatore fanfarone (cito Il milione di Marco Polo) che fu l’anonimo compilatore dell’Odissea. Dico arché e fonte di ogni romanzo perché in essa sono creati tutti gli espedienti narrativi, per citarne qualcuno moderno e diffuso, quello del flash-back o quello delle interruzioni dei canti per creare suspense ed attesa, maestro moderno Ariosto e cosa strabiliante i nostri cantori pupari. Tralasciando altre intrusioni dotte, intendo chiarire a te stesso che il tuo viaggio, attraverso l’espediente del funerale, che tale si rivela legato al padre di un amico, è in effetti un tuo nostos accorato e nostalgico, tormentato e angosciante come tutti i ritorni. Perché, non prendiamoci in giro, il viaggio all’inverso si estrinseca in un ritorno alle proprie radici, rivissute in quelle faville di memoria. E non bastano per storicizzare il percorso quelle tappe che sono l’elenco dell’indice. Non stai parlando delle tue esperienze future e delle glorie recenti da quel fatidico e sconvolgente I cento passi, ad apertura al XXI secolo. Né delle tue prove di riletture di colossi come quella rivisitazione con cori da carosello del tuo Edipo, La caccia. Nella tana, È un vero ritorno, la vita riletta in metaletteratura, somma di esperienze di vite e di perenne formazione letteraria colta.

Potrei avviare il mio incipit ricordando un altro celebre nostos, elegiaco e nostalgico, quello di Elio Vittorini di Conversazione in Sicilia (cum-vertor): «Io ero, in quell’inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi son messo a raccontare. Ma bisogna dica che erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto. Da molto tempo questo, ed ero col capo chino».

Potrei ancora cominciare con altri celebri viaggi come La storia vera dell’epigono Luciano di Samosata, il greco sofista che chiude un’epoca, o uno moderno, ma strumento di introspezioni ancestrali, Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts.By Lemuel Gulliver di Jonathan Swift, che parodia il Robinson Crusoe di Daniel Defoe.

Così potrei continuare per altri incipit. E mi fermo.

L’elemento che connota il libro, non si dice in nessun passo “romanzo”, sono semplici ricordi, tanto per rendere chiaro che sono fulminazioni della mente. Anche in questo versante la letteratura è immensa e mi fermo alle citazioni più celebri da I miei ricordi del nostro Massimo d’Azeglio (1867) allo Zibaldone di Leopardi e perché no Le ultime lettere di Foscolo per fermarci agli Italiani. Tuttavia questi ricordi sono specificati come fiori e in tale categoria rientrano nel genere della poesia, il celebre Fior da fiore di Pascoli, antologia poetica che mi ha ispirato quella raccolta di poesie, recitata da Laura Ephrikian.

Tuttavia il ricordo non semplice e puro. E qui possiamo tornare alla formula del romanzo: c’è un protagonista che va a Roma e si accompagna con una coppia sui generis, quei compagni di viaggio che tutti abbiamo sperimentato, anche oggi nelle eterne soste negli aeroporti. Qui la convivenza è più lunga, come erano interminabili le remote (e peggiori oggi) trasferte in treno. Ecco su questo esile contatto con le idiosincrasie di due coniugi che segnano con la loro invenzione il viaggio, c’è l’autore. Negli miei ultimi scritti e nell’altro in fieri io ho detto chiaramente Carmelo senza infingimenti.

L’autore narratore è coinvolto, vittima involontaria dei loro scontri familiari, talvolta infastidito dalle loro misere beghe. Questa la semplice linea narrativa, lo scheletro sul quale si tenta di tenere i piedi per terra, di fingere un vero itinerario di ritorno e fuga.

Ciò mi conduce a scoprire le carte sulla esperienza meta-letteraria di Gigi, così lo chiamavamo. Nelle provocazioni dell’intervistatore ha voluto chiarire l’iter di questa estrinsecazione interiore dopo le anteriori confessioni con la voce di altri, fosse Euripide, Kafka o Shakespeare, sempre sue anime.

Ma qui di altro si tratta. L’espediente di incipit mancati, di coiti interrotti, mirava a lasciare libero sfogo alla memoria senza dovere collegare allucinazioni, scintille di memoria, correzioni e ripensamenti. Al di là del frammento memorialistico che tutto può dire all’infinito è il processo iniziale della nostra narrativa come “romanzo aperto”, storia antichissima che risale in Italia a Boccaccio e in Inghilterra a Geoffrey Chaucer e ai suoi I racconti di Canterbury. È il caso tipico, perché questi incipit potevano continuare all’infinito. L’autore ha voluto chiuderli in una tappa finale, la casa romana, ma dentro quelle tappe, frequenti in Sicilia, più sporadiche dopo il passaggio dello stretto a trovare in un interludio comico l’aria del continente, i tentativi di cominciare potevano essere inseriti all’infinito.

E torniamo ai fiori del ricordo. Mi dà l’immagine del lettino della terapia psicoanalista, il transfert di numerosi anni praticato dagli americani fino a qualche anno fa e ideologizzato da Woody Allen.

C’è stato un periodo della nostra storia letteraria, a cominciare dall’Ulysses di James Joyce, in cui si impose anche da noi la religione di Freud. Mi ricordo il grande stupore di Il male oscuro di Giuseppe Berto del 1964. Era un’analisi letteraria non camuffata, ma in effetti in ogni opera l’autore scarica le sue tensioni, opera un transfert, almeno in questo caso senza vittime, si libera da tutte le sue deviazioni e pazzie, dalle contratture e dalle tensioni, recupera la sua identità.

E infine per non tediare troppo ed allontanare dal libro gli entusiasti lettori, l’altro grandioso scoperta della narrativa moderna, il flusso di memoria, quell’ininterrotto fluire di pensieri che nella realtà della nostra esistenza si accavallano, si intrecciano, perdono il filo per ingrossarsi come una piena che ci sconvolge, le scintille che senza interruzione per decine e decine di anni esplodono nel nostro cervello e attivano le sinapsi, per tutti gli anni, nella veglia diurna e nei sogni notturni.

Solo per dare un’idea del libro, fedele ai limiti odierni della cosiddetta “attenzione”, ignota ai tempi nostalgici di Gigi, quando si occupavano su un tema le due ore consecutive.

Un’ultimissima mia riflessione sulla scrittura. In genere gli pseudo-letterati riciclati si sfiniscono nelle lodi della scrittura, nella morfologia e sintassi, nella bellezza della parola, forma ed ortografia. Ma la parola è parola e phoné, suono significante, idea espressa in fonema convenzionale. Ma anche armonia e ritmo, senza giungere alla prosa ritmata del Decameron. Piuttosto vorrei sottolineare quella magia della pagina bianca e quel periodo scolpito con lo scalpello al centro. Mi ricordano nella loro lapidarietà, incisa su marmo, il distico dell’epigramma greco che diceva tutto in un esametro e un pentametro, anche se talvolta non bastava, come nel sonetto caudato e nell’ottava di Ariosto. Riflessioni fulminanti, mai strabilianti aforismi alla Flaiano. L’attore ha una profonda intima frequentazione della lingua, del fonema, come ha dimostrato Gigi nelle sue letture intense, piene di pathos, suggerite, ma anche necessarie per dare altra testimonianza della verve e della grandezza dell’autore.

Per un saggio completo ad un ipotetico futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: letteraturalibriLuigi Lo CascioOgni ricordo un fiore
Previous Post

Idea Festival Is Inspired by Italian Culture: But How Do Italian Americans Fit In?

Next Post

Al Whitney Museum dal 12 novembre una mostra sul mio amico Andy Warhol

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al Whitney Museum dal 12 novembre una mostra sul mio amico Andy Warhol

Al Whitney Museum dal 12 novembre una mostra sul mio amico Andy Warhol

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?